Seguici su

Serie A

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 36 giornate

Serie A, la classifica a confronto con la scorsa stagione dopo 36 giornate

Altra settimana di Serie A che regala ancora emozioni. Mancano 2 giornate alla fine di questo campionato. Settimana pesantissima in casa Juventus.
La FIGC ha infatti ufficializzato nella giornata di ieri la penalizzazione nei confronti della Juventus (QUI TUTTI I DETTAGLI). Un provvedimento che rende ancora più complicata la risalita in classifica della Vecchia Signora, soprattutto dopo la sconfitta arrivata a Empoli.

La classifica di Serie A dopo 36 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite

La primissima partita di questo turno si è giocata al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Cogliamo l'occasione per stringerci alle vittime dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna.
Il Sassuolo perde una partita che sembrava pendere a favore dei padroni di casa. I neroverdi trovano il gol del momentaneo vantaggio grazie al solito Mimmo Berardi, diventato imprescindibile per la manovra emiliana. Gol realizzato dal dischetto nel recupero del primo tempo.
I brianzoli non si lasciano intimorire. Patrick Ciurria risponde e pareggia i conti. Poi un episodio: Tressoldi stende Mota, lanciato in contropiede. Il centrale del Sassuolo rimedia il suo secondo giallo di giornata e viene espulso. Partita che si fa molto più facile per il Monza, con un uomo in più.
Il gol del vantaggio arriva solo nel recupero grazie a Matteo Pessina, autore di una grande diagonale su cui Consigli non può nulla.
Neroverdi al 13^ posto a 44 punti (-3 rispetto alla passata stagione).
Monza che vola all'ottavo posto a quota 52 punti.

La Cremonese cade ancora. Il Bologna ne segna addirittura 5. Un match a senso unico, in cui il Bologna ha dominato per tutta la partita. Ma la notizia non è solo questa.
La Cremonese perde la partita sabato sera e domenica pomeriggio viene matematicamente condannata alla Serie B dopo il pareggio tra Lecce e Spezia. Una doccia freddissima per Ballardini e i suoi giocatori. Una stagione caratterizzata da tante difficoltà, oltre al cambio allenatore.
L'esperienza di Ballardini non è bastata per evitare il ritorno nel campionato cadetto. Evidenti i limiti dell'organico che il tecnico aveva a disposizione, decisamente non all'altezza del nostro massimo campionato.
Bologna al nono posto con 50 punti, ben 7 in più della passata stagione.
Cremonese ormai retrocessa in Serie B.

L'Atalanta ritrova la vittoria dopo due sconfitte consecutive. Torna al gol anche Hojlund, dopo un ottimo girone di andata. Ennesima rimonta di questo turno. Sì, perché è stato l'Hellas ad aprire le marcature con il gol di Darko Lazovic all'11'.
Zappacosta manda i suoi negli spogliatoi con il risultato in parità. Al rientro in campo è l'Atalanta a fare la partita. Pasalic completa la rimonta, poi Hojlund chiude i conti.
Vittoria fondamentale per la squadra del Gasp, che può sognare la Conference League.
Atalanta in quinta posizione a 61 punti, in zona Europa League. L'anno scorso l'Atalanta era in ottava posizione alla 36^.
Hellas in zona retrocessione, in 18^ posizione. 30 punti in questa stagione, 22 in meno rispetto alla scorsa stagione.

Il Milan torna a vincere. Dopo la delusione dell'Euroderby di settimana scorsa, il Milan adesso deve concentrarsi sugli ultimi impegni di campionato. Il più semplice è stato sicuramente quello contro la Samp. Partita che i rossoneri si assicurano addirittura nel primo tempo.
Torna a brillare anche Olivier Giroud, autore della sua prima tripletta in rossonero. Manita che regala al Milan 3 punti fondamentali per la corsa alla Champions League.
Samp ormai retrocessa, che onora la sua gente con il gol della bandiera di questo storico club: Fabio Quagliarella. Quagliarella: 40 anni e non sentirli!
Milan in quarta posizione a 64 punti, l'ultimo posto utile per la Champions League. 16 punti in meno rispetto all'anno scorso, quando era la capolista.

