
Ecco tutti gli arbitri della 7^ giornata di Serie A: la Juventus ha quasi sempre vinto con Chiffi, mentre invece la Roma scopre per la prima volta Marchetti
Dopo il turno infrasettimanale, le squadre di Serie A sono subito pronte a tornare in campo. Nel weekend si disputerà dunque la 7^ giornata del campionato italiano: i giochi si apriranno sabato 30 settembre alle ore 15 con il Napoli che farà visita al Lecce, mentre il turno si concluderà la sera di lunedì 2 ottobre con la Fiorentina che ospiterà il Cagliari.
D'ora in avanti però ci sarà un'importantissima novità in più: DAZN ha infatti introdotto il cosiddetto “Open VAR“, il format televisivo in cui ogni settimana un rappresentante del corpo arbitrale spiegherà attraverso video e audio gli episodi più dubbi del turno appena concluso. Lo scorso weekend, ospite speciale è stato nientemeno che Gianluca Rocci, designatore degli arbitri italiani. In studio sono stati analizzati i dialoghi in diretta sul campo tra l'arbitro, il VAR e l'assistente VAR, nel tentativo di far comprendere agli addetti ai lavori e al pubblico a casa non solo gli eventuali dubbi, ma anche la precisione e la complessità del lavoro svolto da queste figure.
D'altronde, volente o nolente, i direttori di gara influenzano in qualche modo le partite. E ora, con l'utilizzo massivo della tecnologia, ancora di più. Conoscere e capire i metodi arbitrali per le squadre e i giocatori di Serie A sta diventando, oltre che interessante, quasi fondamentale. Vediamo quindi insieme di seguito quali sono le designazioni arbitrali ufficiali della 7^ giornata di Serie A, esaminando precedenti e curiosità.
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
LECCE – NAPOLI (sabato 30 settembre ore 15.00)
Arbitro: PAIRETTO
Guardalinee: MELI – ALASSIO
Quarto uomo: COLLU
VAR: PATERNA
Assistente VAR: DOVERI
Pairetto ha arbitrato già 2 partite in questa stagione in campionato: la prima a Bologna, quando il Milan vinse 0-2 (match valido per la 1^ giornata), e la seconda invece è stata il 3-2 tra Fiorentina e Atalanta alla 4^ giornata.
In carriera, il direttore di gara torinese ha già arbitrato ben 9 volte il Napoli: Pairetto è stato fin qui un vero e proprio portafortuna, visto che in 8 occasioni i partenopei sono riusciti a vincere. Solo 1 la sconfitta per il Napoli, che però equivale anche all'ultimo match: nella passata stagione in casa contro la Lazio. Per quanto riguarda il Lecce invece, solo 3 partite: 1 vittoria e 2 pareggi, l'ultimo è stato nello scorso campionato contro il Monza.
MILAN – LAZIO (sabato 30 settembre ore 18.00)
Arbitro: MASSA
Guardalinee: VECCHI – PERROTTI
Quarto uomo: GHERSINI
VAR: MAZZOLENI
Assistente VAR: ABBATTISTA
Big match della 7^ giornata tra Milan e Lazio affidato a Massa, arbitro d'esperienza che però in questa stagione di Serie A fin qui ha arbitrato solo nel pareggio tra Salernitana ed Udinese alla 2^ giornata di campionato.
Il Milan e Massa hanno già incrociato le proprie strade ben 19 volte: 6 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte. L'ultima è stata la gara di Bologna dell'anno scorso terminata 1-1. Discorso simile per la Lazio, che ha avuto lo stesso direttore di gara in ben 24 occasioni: 11 successi, 5 pareggi e 8 ko. L'ultima volta che Massa ha arbitrato la squadra biancoceleste è stata nel delicatissimo derby contro la Roma al ritorno della passata stagione: in quel caso fu proprio la Lazio a vincere per 1-0.
SALERNITANA – INTER (sabato 30 settembre ore 20.45)
Arbitro: ABISSO
Guardalinee: VIVENZI – GARZELLI
Quarto uomo: MANGANIELLO
VAR: IRRATI
Assistente VAR: SERRA
Abisso dirigerà Salernitana-Inter. L'unica partita arbitrata da lui in questa stagione nel massimo campionato italiano è il pareggio alla 5^ giornata tra Lazio e Monza.
