La classifica punti dell'anno solare della Serie A: al comando sempre il Napoli, segue il Milan
Contents
Sono ormai passati dieci giorni dalla fine del primo Mondiale della storia giocato in inverno, quello di Qatar 2022. A trionfare è stata l'Argentina di Leo Messi, che ha consolidato il primato della Juventus come squadra di club con più campioni del mondo di sempre (qui la classifica completa). Adesso riprenderanno le varie competizioni, sia i campionati nazionali che le competizioni europee. Il primo a partire è stato il campionato inglese, con il classico boxing day post natalizio. Adesso a ruota partiranno tutti gli altri.
Nel nostro caso, per rivedere in azione la Serie A dovremo aspettare fino al 4 di gennaio prossimo, con due anticipi che apriranno le danze alle 12:30, quello tra Salernitana e Milan e quello tra Sassuolo e Sampdoria. La fine dell'anno è quindi vicina ed è tempo di fare i primi bilanci, ma non quelli del campionato ancora in corso, per il quale i verdetti si avranno nel mese di maggio, bensì quelli dell'anno solare. La prima metà del 2022, appunto fino al mese di maggio, è stato decisamente del Milan. I rossoneri hanno lottato con i cugini dell'Inter e sono riusciti a portare a casa la vittoria del campionato di Serie A a distanza di 11 anni dall'ultima volta.
Dopo l'estate è iniziata però un'altra striscia molto positiva, quella del Napoli. I partenopei, messe alle spalle le contestazioni riguardanti il calciomercato estivo, hanno risposto alla grande sul campo. Tredici vittorie, due pareggi e nessuna sconfitta per i ragazzi di Spalletti, che si trovano al momento in solitaria al comando della classifica, con un vantaggio di otto punti sul Milan secondo. Il campionato però è ancora lungo e vedremo come si ritroveranno le squadre dopo la sosta di quasi due mesi. Ma il Napoli non è primo solamente nella classifica del campionato in corso. I partenopei, grazie anche al buon finale della scorsa stagione, si trovano al comando anche della classifica dell'anno solare del massimo campionato italiano. Andiamo a vedere, grazie ai dati forniti da Transfermarkt, come si trasforma la classifica della Serie A prendendo in considerazione tutte le partite giocate nell'anno solare 2022.
Il Napoli comanda la classifica dell'anno solare davanti al Milan, staccate le altre
Come già accennato nell'introduzione del pezzo, è il Napoli a detenere il comando di questa particolare classifica. I partenopei devono ringraziare il grande avvio sprint avuto nel corso di questa stagione, che gli consente di stare davanti al Milan di qualche punto. Sono 81 in 34 partite i punti portati a casa dalla compagine partenopea, frutto di 25 vittorie, sei pareggi e solamente tre sconfitte, tutte e tre rimediate nella seconda metà dello scorso torneo. La formazione guidata da Luciano Spalletti può vantare anche il miglior attacco tra tutte le formazione che ricoprono una posizione in classifica, sono 76 i gol nel parziale, a fronte dei 29 subiti. Una media di poco superiore ai due gol per partita, con una differenza reti positiva di 47 punti.
Paga i due pareggi in più rispetto ai campani il Milan, che si piazza secondo a 77 punti. Per i rossoneri sono infatti tre le sconfitte, proprio come il Napoli, poi però 23 vittorie ed otto pareggi. Se i campani possono vantare il miglior attacco dell'anno solare, tra le squadre che hanno disputato almeno 34 partite il Milan è la squadra che può invece vantare la miglior difesa. Sono 24 i gol subiti dalla formazione allenata da Stefano Pioli che, sottratti ai 58 gol fatti portano il totale della differenza reti a +34. A chiudere il podio, anche se con un distacco un po' più ampio, è l'altra milanese: l'Inter. Sono 68 i punti nell'anno solare dei nerazzurri, che pagano i due passi falsi avuti all'inizio dell'anno e nelle ultime partite prima della sosta dei Mondiali. Per i ragazzi di Inzaghi 21 vittorie, cinque pareggi e otto sconfitte, con 68 gol fatti e 39 gol subiti ed una differenza reti positiva di 30 punti.
