Il valore delle rose delle 20 squadre di Serie A dopo le prime otto giornate di campionato: Napoli primo, le romane calano
Contents
- Il valore delle rose delle 20 squadre di Serie A dopo le prime otto giornate di campionato: Napoli primo, le romane calano
- Le rose della Serie A che hanno incrementato di più il proprio valore
- Le rose della Serie A che hanno diminuito di più il loro valore
- Le rose della Serie A con il valore più alto: la classifica
Messa alle spalle anche l'ottava giornata di Serie A, siamo giunti nella seconda sosta stagionale dedicata alle nazionali, nello specifico si giocheranno le gare valide per le qualificazioni agli europei del 2024 (la situazione dei gironi aggiornata). Proprio in vista di questa pausa, Transfermarkt ha aggiornato il valore delle rose del massimo campionato italiano.
Rimane pressoché invariata la classifica generale, quello che cambia sono però i numeri di alcune valutazioni. Nel complesso, rispetto all'aggiornamento che era stato fatto dopo la chiusura del mercato (qui per vedere tutti i valori vecchi), si ha un incremento del valore generale delle venti rose sommate. Si è infatti passati da una valutazione complessiva di 4,58 miliardi di euro, ad una valutazione di 4,71 miliardi attuale.
Serie A, la top 11 per valore di mercato: in due oltre quota 100
Le rose della Serie A che hanno incrementato di più il proprio valore
Anche forse un po' a sorpresa, le squadre della Serie A che hanno maggiormente incrementato il proprio valore sono tutte di fascia bassa. Solo quattro formazioni hanno incrementato il proprio valore di una percentuale superiore al 10%, si tratta di: Verona, Cagliari, Lecce e Frosinone. In generale, 15 squadre su 20 hanno visto aumentare il loro valore di mercato. E queste quattro sono le migliori tra le quindici.
L'incremento più sostanziale è quello che ha avuto il Frosinone, che ha visto il valore della sua rosa passare da 54,88 milioni di euro a 62,63 milioni, vuol dire un aumento del 14,1%. Ma è ottimo anche l'aumento del Lecce, passato da 72,60 milioni di valutazione a 81,53, con un incremento del 12,3%. Stesso aumento, ma con valutazione leggermente differente, per l'ultimo gradino del podio. Il Cagliari è passato da 63,33 milioni a 70,43, mentre il Verona da 80,28 a 89,28, per entrambe la valutazione complessiva è salita dell'11,2%.
⚡️ ⚡️⚡️
Con oltre 10km percorsi, Anthony Oyono è il 𝙏𝙊𝙋 𝙋𝙀𝙍𝙁𝙊𝙍𝙈𝙀𝙍 𝙊𝙁 𝙏𝙃𝙀 𝙈𝘼𝙏𝘾𝙃 di #FrosinoneVerona 👏🏻 pic.twitter.com/erwv3roDwJ
— Frosinone Calcio (@Frosinone1928) October 10, 2023
Per quanto riguarda il Frosinone gran parte del merito è di Matias Soulé, che è tra i calciatori che hanno incrementato di più il proprio valore con l'ultimo aggiornamento; l'argentino è passato infatti da una valutazione di quattro milioni ad una valutazione di otto milioni. Per quanto riguarda invece il Lecce il calciatore che è incrementato di più è Nikola Krstovic, il cui valore di mercato è passato da 2,2 milioni a cinque netti. Nel Cagliari sale la stella Luvumbo Zito, che da due milioni è schizzato a cinque. Nel Verona infine l'incremento principale è quello di Cyril Ngonge, passato da due milioni a sei.
Tra le altre squadre bene anche il Monza, passato da 95,10 a 103 milioni di valutazione, un incremento dell'8,3% guidato da Colpani, passato da quattro a nove milioni di valutazione. Tra le squadre che occupano le prime posizioni della classifica sale l'Inter, che complice il boom di Lautaro passa da 523,35 a 563,35, un aumento del 7,6%. Bene anche l'Atalanta, che grazie a diversi aumenti è passata da 304,20 milioni di valutazione a 324,60, un aumento del 6,7%; il più cresciuto, a sorpresa, El Bilal Touré, che pur non giocando è salito da 12 a 20 milioni di valutazione. Salgono anche Fiorentina (+3,7%), Milan (+2,7%) e Napoli (+1,7%).
Le rose della Serie A che hanno diminuito di più il loro valore
Come detto prima sono cinque le squadre che hanno diminuito il loro valore. Si tratta di Juventus, Roma, Lazio, Salernitana ed Empoli. Il crollo principale è quello della Roma, passata da 381,55 milioni a 362,15, un ribasso del 5,1%. In casa dei giallorossi pesano le perdite degli infortunati: a scendere sono infatti stati Renato Sanches, Tammy Abraham e Lorenzo Pellegrini, tra gli altri. L'avvio di stagione turbolento ed il cambio in panchina hanno fatto perdere all'Empoli il 3,1%, facendo passare i toscani da una valutazione di 92,40 milioni a 89,50.
La terza squadra che ha perso di più è la Juventus, passata da 433,20 milioni a 420,20, una riduzione del 3%. Nei bianconeri pesa l'estromissione dal conteggio di Paul Pogba, squalificato per doping (tutti i dettagli della squalifica). Infine scendono anche la Lazio, passata da 284,58 a 280,28, con una perdita dell'1,5%; e la Salernitana, passata da 100,40 a 99,90, una riduzione dello 0,5%.
Le rose della Serie A con il valore più alto: la classifica
- Napoli: 587,75 milioni (+1,7%)
- Inter: 563,35 milioni (+7,6%)
- Milan: 543,25 milioni (+2,7%)
- Juventus: 420,20 milioni (-3,0%)
- Roma: 362,15 milioni (-5,1%)
- Atalanta: 324,60 milioni (+6,7%)
- Lazio: 280,28 milioni (-1,5%)
- Fiorentina: 255,15 milioni (+3,7%)
- Torino: 186,10 milioni (+6,0%)
- Bologna: 166,45 milioni (+4,1%)
- Sassuolo: 163,80 milioni (+5,3%)
- Udinese: 155,88 milioni (+5,9%)
- Genoa: 107,75 milioni (+4,9%)
- Monza: 103 milioni (+8,3%)
- Salernitana: 99,90 milioni (-0,5%)
- Empoli: 89,50 milioni (-3,1%)
- Verona: 89,28 milioni (+11,2%)
- Lecce: 81,53 milioni (+12,3%)
- Cagliari: 70,43 milioni (+11,2%)
- Frosinone: 62,63 milioni (+14,1%)