
La Serie A è già al suo secondo turno e puntualmente torna anche la rubrica della classifica a confronto. Passiamo in rassegna tutti i match di questa seconda giornata di Serie A e diamo un occhio alla classifica, comparandola con quella del secondo turno della scorsa stagione.
La classifica di Serie A dopo 2 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite
Il Frosinone vince: battuta l'Atalanta. Nonostante la Dea fosse la grande favorita della gara, a fare la partita è il Frosinone, che vince grazie ai gol di Harroui e Monterisi. Non basta la rete di Duvan Zapata, che accorcia le distanze. A spuntarla è il Frosinone, che porta a casa i suoi primi 3 punti di stagione.
Atalanta deludente e ferma a quota 3. L'anno scorso la Dea era riuscita a ottenere una vittoria e un pareggio nelle prime due gare stagionali.
Il Monza trova la sua prima vittoria stagionale. Dopo la gara di esordio a San Siro, persa contro l'Inter, i brianzoli incontrano e battono l'Empoli. Il protagonista indiscusso del match è senza dubbio Andrea Colpani, autore di una grande doppietta. Monza che aveva perso le prime due nel campionato dell'anno scorso.
Aouar non basta: la Roma esce sconfitta dal Bentegodi. I giallorossi toppano anche la seconda partita di questa stagione. Dopo il pareggio alla prima giornata, ecco che arriva anche la prima sconfitta stagionale per i ragazzi di Mourinho. Roma che pasticcia molto di più rispetto allo scorso anno, quando vinse le prime due gare in campionato.
Il Milan vince e convince: battuto 4-1 il Torino. La squadra di Stefano Pioli costruisce bel gioco e i nuovi interpreti giocano con grande entusiasmo. Ancora in gol il nuovo arrivato Christian Pulisic. Milan che vince e si porta a 6 punti, a punteggio pieno. Già migliorato lo storico dell'anno scorso, quando la squadra rossonera ha raccolto solo 4 punti sui 6 disponibili delle prime 2 partite.
La Juve non va oltre il pari con il Bologna. Gli emiliani giocano un gran calcio e la Juve è costretta a rincorrere. Il rigore di Vlahovic riporta i bianconeri sul pari. Bologna e Juve che ripartono sulla falsariga della scorsa stagione. Per i bianconeri una vittoria e un pareggio nelle prime 2 partite, mentre per i ragazzi di Thiago Motta una sconfitta e un pareggio.
Player. 🏴⚡ pic.twitter.com/IPzGy5vfwq
— Bologna FC 1909 (@BolognaFC1909en) August 28, 2023
4 gol: Fiorentina – Lecce finisce 2-2. La squadra viola gioca bene ma non riesce a portare a casa il risultato. Ancora in gol l'argentino Nico Gonzalez. Grande partenza del Lecce, che nelle prime 2 partite è riuscito ad accumulare 4 punti (1 vittoria e 1 pareggio).
Retegui regala i primi 3 punti stagionali al Genoa. La Lazio perde la sua seconda partita consecutiva. Il Grifone vince con un solo gol di scarto. Grande partita di sacrificio del Genoa, che trova la vittoria grazie all'incornata da bomber di Mateo Retegui. Prima rete in Serie A per l'oriundo italo-argentino e primi 3 punti per il nuovo Genoa. Lazio che 1 anno fa era partita con 4 punti in 2 partite, mentre oggi si trova ancora a secco.
Che Napoli! La squadra di Garcia vince in grande stile. Ancora Osimhen, Kvara illuminante, Di Lorenzo immenso. I partenopei sono a punteggio pieno, con 6 punti in 2 partite. La stessa partenza dell'anno scorso. Il campionato è ancora lungo, ma le cose sono già chiare: il Napoli lotterà per difendere il titolo.
Salernitana e Udinese si accontentano di un punto a testa. Dia e Samardzic in gol.
L'Inter insegue Napoli, Milan e Verona. I nerazzurri vincono 2-0 a Cagliari. Bel gioco e gol preziosi, l'Inter è la stessa dell'anno scorso, a punteggio pieno dopo 2 partite.
Another win 🖤💙#inter #forzainter #cagliariinter #seriea pic.twitter.com/Cfio1iMOL2
— Matteo Darmian (@DarmianOfficial) August 28, 2023
Risultati 2^ giornata di Serie A 2023/24
Frosinone – Atalanta 2-1
Monza – Empoli 2-0
Hellas Verona – Roma 2-1
Milan – Torino 4-1
Juventus – Bologna 1-1
Fiorentina – Lecce 2-2
Lazio – Genoa 0-1
Napoli – Sassuolo 2-0
Salernitana – Udinese 1-1
Cagliari – Inter 0-2
Classifica Serie A 2023/24
1- Milan 6 (+2)
2- Napoli 6 (0)
3- Inter 6 (0)
4- Hellas Verona 6 (+5)
5- Fiorentina 4 (0)
6- Juventus 4 (-10)
7- Lecce 4 (-4)
8- Atalanta 3 (-1)
9- Monza 3 (-3)
10- Frosinone 3 (In Serie B)
11- Genoa 3 (In Serie B)
12- Salernitana 2 (+1)
13- Roma 1 (-5)
14- Bologna 1 (0)
15- Cagliari 1 (In Serie B)
16- Torino 1 (-3)
17- Udinese 1 (0)
18- Lazio 0 (-4)
19- Empoli 0 (-1)
20- Sassuolo 0 (-3)