Lecce e Spezia pareggiano. Un risultato che non serve a nessuna delle due squadre, ma che condanna la Cremonese alla retrocessione aritmetica in Serie B. Zona salvezza ancora “calda” dopo questo pareggio. Sono tutte lì: l'Hellas è attualmente in zona retrocessione a 30 punti, lo Spezia è salvo a 31, mentre il Lecce a quota 33. Tutto si deciderà presto. Ma quanto è dura aspettare!

Anche il Toro e la Fiorentina si fermano sul pari. Una partita aperta, in cui nessuna delle due squadre è riuscita a prevalere sull'altra.
1 punto a testa che uguaglia la situazione in classifica dei 2 club, rispettivamente al 10^ e 11^ posto.
Sono i viola a passare in vantaggio con il gol di Luka Jovic. La rete del pari arriva al 66′ con il solito Antonio Sanabria.

Il Napoli le batte tutte. Nel corso di questa stagione il Napoli ha vinto almeno una volta contro tutte le 19 squadre del nostro campionato. Una supremazia evidente dai tanti, troppi punti di distacco che hanno permesso al Napoli di festeggiare lo scudetto con 5 giornate di anticipo.
Al Maradona si preannunciava una grande sfida: Napoli – Inter. I campioni d'Italia contro i finalisti di Champions. Una partita che si era mantenuta equilibrata fino alla leggerezza di Gagliardini, capace di prendere 2 gialli nel giro di 40 minuti di gioco.
Inter che rimane in 10 uomini dalla fine del primo tempo. La strada per il vantaggio del Napoli è ormai spianata.
Anguissa la sblocca al 67′. Una partita di sofferenza, che l'Inter pareggia quasi inaspettatamente all'82' con Lukaku. Il gol del belga non basta: Di Lorenzo segna un eurogol e riporta il Napoli in vantaggio. Il giovane Gaetano chiude poi i conti nel recupero.
Classifica che diventa ancora più corta in zona Champions.

Ciro Immobile trascina la Lazio. A Udine è il suo rigore che decide la partita. La prestazione del centravanti italiano permette alla Lazio di rimanere attaccata ai posti Champions e di conquistare la seconda posizione. Grande balzo in avanti dei biancocelesti, che la scorsa stagione occupavano il quinto posto con 62 punti.

La Roma pareggia contro un'ispirata Salernitana. 4 gol, 2 per parte. Roma in sesta posizione a 60 punti. Risultato in linea con la scorsa stagione.
Salernitana in 15^ posizione a 39 punti. Ben 9 in più della passata stagione.

La Juve cade nella trasferta di Empoli. Ben 4 gol subiti. Oltre alla beffa dei punti, anche l'Empoli fa la sua parte per rovinare la settimana della Juventus. Bianconeri che scivolano in settima posizione a 59 punti.

Risultati 36^ giornata di Serie A 2022/23

Sassuolo – Monza 1-2

Cremonese – Bologna 1-5

Atalanta – Hellas Verona 3-1

Milan – Sampdoria 5-1

Lecce – Spezia 0-0

Torino – Fiorentina 1-1

Napoli – Inter 3-1

Udinese – Lazio 0-1

Roma – Salernitana 2-2

Empoli – Juventus 3-0

Classifica Serie A 2022/23

1- Napoli 86 (+13)

2- Lazio 68 (+6)

3- Inter 66 (-12)

4- Milan 64 (-16)

5- Atalanta 61 (+2)

6- Roma 60 (+1)

7- Juventus 59 (-10)

8- Monza 52 (In Serie B)

9- Bologna 50 (+7)

10- Torino 50 (+3)

11- Fiorentina 50 (-9)

12- Udinese 46 (+2)

13- Sassuolo 44 (-3)

14- Empoli 42 (+5)

15- Salernitana 39 (+9)

16- Lecce 33 (In Serie B)

17- Spezia 31 (-2)

18- Hellas Verona 30 (-22)

19- Cremonese 24 (In Serie B)

20- Sampdoria 18 (-15)


Christian Pacchiano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A