Eccoci tornati nella rubrica settimanale riguardante la classifica aggiornata alla fine di questa 25^ giornata di Serie A Tim. Tante, tantissime novità in questa settimana di grande calcio italiano. Dalla seconda sconfitta in campionato del Napoli, all'improvvisa caduta del Milan per mano della Fiorentina. La vittoria della Roma nel big match contro la Juventus e molto altro ancora! Sarà anche utile confrontare l'attuale piazzamento in classifica delle 20 squadre di Serie A con i risultati che hanno ottenuto nel corso della passata stagione. Scopriremo che alcune squadre si sono confermate competitive come l'anno scorso, mentre altre hanno migliorato o peggiorato la loro situazione. Vediamo insieme alcune di queste novità!
La classifica di Serie A dopo 25 giornate, a confronto con quella della scorsa stagione dopo lo stesso numero di partite
Contents
La 25^ giornata di Serie A è iniziata con il botto! Clamoroso quanto successo allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, con i padroni di casa, protagonisti di un ottimo campionato e primi in classifica con gran distacco, che perdono inaspettatamente la loro seconda partita di questo campionato. La Lazio è stata molto capace nel sfruttare le pochissime occasioni avute a disposizione nel corso della partita. A risolverla è stato ancora una volta il solito Mati Vecino, che ha nelle sue corde la capacità di decidere partite importanti, proprio come quella di venerdì scorso disputata al Maradona. La squadra di Sarri ha effettuato solo 5 tiri, di cui 2 nello specchio. Discorso diverso per il Napoli, che ci ha provato molte volte (14 tiri totali, 2 in porta). Una partita sfortunata quella dei partenopei, che rimangono comunque a quota 65 punti, a +15 sull'Inter, che è seconda. Una stagione da incorniciare quella di cui il Napoli si è reso fin qui protagonista. La squadra di Spalletti, alla 25esima giornata della scorsa stagione si trovava in terza posizione a 53 punti, dietro a Milan e Inter. Una differenza punti abissale rispetto ai 65 punti di questa stagione (+12). Nonostante la sconfitta, gli azzurri possono fare sonni tranquilli, il primo posto è ancora ben protetto. Da non dimenticare un elogio alla squadra di Sarri, la Lazio, che si trova in piena corsa alla prossima Champions League. Terzo posto con 48 punti. Ben 6 punti in più rispetto alla 25esima della scorsa stagione. Un lavoro fatto di impegno e costanza quello offerto da Maurizio Sarri. La Lazio può sognare il secondo posto, distante solo 2 punti?
Non si ferma il Monza, che porta a casa altri 3 punti, questa volta in casa contro i toscani dell'Empoli. Patrick Ciurria apre le danze, ma non basta il gol del pareggio di Martin Satriano: è Armando Izzo a chiudere i giochi. 3 punti e decimo posto in classifica. Dopo la prima storica promozione in Serie A, non ci poteva essere gioia più grande per i tifosi brianzoli, che hanno assistito a un'ottima prima stagione della loro squadre. Il Monza è a quota 32 punti e non ha nessuna intenzione di fermarsi. Prossimo appuntamento: a Verona contro l'Hellas. Nonostante la sconfitta, l'Empoli può affrontare la prossima partita contro l'Udinese con serenità: i toscani sono al 13esimo posto con 28 punti.
Atalanta e Udinese si annullano entrambe con un pareggio. La Dea era una delle cinque pretendenti ai posti utili per qualificarsi alla prossima Champions League, ma con i risultati delle ultime settimane sarà quasi impossibile pensare di partecipare alla prossima coppa dalle grandi orecchie. L'Atalanta si trova al sesto posto con 42 punti, 3 in meno di quelli che le permettevano di mantenere la quinta posizione la scorsa stagione. La Dea, nonostante l'attacco ritrovato con gli arrivi di Holjund e Lookman, continua a far fatica ad accumulare punti preziosi. Da elogiare invece il cammino dell'Udinese, che si trova all'ottavo posto con 32 punti, dietro alla Juventus che è distante solo 3 punti. Il confronto con l'Udinese della scorsa stagione fa emergere un netto miglioramento della squadra friulana. Dopo 25 partite, i bianconeri si ritrovavano al quattordicesimo posto con 27 punti, 5 in meno rispetto a quelli accumulati nel corso di questa stagione.