Quarta, nonostante un anno solare non proprio brillantissimo, troviamo invece la Juventus. I bianconeri chiudono l'anno con appena un punto meno dell'Inter, 67. Diciannove vittorie, dieci pareggi e cinque sconfitte per la Vecchia Signora. Parte del merito di questa posizione è la ripresa avuta nelle ultime partite prima della sosta Mondiali, nelle quali grazie a sei vittorie di fila senza subire reti i bianconeri hanno scalato prepotentemente posizioni. Ottima la fase difensiva, con 27 centri subiti. Un po' meno quella offensiva, sono 54 i gol fatti. La differenza reti è quindi di 27. A chiudere la top cinque è la Lazio, che chiude il suo 2022 con 63 punti totali. Per i ragazzi di Sarri sono 18 le vittorie, nove i pareggi e sette le sconfitte. I gol fatti sono 64, contro i 35 subiti, ed una differenza reti di 29 punti. A chiudere la top dieci troviamo poi, in ordine: Roma, Udinese, Fiorentina, Atalanta e Torino, con il Sassuolo prima delle escluse. Tra queste solo l'Udinese può vantare una partita in più (35), contro le 34 delle altre nove.
Andiamo adesso a dare un'occhiata alle zone calde della classifica, le ultime posizioni. Partiamo prima citando le tre squadre che hanno salutato il massimo campionato al termine della scorsa stagione e le tre squadre che hanno invece guadagnato la promozione dalla lega cadetta al termine della scorsa stagione. Queste sei, per forza di cose, hanno giocato meno partite rispetto alle altre 17 formazioni. Si tratta di: Cagliari, Genoa, Monza, Lecce, Venezia e Cremonese. Tra queste c'è una particolarità: il Cagliari ha solamente due punti meno rispetto alla Sampdoria, ma con 14 partite giocate in meno. Nonostante questo i sardi sono retrocessi in Serie B mentre la Sampdoria è ancora nel massimo campionato. Monza e Lecce hanno invece superato il bottino del Venezia nonostante le quattro partite in meno giocate.
Tra quelle che hanno giocato invece almeno 34 partite – a 35 oltre all'Udinese troviamo la sola Salernitana – quella che ha racimolato il peggior bottino di punti senza retrocedere è la Sampdoria. Per i blucerchiati appena 22 punti nell'anno solare. Sono solamente sei le vittorie portate a casa dalla formazione ligure, che completa con quattro pareggi ed addirittura 24 sconfitte. Per i blucerchiati anche la peggior differenza reti di tutto il tabellone, un bel -30, frutto dei 25 gol fatti e dei 55 gol subiti. Leggermente meglio la squadra che precede la Samp in classifica, l'Empoli, che di punti nel 2022 ne ha portati a casa 31. Per i toscani sei vittorie come la doria, però accompagnate da 13 pareggi e 15 sconfitte. La differenza reti è di -23, con 32 gol fatti e 55 gol subiti. Può vantare due punti in più invece la terzultima, lo Spezia, che chiude l'anno con 33. Per l'altra ligure sono nove le vittorie, poi sei pareggi e 19 sconfitte. Trentasei i gol fatti, 58 quelli subiti, con una differenza reti di -22.
Serie A, la classifica dell'anno solare 2022
- Napoli: 81 punti (34 partite)
- Milan: 77 punti (34 partite)
- Inter: 68 punti (34 partite)
- Juventus: 67 punti (34 partite)
- Lazio: 63 punti (34 partite)
- Roma: 58 punti (34 partite)
- Udinese: 51 punti (35 partite)
- Fiorentina: 49 punti (34 partite)
- Atalanta: 48 punti (34 partite)
- Torino: 46 punti (34 partite)
- Sassuolo: 42 punti (34 partite)
- Salernitana: 40 punti (35 partite)
- Bologna: 38 punti (34 partite)
- Verona: 34 punti (34 partite)
- Spezia: 33 punti (34 partite)
- Empoli: 31 punti (34 partite)
- Sampdoria: 22 punti (34 partite)
- Cagliari: 20 punti (19 partite)
- Genoa: 17 punti (19 partite)
- Monza: 16 punti (15 partite)
- Lecce: 15 punti (15 partite)
- Venezia: 10 punti (19 partite)
- Cremonese: 7 punti (15 partite)