Serie A

Serie A, i moduli più usati nella stagione 2022/23

Serie A, i moduli più usati nella stagione 2022/23
Iconsport / SUSA

I moduli più usati dalle 20 squadre di Serie A nelle prime 25 giornate di campionato

Nel corso degli anni siamo stati abituati a conoscere diversi tipi di allenatori: quelli che utilizzano sempre lo stesso modulo e piuttosto che cambiarlo preferisco adattare gli interpreti anche schierandoli fuori ruolo, quelli che variano il modulo in base all'avversario che hanno da affrontare e quelli che lo variano in base ai calciatori che hanno a disposizione in quel determinato momento. In Serie A ci sono tutti questi tipi di tecnici, e la dimostrazione arriva direttamente dai dati di queste prime 25 giornate.

Prendendo in considerazione solamente i moduli utilizzati al fischio d'inizio, escludendo quindi eventuali cambi in corso d'opera, andiamo a vedere quali sono quelli più utilizzati in queste prime 25 giornate di campionato. Solo quattro squadre ne hanno utilizzato uno per tutte le partite giocate finora. Una squadra ne ha invece utilizzati addirittura otto.

I moduli più utilizzati in Serie A

Considerando che la Serie A è composta da 20 squadre e che sono passate a referto 25 giornate di questa stagione 2022/23, le formazioni schierate fino ad ora in campionato sono state 500. Nello specifico, in ordine da quello più utilizzato a quello meno utilizzato, questi sono stati i 12 moduli utilizzati in questa stagione: 4-3-3 (129), 3-5-2 (122), 3-4-2-1 (97), 4-2-3-1 (51), 3-4-1-2 (49), 4-3-1-2 (23), 4-1-4-1 (10), 3-4-3 (7), 4-4-2 (5), 4-4-1-1 (3), 4-5-1 (2) e 4-3-2-1 (2). Come si vede chiaramente dai numeri tra parentesi, che coincidono con il numero di volte in cui un modulo è stato utilizzato, solo due schieramenti sono stati usati per almeno 100 partite: il 4-3-3 ed il 3-5-2, due moduli super classici; in terza posizione, poco sotto i 100 utilizzi, troviamo invece il più sofisticato 3-4-2-1.

Entrando un po' più nel dettaglio, il 4-3-3 (modulo più utilizzato in assoluto), in percentuale è stato usato nel 25,8% delle partite di questa stagione. L'altra fetta importante è rappresentata ovviamente dal 3-5-2, con una percentuale di utilizzo del 24,4%. In generale i due sistemi di gioco appena citati da soli rappresentano la metà dei moduli utilizzati, il 50,2% nello specifico. A seguire troviamo il 3-4-2-1 con il suo 19,4%, il 4-2-3-1 con il 10,2% di utilizzo, il 3-4-1-2 con il 9,8%, il 4-3-1-2 con il 4,6%, il 4-1-4-1 con il 2%, il 3-4-3 con l'1,4%, il 4-4-2 con l'1%, il 4-4-1-1 con il 0,6%, il 4-5-1 con il 0,4% ed infine il 4-3-2-1 con il 0,4% conclusivo.

Come anticipato nell'introduzione del pezzo, ci sono quattro squadre che hanno iniziato tutte le prime 25 giornate di campionato con lo stesso modulo: si tratta di Inter (3-5-2), Lazio (4-3-3), Udinese (3-5-2) e Lecce (4-3-3). Sono ovviamente quelle che hanno utilizzato meno moduli di tutte. La squadra che ha usato più sistemi di gioco è invece la Sampdoria, che ha utilizzato ben otto moduli differenti [4-1-4-1 (5, 20% di utilizzo), 4-3-1-2 (1, 4%), 4-3-3 (2, 8%), 4-2-3-1 (2, 8%), 4-4-1-1 (1, 4%), 4-2-2 (2, 8%), 3-4-1-2 (10, 40%), 3-4-2-1 (2, 8%)]. Sono sei gli schieramenti di Max Allegri per la sua Juventus [4-4-2 (3, 12%), 4-1-4-1 (1, 4%), 4-3-3 (5, 20%), 3-5-2 (13, 52%), 4-4-1-1 (1, 4%), 3-4-2-1 (2, 8%)].

La capolista Napoli ne ha usati due, anche se in 23 occasioni il modulo iniziale è stato il 4-3-3, con il suo 92% di utilizzo; nelle altre due occasioni invece il 4-2-3-1, per il restante 8%. Tre i sistemi di gioco per Stefano Pioli ed il suo Milan [4-2-3-1 (20, 80%), 3-5-2 (1, 4%), 3-4-2-1 (4, 16%)]. Sono tre anche per la Roma si José Mourinho [3-4-2-1 (22, 88%), 3-4-1-2 (2, 8%), 3-5-2 (1, 4%)]. Gasperini ne ha usati quattro per l'Atalanta, tutti molto simili tra loro [3-4-1-2 (12, 48%), 3-4-2-1 (10, 40%), 4-2-3-1 (2, 8%), 3-4-3 (1, 4%)].


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

19 14 2 3 18 44
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

19 6 1 12 -18 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Serie A