Seguici su

Serie A

Serie A nella morsa del Covid: quali sono le partite a rischio e cosa succede al fantacalcio

Serie A nella morsa del Covid: quali sono le partite a rischio e cosa succede al fantacalcio

Ondata di positivi sulla Serie A, tante partite a rischio cancellazione o rinvio si decide nelle prossime ore

In queste giornate di inizio anno nuovo abbiamo verificato un susseguirsi di comunicati ufficiali da parte delle società che annunciavano il propri positivi al Coronavirus. La contagiosità della variante Omicron ha travolto l'Italia e non ha fatto sconti nemmeno alla Serie A (clicca qui per scoprire i positivi squadra per squadra). Al momento gli appassionati e l'intero mondo del calcio sono in trepidazione per capire cosa succederà alla 20^ giornata in programma domani. Alcune Asl infatti si sono già mobilitate per valutare i rischi di muovere i tesserati delle squadre di appartenenza e concederne l'autorizzazione a partecipare ad eventi sportivi.

Al momento le partite che sembrano più a rischio sono Spezia-Hellas Verona, con i gialloblu che hanno comunicato la presenza di ben dieci positivi appartenenti al gruppo squadra e Fiorentina-Udinese: i positivi nelle file friulane sarebbero 7 calciatori oltre a due membri dello staff. Situazione non facile per Salernitana-Venezia, i granata hanno ben 9 positivi solo tra i calciatori, il fatto di giocare in casa però potrebbe agevolare la regolare disputa della partita. Occhi puntati anche su Juventus-Napoli: la Asl campana, già protagonista del rinvio della scorsa stagione, si è mobilitata nella serata di ieri. Vista l'ondata di nomi positivi al Covid tra i partenopei, (tra cui figura anche mister Spalletti) non ci sarebbe da stupirsi che impedisse la partenza degli azzurri per Torino.

AGGIORNAMENTO: la Asl blocca la trasferta di Bergamo al Torino

Rischio Covid sulla Serie A: cosa succede al fantacalcio

In caso di rinvio dell'intera giornata o di alcune delle partite in programma la decisione sul mondo fantacalcistico può variare di lega in lega. In base al regolamento infatti, si potrà decidere se aspettare il recupero delle gare rinviate piuttosto che utilizzare la regola del “6 d'ufficio” per i calciatori che non scenderanno in campo causa rinvio. Più facile la decisione nel momento in cui ad essere rinviata dovesse essere l'intera giornata di Serie A. A quel punto andrebbe in pausa anche il mondo fantacalcistico con buona pace di tutti i fantallenatori. Questa opzione al momento ci sembra però remota, vista la 21^ giornata già in programma nel turno del week end successivo all'Epifania.


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A