I granata hanno registrato sicuramente un trend molto negativo con l'arbitro palermitano: in 13 partite è arrivata 1 sola vittoria, 4 pareggi e ben 8 sconfitte. L'unico successo è il 3-2 nell'aprile del 2016, ma contro il Latina in Serie B. L'ultima gara arbitrata da Abisso per la Salernitana è infatti il ko dello scorso anno in casa contro la Lazio. Per quanto riguarda l'Inter invece, il bilancio è più equilibrato: in 5 gare dirette sono arrivate 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. L'ultimo episodio risale al successo casalingo per 1-0 sull'Hellas Verona, ma era addirittura l'aprile del 2021.
BOLOGNA – EMPOLI (domenica 1 ottobre ore 12.30)
Arbitro: MARESCA
Guardalinee: PALERMO – MARGANI
Quarto uomo: SANTORO
VAR: SERRA
Assistente VAR: LA PENNA
L'arbitro della gara dell'ora di pranzo della domenica tra Bologna ed Empoli sarà Maresca, che in questa stagione ha già diretto Milan-Verona 1-0 alla 5^ giornata e il grande successo casalingo della Juventus sulla Lazio per 3-1 alla 4^ giornata di Serie A.
Il Bologna vanta uno score abbastanza equilibrato con Maresca come fischietto: 3 trionfi, 3 pareggi e 4 ko, per un totale di 10 incontri. L'ultima volta fu il pareggio casalingo a reti inviolate contro la Lazio dell'anno scorso. All'Empoli invece Maresca non porta proprio benissimo: su 9 gare, solo 1 vittoria, 4 pareggi e 4 sconfitte. L'unica vittoria ottenuta è il 3-1 casalingo nell'ottobre del 2020, quando però i toscani militavano ancora in Serie B. L'ultima volta che Maresca ha arbitrato l'Empoli è dunque la sconfitta per 2-3 contro la Juventus della passata stagione.
UDINESE – GENOA (domenica 1 ottobre ore 15.00)
Arbitro: MARIANI
Guardalinee: COLAROSSI – VIGILE
Quarto uomo: FERRIERI CAPUTI
VAR: VALERI
Assistente VAR: PAGANESSI
Udinese-Genoa è stata affidata a Mariani. L'arbitro romano ha diretto fin qui una sola partita in questa stagione: il successo del Milan per 4-1 sul Torino alla 2^ giornata di campionato.
Mariani ha arbitrato 12 volte l'Udinese: 6 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte. L'ultima volta sorride ai friulani, che nel gennaio della passata stagione hanno superato in trasferta di misura per 0-1 la Sampdoria. Molto peggio è andata fin qui al Genoa, che ha trovato sulla sua strada il direttore di gara in 17 occasioni: ben 10 sono i ko, solo 3 le vittorie e 4 i pareggi. L'ultima gara è il pareggio per 2-2 l'anno scorso in Serie B a Modena.
SERIE A TIM – Designazioni 7ª Giornata. Leggi la news: https://t.co/hhfDxqbobm #arbitri #AIA #calcio #sport #SerieA pic.twitter.com/TaUI3Z4vss
— A.I.A. (@AIA_it) September 29, 2023
ATALANTA – JUVENTUS (domenica 1 ottobre ore 18.00)
Arbitro: CHIFFI
Guardalinee: TEGONI – DEL GIOVANE
Quarto uomo: GIUA
VAR: DI PAOLO
Assistente VAR: MERAVIGLIA
L'altro big match della 7^ giornata di Serie A è stato assegnato a Chiffi, che dirigerà con esperienza Atalanta-Juventus. L'arbitro padovano ha diretto fin qui 2 gare di Serie A in stagione: la vittoria del Torino sul Genoa alla 3^ giornata e il successo della Fiorentina sul Torino al 5^ turno.
Sorride ovviamente la Juventus, che ritrova in Chiffi un vero e proprio amuleto: fin qui per la Vecchia Signora sono infatti 11 vittorie su 12 sfide arbitrate da questo direttore di gara, ed una sola sconfitta (il 2-0 subìto per mano della Fiorentina nel maggio del 2022). L'ultima partita è però il successo casalingo per 2-0 sulla Cremonese nella passata stagione. Bilancio diverso invece per l'Atalanta, che con Chiffi conta 10 partite: 5 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. L'ultima gara da lui arbitrata non è andata bene per la Dea: nel gennaio del 2023 l'Inter l'ha eliminata per 1-0 dai quarti di finale di Coppa Italia.
