Seguici su

Serie A

Serie A, gli MVP del 2022/2023: da Provedel a Osimhen, tutti i premi

Serie A, gli MVP del 2022/2023: da Provedel a Osimhen, tutti i premi
Iconsport / LaPresse

Tra venerdì 2 e domenica 4 giugno la Serie A scenderà in campo per l'ultima giornata del campionato 2022/2023, senza dubbio uno dei più dominati degli ultimi anni ma al contempo ricco di emozioni e storie da raccontare. L'ultimo turno prenderà il via nella serata di venerdì con l'anticipo tra Sassuolo e Fiorentina, che tra pochi giorni sfiderà il West Ham in finale di Conference League (calcio d'inizio il 7 giugno alle 21, alla Eden Arena di Praga), e si chiuderà domenica sera con ben cinque partite in contemporanea.

Nonostante la stagione non sia ancora ufficialmente chiusa, dopo l'annuncio dei candidati arrivato nei giorni scorsi la Lega Serie A ha da poco annunciato i premi individuali per il campionato 2022/2023. I giocatori scelti non sono frutto di considerazioni soggettiva, ma sono stati selezionati in base alle analisi evolute di Stats Perform. Ecco, di seguito, la lista dei vincitori dei premi di Miglior giovane, Miglior portiere, Miglior centrocampista e Miglior Attaccante della Serie A 2022/2023. Il premio di MVP verrà invece annunciato nelle prossime ore.

Calciomercato Lazio, è caccia al vice-Immobile: Simeone evergreen, ma occhio al colpo dalla Juventus

Serie A, gli MVP del 2022/2023: tutti i premi

Miglior under 23 – Nicolò Fagioli (Juventus)

Il premio di miglior giovane, che racchiude tutti i calciatori della Serie A con età massima di 23 anni, è stato assegnato al centrocampista della Juventus Nicolò Fagioli. Il classe 2001 si è distinto in questo campionato scendendo in campo in 26 occasioni, 17 delle quali da titolare, e mettendo a referto 3 gol e 4 assist. L'ex Cremonese ha avuto la meglio su Tommaso Baldanzi, classe 2003 dell'Empoli attualmente impegnato nel Mondiale Under 20 con l'Italia, e il difensore dell'Atalanta Giorgio Scalvini, anch'egli del 2003.

Miglior portiere – Ivan Provedel (Lazio)

Il miglior portiere della stagione 2022/2023 è Ivan Provedel, grandissimo protagonista con la maglia della Lazio in questo campionato. Il portiere biancoceleste è riuscito a terminare la partita con la rete inviolata in 20 occasioni su 37, cinque in più di qualunque altro portiere in Serie A. Provedel ha sbaragliato la concorrenza di Michele Di Gregorio, estremo difensore del Monza, e Lukasz Skorupski del Bologna.

Miglior difensore – Kim Min-jae (Napoli)

A vincere il premio di miglior difensore è invece Kim Min-jae, uno dei principali volti dello scudetto stradominato dal Napoli. Oltre alle mostruose prestazioni difensive, con le quali ha contribuito in grande maniera alla palma di miglior difesa del campionato della sua squadra (28 gol subiti in 37 partite), il sudcoreano ha aggiunto al bottino anche 2 gol e 2 assist. Kim si guadagna il premio superando il compagno di squadra nonché capitano Giovanni Di Lorenzo e Theo Hernandez, difensore del Milan.

Miglior centrocampista – Nicolò Barella (Inter)

Secondo premio di miglior centrocampista in tre anni per Nicolò Barella, autore di un campionato di altissimo livello condito da 6 reti e 7 assist in 34 presenze. L'ex Cagliari aveva già trionfato nel 2020/21 in occasione dello scudetto con Conte, mentre lo scorso anno era stato sempre un interista, ovvero Marcelo Brozovic, ad ottenere il premio di MVP del centrocampo. Niente da fare per Sergej Milinkovic-Savic della Lazio (9 gol e 8 assist per lui) e Adrien Rabiot della Juventus (8 gol e 4 assist).

Miglior attaccante – Victor Osimhen (Napoli)

Non poteva che essere Victor Osimhen il miglior attaccante della stagione 2022/2023, bomber implacabile del Napoli scudettato e al 99% capocannoniere di questo campionato. Il nigeriano ha trascinato gli azzurri a suon di reti mettendo a segno 25 gol (con 5 assist) in 31 partite, tra cui 4 doppiette e una tripletta. Il numero 9 partenopeo si mette alle spalle l'attaccante dell'Inter Lautaro Martinez, autore di 21 reti e 7 assist, e l'ala del Milan Rafael Leao, con 13 gol e 10 assist all'attivo.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A