Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 24 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 24 giornate

Un’altra settimana di grande calcio si conclude e con essa arrivano anche i verdetti della 24esima giornata di Serie A. Bene il Napoli, che procede spedito verso il suo obiettivo: lo scudetto. L’Inter è di nuovo al centro delle critiche, soprattutto dopo la cocente sconfitta contro il Bologna dell’ex calciatore nerazzurro Thiago Motta, protagonista di tante gioie regalate all’Inter. Non si può dire lo stesso della partita di domenica pomeriggio, dove l’Inter ha faticato a concretizzare le occasioni e per un errore ha poi pagato il massimo prezzo, perdendo la partita. Torna grande anche il Milan, che riesce a fermare l’Atalanta proprio al rientro in campo di Mike Maignan. Una coincidenza? Non proprio. Ma andiamo ancora più nel dettaglio, analizzando le principali novità di classifica, comparandole con la classifica della scorsa stagione. Scoprirete alcune differenze davvero importanti e che dicono molto sulle ambizioni delle squadre di quest’anno.

La classifica di Serie A dopo 24 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

Il Napoli non delude. Il match vinto in scioltezza contro l’Empoli permette ai partenopei di guardare tutti ancora di più dall’alto: adesso sono 18 i punti che separano l’Inter dalla vetta, occupata dal Napoli. Una stagione strepitosa quella disputata finora dagli uomini di Luciano Spalletti, che di fatto non hanno sbagliato quasi niente. Caduto una volta sola contro l’Inter, il Napoli potrà adesso dedicarsi agli altri impegni stagionali, magari già pensando al match di ritorno degli ottavi di finale di Champions League,  che si giocherà la prossima settimana al Maradona. Una partita che non si può sbagliare! Parlando ancora di classifica, che differenza con il piazzamento dei partenopei alla 24esima giornata della scorsa stagione, quando occupavano il secondo posto a quota 52 punti. Oggi gli uomini di Spalletti sono primi in classifica con 65 punti: una differenza di 13 punti!

Discorso diverso per l’Inter, che cade in casa del Bologna. La partita è terminata 1-0 e non ha permesso ai calciatori di Inzaghi di mantenere la giusta distanza dal Napoli, ormai in completa. Quello che non ha proprio convinto è l’attacco nerazzurro, che non è riuscito a impensierire la retroguardia di Thiago Motta. Una nota di demerito anche per la difesa che non è stata certo solida e attenta. Inter che viene agganciata dal Milan a quota 47 punti, ben 6 in meno di quelli della scorsa stagione, quando l’Inter si trovava prima a 53 punti, con Napoli e Milan distanti solo un punto e all’inseguimento. Una stagione non certo positiva quella di Simone Inzaghi, che dovrà dimostrare ancora qualcosa, magari provando ad avanzare in Champions League.

La Salernitana può tornare a sorridere: battuto il Monza. 3 punti fondamentali per i campani, che si allontanano dalla zona retrocessione. La Salernitana si trova adesso a 24 punti e distante solo 3 da Sassuolo e Lecce, entrambi a quota 27. Decisivi i gol di Coulibaly, Kastanos e Candreva. È davvero notevole il progresso nella conquista di punti decisivi effettuato dai campani, che rispetto alla scorsa stagione si ritrovano adesso con 6 punti in più. Una distanza di sicurezza che può tranquillizzare l’ambiente granata, che fino all”anno scorso ha lottato fino all’ultima partita per salvare la stagione è rimanere in Serie A. 

Si ferma invece lo Spezia, trascinato da un ottimo Mbala Nzola, autore di una fantastica doppietta. Nonostante i grandi sforzi, il match contro l’udinese finisce 2-2, con i liguri che perdono terreno nella corsa alla zona salvezza. Lo Spezia si trova adesso in 17esima posizione a quota 20 e il Verona è distante solo 3 punti. 

Il Milan è finalmente tornato! A San Siro i rossoneri giocano un’ottima gara e annullano l’Atalanta, decisivi l’autogol di Musso e la rete di Messias. Il Milan sembra aver passato la crisi nera del mese scorso e dopo le 3 vittorie in Champions e Campionato, porta a casa un big match fondamentale per la corsa Champions. Rossoneri a 47 punti insieme ai cugini nerazzurri. Dopo la 24esima della scorsa stagione gli uomini di Pioli si ritrovavano con 52 punti, 5 in più di quest’anno. La mini crisi attraversata e i vari infortuni che i rossoneri hanno attraversato, hanno complicato e non di poco la stagione del Milan. Archiviato e riposto l’obiettivo scudetto, adesso Pioli dovrà puntare tutto sulla Champions in corso e sul conquistare la partecipazione alla prossima coppa dalle grandi orecchie, assicurandosi almeno il quarto posto. 

Grande colpo della Cremonese, che riesce a battere la Roma e a trovare la sua prima vittoria stagionale in Serie A. Spezia distante ancora 8 punti, ma ultimo posto lasciato alla Samp. La Roma, sconfitta 2-1, ha subito la fisicità avversaria e ha faticato a creare palle gol.

La Juve vince il derby della mole. Torna in campo anche Pogba. I bianconeri vincono il derby rimontando per ben due volte lo svantaggio. Dopo la parità a fine primo tempo, la Juve si porta avanti con la rete di Bremer e la rete della sicurezza siglata da Rabiot. Bianconeri che vincono la loro quarta partita consecutiva e si portano a quota 35 punti al settimo posto. Gran primo tempo del Toro che però cala nella ripresa e lascia che la Juventus salga in cattedra.

Risultati 24^ giornata di Serie A 2022/23

Empoli – Napoli 0-2

Lecce – Sassuolo 0-1

Bologna – Inter 1-0

Salernitana – Monza 3-0

Udinese – Spezia 2-2

Milan – Atalanta 2-0

Hellas Verona – Fiorentina 0-3

Lazio – Sampdoria 1-0

Cremonese – Roma 2-1

Juventus – Torino 4-2

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 65 (+13)

2- Inter 47 (-6)

3- Milan 47 (-5)

4- Lazio 45 (+6)

5- Roma 44 (+5)

6- Atalanta 41 (-3)

7- Juventus 35 (-10)

8- Bologna 35 (+4)

9- Torino 31 (-2)

10- Udinese 31 (+4)

11- Monza 29 (In Serie B)

12- Fiorentina 28 (-8)

13- Empoli 28 (-2)

14- Sassuolo 27 (-2)

15- Lecce 27 (In Serie B)

16- Salernitana 24 (+6)

17- Spezia 20 (-6)

18- Hellas Verona 17 (-16)

19- Cremonese 12 (In Serie B)

20- Sampdoria 11 (-12)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Serie A