ROMA – FROSINONE (domenica 1 ottobre ore 20.45)
Arbitro: MARCHETTI
Guardalinee: MONDIN – CIPRESSA
Quarto uomo: PICCININI
VAR: ABBATTISTA
Assistente VAR: IRRATI
Terza gara assegnata a Marchetti in stagione dopo la vittoria dell'Atalanta all'esordio sul Sassuolo e il grande successo casalingo dell'Inter sulla Fiorentina alla 3^ giornata.
Marchetti arbitra però per la prima volta in carriera la Roma: i giallorossi conosceranno quindi con grande curiosità questo nuovo arbitro. Discorso diverso invece per il Frosinone, che lo ha già incontrato in 4 occasioni nella sua storia: 2 successi, 1 pareggio e 1 sola sconfitta. L'ultima volta fu il nettissimo 4-0 casalingo nel dicembre del 2021 contro la Spal, quando i ciociari militavano in Serie B.
SASSUOLO – MONZA (lunedì 2 ottobre ore 18.30)
Arbitro: ZUFFERLI
Guardalinee: BRESMES – ROCCA
Quarto uomo: GUALTIERI
VAR: MARINI
Assistente VAR: GARIGLIO
Esordio stagionale in Serie A invece per Zufferli, che fin qui in carriera ha diretto appena 3 partite in Serie A. Per l'occasione, già 2 volte il Monza nella passata stagione: la prima fu una vittoria dei brianzoli per 1-0 a Bologna, mentre invece la seconda fu un pareggio per 1-1 a Torino contro i granata.
Nel complesso sono 6 le partite arbitrate dal direttore di gara friulano con in campo i biancorossi: 1 vittoria, 4 pareggi e 1 sconfitta. Per quanto riguarda invece il Sassuolo, è la prima volta in assoluto con Zufferli.
TORINO – HELLAS VERONA (lunedì 2 ottobre ore 18.30)
Arbitro: FELICIANI
Guardalinee: PASSERI – COSTANZO
Quarto uomo: BARONI
VAR: DI MARTINO
Assistente VAR: PEZZUTO
Feliciani dirigerà la sfida tra Torino ed Hellas Verona. Per lui questa sarà la terza partita di Serie A in questa stagione, dopo il 2-2 fra Roma e Salernitana alla 1^ giornata e il successo casalingo dell'Atalanta sul Cagliari al 5^ turno.
Feliciani si sta però affacciando solo adesso al grande calcio italiano, tanto che in carriera non ha mai direttore né la prima squadra del Torino né quella dell'Hellas Verona. Con queste due formazioni, su questo palcoscenico, per lui sarà un esordio assoluto.
FIORENTINA – CAGLIARI (lunedì 2 ottobre ore 20.45)
Arbitro: DI BELLO
Guardalinee: MOKHTAR – ROSSI L.
Quarto uomo: BONACINA
VAR: MAGGIONI
Assistente VAR: DIONISI
E' stato assegnato all'esperto Di Bello il match che chiuderà la 7^ giornata di Serie A nel Monday Night: Fiorentina-Cagliari. Di Bello ha ricevuto una sola assegnazione nel massimo campionato italiano in questa stagione: l'1-1 tra Juventus e Bologna alla 2^ giornata.
L'arbitro originario di Brindisi ha già diretto la Fiorentina 9 volte in carriera: 5 successi, 3 pareggi e 1 sola sconfitta (il 2-4 subìto nel novembre del 2017 per mano della Roma). L'ultima partita diretta è stata la vittoria casalinga della Viola sul Milan nella passata stagione per 2-1. Il Cagliari invece ha incontrato sulla sua strada Di Bello ben 17 volte, ma il bilancio è a dir poco negativo: solo 3 vittorie e 4 pareggi, con addirittura 10 sconfitte. L'ultima partita è però un piacevolissimo ricordo: il 2-1 della passata stagione contro il Venezia, match valido per i playoff di Serie B.
