Serie A

Serie A, i campionati vinti con il maggior numero di giornate di anticipo: Napoli eguaglia il record

Serie A, i campionati vinti con il maggior numero di giornate di anticipo: Napoli eguaglia il record

Il record per il campionato vinto con il maggior numero di giornate di anticipo è condiviso da cinque squadre: il Napoli ha eguagliato il primato

Davvero inarrestabile quest'anno la marcia del Napoli in Serie A. Nel match contro l'Udinese valido per la 33esima giornata del massimo campionato italiano, i partenopei hanno ottenuto un pareggio che gli ha consentito di festeggiare il terzo scudetto della loro storia (l'albo d'oro). Un campionato da incorniciare, il terzo della storia per la società campana, dopo quelli del 1986/87 e del 1989/90.

A distanza di 33 anni i partenopei sono finalmente riusciti a tornare in cima alla classifica, dopo aver lottato per diversi anni ma senza mai riuscire ad avere quella cattiveria necessaria nel finale per imporsi. Quest'anno però la musica è cambiata, eccome. Un campionato sicuramente dominato. Decisamente a senso unico. Campionato che è entrato nella storia non solo per il ritorno alla vittoria del Napoli, ma anche perché i campani sono riusciti ad eguagliare il record di vittoria con il maggior numero di giornate di anticipo: cinque.

Nella storia della Serie A nessuno è mai riuscito a farlo con sei turni di anticipo, ci andò solamente vicina la Juventus nel 2018/19, ma fu proprio il Napoli a rimandare la festa bianconera alla giornata successiva. Come vicino ci è andato anche il Napoli in questa stagione, con una vittoria contro la Salernitana nella 32esima giornata la musica sarebbe infatti stata diversa. Il record, condiviso adesso da cinque squadre (Torino, Fiorentina, Inter, Juventus e Napoli) è di cinque giornate di anticipo.

Le squadre che hanno vinto lo Scudetto con più giornate di anticipo

  • Torino, 1948: cinque giornate di anticipo
  • Fiorentina, 1956: cinque giornate di anticipo
  • Inter, 2007: cinque giornate di anticipo
  • Juventus, 2019: cinque giornate di anticipo
  • Napoli, 2023: cinque giornate di anticipo

Serie A, i campionati vinti con il maggior numero di giornate di anticipo

Torino, 1947/48: cinque giornate di anticipo

Partiamo dalla vittoria più datata delle cinque, stiamo parlando dello scudetto vinto dal Torino nella stagione 1947/48, quinto titolo nella storia della società granata. Si tratta di una vittoria storica e speciale anche per un altro motivo. Oltre ad essere stata la prima vittoria nella storia del campionato italiano con cinque turni di anticipo, fu anche la penultima vittoria del Grande Torino. Al termine della stagione successiva l'intera formazione granata rimase infatti vittima del tragico incidente aereo di Superga, dove persero la vita 31 persone tra le quali anche i 18 componenti di quella super formazione. Quella granata era una squadra di gran lunga superiore alle altre 20 che componevano il tabellone. Fu infatti l'unico campionato della storia della Serie A giocato con un numero dispari di squadre, questo fu dovuto al ripescaggio della Triestina avvenuto nel luglio del 1947, prima dell'inizio del torneo. Ventuno squadre e due punti per vittoria, con due turni di riposo per squadra. Per compensare al numero dispari di formazioni vi furono ben quattro retrocessioni, una delle quali coinvolse uno scandalo del Napoli, relegato all'ultimo posto per un tentativo di corruzione. Fu anche il primo campionato in cui iniziarono a girare più soldi, questo fu dovuto all'introduzione da parte della SISAL delle scommesse sportive. Infine è bene anche ricordare che all'interno di quella stagione, proprio il Torino si rese protagonista di un sonoro 10-0 ai danni dell'Alessandria. Si tratta ancora oggi della vittoria più larga nella storia della Serie A, unica in cui una squadra fu capace di segnare 10 gol.