Cade il Milan, che perde 3 punti preziosissimi per poter continuare a mettere pressione ai cugini nerazzurri. Il Milan perde al Franchi contro la Fiorentina. Dopo la crisi sfiorata, sprofondano nuovamente i campioni d'Italia, che non sono riusciti a impensierire la difesa dei padroni di casa. Una sconfitta pesantissima che ha permesso a Inter e Lazio di prendere le distanze. Con la vittoria contro la Juve, anche la Roma scavalca il Milan, pur mantenendo gli stessi punti dei rossoneri. La squadra di Pioli è attualmente al quinto posto con 47 punti. La differenza con la scorsa stagione è impietosa, con il Milan che era primo con 55 punti. 8 punti mancanti che pesano tantissimo sulle ambizioni di questo Milan, che rischia di complicare e non di poco i progetti per questa e la prossima stagione.
Non riesce a vincere la Samp, che ferma la Salernitana sullo 0 – 0. La Sampdoria rischia seriamente di non avere il tempo per riprendersi da questa profonda crisi. I blucerchiati sono fermi in fondo alla classifica con soli 12 punti. Il declino della Samp era già iniziato nel corso della scorsa stagione, quando alla 25esima si ritrovava al sedicesimo posto con 23 punti. Sempre 11 punti in più che oggi farebbero un gran comodo ai Doria.
Torna alla vittoria anche l'Inter. Battuto il Lecce e secondo posto assicurato. Adesso il segreto per mantenerlo sarà nella costanza dei risultati, che in questi ultimi mesi è mancata alla squadra di Simone Inzaghi. La prossima partita dei nerazzurri sarà la trasferta di La Spezia. Ampio turnover di Inzaghi in vista del big match di Champions contro il Porto. I nerazzurri sono stati bravi a battere il Lecce ma non altrettanto con altre “piccole” del nostro campionato. Ed è stato proprio contro queste squadre che sono arrivati la maggior parte dei punti persi. 50 punti in 25 partite, 4 in meno rispetto alla scorsa stagione.
Roma – Juventus è stato il big match di domenica sera. La Roma l'ha spuntata con un super gol di Mancini. Juve che si ferma sul più bello dopo aver vinto le ultime partite. Il confronto dei bianconeri con la scorsa stagione è chiaramente falsato per la penalizzazione di 15 punti che è stata inflitta quest'anno. La Juve si trova adesso all'ottavo posto con 35 punti. Ma non considerando la penalizzazione, la Juventus si ritroverebbe seconda con 50 punti, a parimerito con l'Inter. E in confronto alla scorsa stagione, quando la Juve alla 25esima si trovava al quarto posto con 46 punti, è evidente il grande miglioramento (+4) nella media punti dei bianconeri. Una stagione che non si concluderà positivamente ma che pone le basi per un buon inizio della prossima!
Da lodare anche la Roma per l'ottimo miglioramento rispetto allo scorso anno. I giallorossi alla 25esima giornata della stagione 2021 – 22 erano al settimo posto con 40 punti. Oggi, la squadra di Mou è quarta con 47 punti (+7)!
Risultati 25^ giornata di Serie A 2022/23
Napoli – Lazio 0-1
Monza – Empoli 2-1
Atalanta – Udinese 0-0
Fiorentina – Milan 2-1
Spezia – Hellas Verona 0-0
Sampdoria – Salernitana 0-0
Inter – Lecce 2-0
Roma – Juventus 1-0
Sassuolo – Cremonese 3-2
Torino – Bologna
Classifica Serie A 2022/23
1- Napoli 65 (+12)
2- Inter 50 (-4)
3- Lazio 48 (+6)
4- Roma 47 (+7)
5- Milan 47 (-8)
6- Atalanta 42 (-3)
7- Juventus 35 (-11)
8- Bologna 35 (+4)
9- Torino 34 (+1)
10- Udinese 32 (+5)
11- Monza 32 (In Serie B)
12- Fiorentina 31 (-8)
13- Sassuolo 30 (0)
14- Empoli 28 (-3)
15- Lecce 27 (In Serie B)
16- Salernitana 25 (+6)
17- Spezia 21 (-5)
18- Hellas Verona 18 (-18)
19- Cremonese 12 (In Serie B)
20- Sampdoria 12 (-9)