Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 35 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 35 giornate

Un turno di campionato che ci ha messo davanti dei risultati inaspettati: dal Lecce che ferma la Lazio, alla Salernitana che vince clamorosamente contro l'Atalanta, passando per la vittoria del Monza sul Napoli. La 35^ giornata di Serie A Tim è stata davvero assurda. Un campionato mai scontato il nostro, che richiede sempre la massima concentrazione. Anche l'avversario meno “quotato” può creare delle difficoltà alle big. Sarà anche interessante confrontare la classifica appena formatasi con quella dello stesso turno della scorsa stagione.

La classifica di Serie A dopo 35 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

Il primo incontro che si è consumato la settimana scorsa è stato Lazio – Lecce. Una partita che dava i romani come favoriti, ma che si è poi rivelato ben più complesso.
Ancora in gol Ciro Immobile. Ritrova la rete anche Milinkovic-Savic. Per i pugliesi è stato decisivo Oudin, autore di una doppietta. Lazio che si riprende quindi dalla sconfitta del turno scorso. Quarto posto e 65 punti, Champions League ancora a portata. Differenza punti con la scorsa stagione ben visibile: sono 6 in più!
Lecce che fa un altro passo verso la salvezza. La zona retrocessione dista solo 2 punti. Le 2 squadre più vicine a quota 30 sono Spezia e Verona. Si deciderà tutto nel finale di stagione.

All'Arechi vince la Salernitana. Atalanta sempre più lontana dalle zone alte della classifica. A decidere il match è stato il gol di Antonio Candreva, segnato proprio allo scadere.
Atalanta attualmente fuori da ogni competizione e al settimo posto con 58 punti.

Salernitana che “vede” la salvezza, ormai quasi conquistata. Quindicesimo posto con 38 punti. Una differenza incredibile rispetto alla stagione scorsa. In questi giorni di un anno fa, la Salernitana stava ancora lottando per la permanenza in Serie A. Sono 9 i punti in più accumulati dalla squadra campana in questa stagione.

Lo Spezia decisivo contro le Milanesi. A marzo era toccato all'Inter. A maggio è il Milan a cadere sul campo dei liguri. Milan che non poteva peggiorare ulteriormente la sua situazione in vista dell'Euroderby di questa sera. Sarà fondamentale cambiare atteggiamento, per provare a vincere una partita diventata incredibilmente complicata.
Milan quinto in campionato a 61 punti. Inutile confrontare la classifica dell'anno scorso. Il Milan era primo con 77 punti. Oggi ha 16 punti in meno!
Spezia 17^ con 30 punti (-3 rispetto all'anno scorso).

L'Inter non sbaglia il match point di San Siro. Battuto il Sassuolo 4-2! Una gara che si era fatta complicata, ma dalla quale l'Inter è uscita vittoriosa con grande stile. Grande prova di Romelu Lukaku, autore di una doppietta. Inter che trova un'altra vittoria fondamentale per la prossima Champions League. Stasera c'è un'altra gara da vincere. Un altro passo verso una finale di Champions League che manca da tanto tempo. In campionato l'Inter occupa stabilmente il terzo posto. 66 punti, sempre 9 in meno della scorsa stagione!
Sassuolo 13^ a 44 punti, protagonista di un periodo non proprio ottimo in campionato. L'anno scorso i neroverdi avevano 2 punti in più.

L'Hellas cade contro il Toro. La retrocessione sembra sempre più vicina. Verona al 18^ posto, in piena zona retrocessione, a 30 punti. Sopra, allo stesso punteggio, c'è lo Spezia, che però ha vinto contro il Milan. Il Verona sta rischiando grosso.
Toro in decima posizione a 49 punti, 2 in più rispetto all'anno scorso.

Monza e Napoli si sfidano nella gara di domenica scorsa. Gran gesto del Monza che ha organizzato una passerella per i giocatori del Napoli, vincitori di questo campionato con 4 giornate di anticipo. La gara si è poi conclusa a favore del Monza, che ha vinto 2-0. Un gran campionato disputato dal Monza. I lombardi sono al nono posto a 49 punti. Non potevano chiedere di meglio alla loro prima partecipazione in Serie A Tim.

La Fiorentina batte l'Udinese per 2-0. Un espulso per squadra e 3 punti per la Viola, che adesso dovrà tentare il tutto per tutto nel rematch della semifinale di Conference League con il Basilea. Fiorentina che si trova all'ottavo posto  a 49 punti, 7 in meno della scorsa stagione.
Udinese che dopo questa sconfitta scivola al dodicesimo posto a 46 punti (+3 rispetto all'anno scorso).

Bologna e Roma si annullano con un pareggio. Mou fa tanto turnover, date le poche alternative e la panchina corta. 1 punto che va stretto alla Roma e alle sue ambizioni europee. Roma in zona Conference, in sesta posizione e con 59 punti. Esattamente lo stesso punteggio dell'anno scorso!
Bologna undicesimo a 47 punti. 4 punti in più rispetto alle 35 giornate della scorsa stagione.

La Juventus trova la vittoria contro la Cremonese. In gol Fagioli e Bremer. Male per Pogba, uscito in lacrime nel primo tempo. Dopo tanto tempo, il francese torna titolare ma dopo pochi minuti di gioco deve uscire per infortunio. Un calvario senza fine per Paul, che dovrà rimanere per altri 15 giorni fuori. Juve che rimane al secondo posto con 69 punti, esattamente gli stessi punti fatti dagli uomini di Allegri nei 35 turni della stagione 21 – 22.

Altre contestazioni dei tifosi della Samp. I blucerchiati stavano per trovare una vittoria che avrebbe almeno infuso una bella iniezione di fiducia, nonostante l'ormai certa retrocessione in Serie B. Invece, l'Empoli ha riacciuffato la partita all'ultimo squillo con Piccoli, che ha segnato nel recupero finale. Tifosi liguri furibondi. Partita che termina 1-1. 1 punto a testa, che porta la Samp a quota 18 e l'Empoli in 14^ posizione a 39 punti.

Risultati 35^ giornata di Serie A 2022/23

Lazio – Lecce 2-2

Salernitana – Atalanta 1-0

Spezia – Milan 2-0

Inter – Sassuolo 4-2

Hellas Verona – Torino 0-1

Monza – Napoli 2-0

Fiorentina – Udinese 2-0

Bologna – Roma 0-0

Juventus – Cremonese 2-0

Sampdoria – Empoli 1-1

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 83 (+13)

2- Juventus 69 (0)

3- Inter 66 (-9)

4- Lazio 65 (+6)

5- Milan 61 (-15)

6- Roma 59 (9)

7- Atalanta 58 (+2)

8- Fiorentina 49 (-7)

9- Monza 49 (In Serie B)

10- Torino 49 (+2)

11- Bologna 47 (+4)

12- Udinese 46 (+3)

13- Sassuolo 44 (-2)

14- Empoli 39 (+2)

15- Salernitana 38 (+9)

16- Lecce 32 (In Serie B)

17- Spezia 30 (-3)

18- Hellas Verona 30 (-22)

19- Cremonese 24 (In Serie B)

20- Sampdoria 18 (-15)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A