Fiorentina, 1955/56: cinque giornate di anticipo

Da un campionato di 21 squadre ad un campionato di 18, per la prima delle due vittorie nella storia della Fiorentina. Una stagione da incorniciare per i viola, che persero solo una delle 34 giornate di campionato, l'ultima del girone di ritorno a campionato già vinto per 1-3 contro il Genoa. Una delle squadre italiane più forti di quegli anni, che al termine della stagione successiva raggiunse anche la finale di Coppa dei Campioni (oggi Champions League), dove venne però sconfitta dal Real Madrid. L'allenatore di quella formazione era Fulvio Bernardini, al quale è intitolato il centro allenamenti della Roma. Anche questa stagione, come quella descritta prima, fu segnata da uno scandalo: il cosiddetto scandalo della “confessione di Settembrino“, che causò la retrocessione a tavolino dell'Udinese, consentendo alla Pro Patria arrivata ultima di salvarsi. A partire meglio fu l'Inter, ma il sorpasso della Fiorentina avvenne già all'ottava giornata, con i viola che guidarono poi il torneo fino alla fine. Fiorentina che vinse anche il titolo di campione d'inverno, grazie ai cinque punti di vantaggio sul Milan secondo. Con la sconfitta contro il Genoa dell'ultima giornata venne anche interrotta una striscia di imbattibilità della Fiorentina che durava da ben 40 partite.

Inter, 2006/07: cinque giornate di anticipo

Facciamo un balzo avanti di diversi anni per trovare un altro scudetto vinto con cinque giornate di anticipo, quello che vide trionfare l'Inter nel 2006/07. Si trattava della prima stagione post calciopoli, con la Juventus assente per la retrocessione in Serie B e diverse squadre che iniziarono la stagione con delle penalità: Milan (-8), Fiorentina (-15), Lazio (-3), Reggina (-11) e Siena (-1, per ritardo di pagamenti dell'IRPEF). Un campionato a senso unico interamente dominato dall'Inter, che perse solo una delle 38 partite disputate, quella contro la Roma diretta concorrente nella 22esima giornata del girone di ritorno per 3-1. Scivolone a parte i nerazzurri vinsero il campionato stabilendo diversi record. Il primo fu il record di punti nel campionato a 20 squadre e tre punti per vittoria, 97. Record poi battuto dalla Juventus qualche anno dopo. Il secondo, ancora oggi valido, è quello di 17 vittorie consecutive, decisamente più complicato da battere. In panchina sedeva Roberto Mancini e la formazione era composta da campioni del calibro di Ibrahimovic, Figo e Crespo. Anche in questo torneo vi fu una novità, dal gennaio del 2007 gli arbitri scesero in campo con gli auricolari per poter parlare con gli assistenti e prendere migliori decisioni. Il campionato fu ampiamente dominato dall'Inter, che si portò in testa già dopo le prime giornate e chiuse in testa il girone di andata con nove punti di vantaggio sulla Roma seconda. Distacco che alla fine del torneo aumentò fino a 22 punti, distacco tra prima e seconda più ampio nella storia della Serie A.

Juventus, 2018/19: cinque giornate di anticipo

Ed arriviamo fino a qualche stagione fa per il quarto campionato vinto con cinque giornate di anticipo, quello vinto dalla Juventus nel 2018/19, ottavo titolo consecutivo dei bianconeri. Come ormai da consuetudine anche questa stagione iniziò con una novità, l'introduzione dei Premi Lega Serie A, riconoscimenti ai migliori giocatori della stagione divisi in sei categorie. Un campionato partito subito forte per la Juventus, che vinse le prime otto partite di fila imponendosi subito come la squadra da battere, per l'ennesimo anno di fila. Juve che rimase prima per tutto il girone d'andata, chiudendo con il record di punti dopo le prime 19, 53. Distacco con le inseguitrici che rimase stabile fino alla fine. Il campionato fu caratterizzato anche dai 3 punti di penalità inflitti al Chievo e dall'esclusione del Milan dall'Europa League successiva per violazioni del fair play finanziario.

Napoli, 2022/23: cinque giornate di anticipo

Alle quattro sopracitate si è dunque aggiunto adesso anche il Napoli, che come detto prima ha anche sfiorato il record assoluto, che non ha potuto festeggiare a causa della mancata vittoria contro la Salernitana nel match valido per la 32esima giornata di Serie A. Un campionato assolutamente dominato dai partenopei, che hanno praticamente fatto tutta la stagione in testa, potendo festeggiare meritatamente il terzo titolo della loro storia. Partito con due vittorie di fila, il campionato dei partenopei sembrava si essere iniziato bene, ma non meglio delle precedenti annate. La vera marcia inarrestabile è iniziata dalla quinta giornata, ed ha visto i partenopei vincere 11 partite consecutive. Un girone di andata quasi perfetto, che ha visto il Napoli laurearsi campione d'inverno con il maggior distacco di sempre tra prima e seconda (i più ampi della storia). Filotto di vittorie che è continuato anche nel girone di ritorno, ed ha portato i campani alla vittoria matematica dello scudetto con cinque giornate di anticipo, grazie al vantaggio di 16 punti sulla Lazio seconda.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Serie A