Con lo spareggio salvezza tra Verona e Spezia, che ha visto trionfare i gialloblu e ha decretato la retrocessione dei liguri, la Serie A 2022/23 è ufficialmente terminata. Una stagione, quella appena conclusa, che ha visto tornare sul tetto d'Italia il Napoli dopo 33 anni di assenza, oltre a portare in finale di una competizione europea ben tre squadre italiane – nessuna, purtroppo, capace di sollevare il trofeo.
La chiusura della stagione calcistica porta con sé l'inizio della sessione estiva di calciomercato, anche quest'anno destinata a tenere con il fiato sospeso milioni di tifosi in tutto il mondo. Nel nostro campionato non mancano, ovviamente, i pezzi pregiati: ecco come scenderebbe in campo un ipotetico 11 composto dai calciatori con valore di mercato più alto della Serie A, in base ai valori di Transfermarkt (aggiornamento del 15 giugno 2023).
Leggi anche:
- Serie A, i calciatori che hanno acquisito più valore nella stagione 2022/23
- Serie A, i calciatori che hanno perso più valore nella stagione 2022/23
- I 10 giocatori con il più alto valore di mercato
Serie A, la top 11 per valore di mercato
Mike Maignan (Milan) – 45 milioni di euro
Il portiere più prezioso della Serie A è ancora Mike Maignan, unico nel suo ruolo tra i migliori 25 della classifica. I 45 milioni di valore di mercato rappresentano il suo picco massimo in carriera, e quasi il doppio di quello registrato al momento del suo arrivo al Milan nell'estate 2021. A causa di un lungo infortunio è sceso in campo soltanto 29 volte in questa stagione, con un bilancio di 27 gol subiti e 10 porte inviolate tra Serie A e Champions League.
Theo Hernandez (Milan) – 60 milioni di euro
Considerato da molti in lizza per la palma di miglior terzino sinistro del mondo, Theo Hernandez è senza dubbio uno dei leader tecnici ed emotivi del Milan di Stefano Pioli. Arrivato alla sua quarta stagione in rossonero, il francese ha già messo a referto 24 gol e 28 assist in 167 partite, formando con Rafa Leao una corsa di sinistra di difficile interpretazione per la maggior parte delle difese avversarie. In questo momento si posiziona al 7º posto tra i giocatori più preziosi in Serie A, e 3º al mondo tra i terzini.
Alessandro Bastoni (Inter) – 60 milioni di euro
Da ormai due anni il suo valore si è attestato intorno ai 60 milioni di euro, merito della sua giovane età (classe 1999) e di qualità tecniche che lo rendono insostituibile nell'Inter di oggi. Bastoni è uno dei perni fondamentali della squadra finalista dell'ultima Champions League, battuta da un Pep Guardiola che più volte ha ribadito la sua stima nei confronti del numero 95 nerazzurro. 7º posto per valore di mercato in Serie A anche per lui, mentre tra i difensori centrali si piazza in 8º posizione.
Kim Min-jae (Napoli) – 60 milioni di euro
A pari merito con i difensori di Milan e Inter c'è Kim Min-jae, uno dei principali protagonisti dello Scudetto riportato a Napoli dopo 33 anni. Il suo valore di mercato è schizzato alle stelle negli ultimi mesi, con un aumento di 45 milioni rispetto a quello registrato all'arrivo in Italia. I tifosi partenopei sperano di vederlo ancora a lungo al Maradona, ma la clausola rescissoria presente nel suo contratto potrebbe portarlo presto via da Napoli.
Giorgio Scalvini (Atalanta) / Bremer (Juventus) / Fikayo Tomori (Milan) – 40 milioni di euro
Per l'ultimo slot in difesa è una corsa a tre fra Scalvini, Bremer e Tomori, tutti a quota 40 milioni di euro. Il classe 2003 dell'Atalanta è uno dei giovani più apprezzati del panorama mondiale, e nel corso di questa stagione ha quadruplicato il proprio valore di mercato (da 10 a 40 milioni); il difensore della Juventus ha confermato quanto di buono fatto vedere con il Torino nella sua prima stagione in bianconero, mentre il valore di Tomori ha subito una diminuzione di 10 milioni nell'ultimo anno.
*Ad oggi sarebbe Skriniar il quarto difensore più prezioso (50 milioni di euro), ma il suo trasferimento al PSG a fine giugno è già ufficiale.
Nicolò Barella (Inter) – 75 milioni di euro
Anno dopo anno il suo valore di mercato non fa altro che continuare a crescere: i 75 milioni di euro attuali rappresentano il picco più alto della sua carriera, con i quali si posiziona al 6º posto dei centrocampisti più preziosi al mondo dietro Bellingham, Pedri, Valverde, Gavi e Camavinga. Oltre alla solita qualità e quantità in mezzo al campo, in questa stagione ha aggiunto al repertorio anche un ottimo numero di gol: 9 con l'Inter tra tutte le competizioni, più del doppio di quelli segnati lo scorso anno (4).
Che fine ha fatto Ricky Alvarez? Una Maravilla di talento evaporato troppo presto
Sandro Tonali (Milan) – 50 milioni di euro
Tonali è presente e futuro del Milan e dell'Italia, con la quale giocherà gli Europei Under 21 a partire dal prossimo 22 giugno. Lo splendido campionato dello scorso anno, concluso con la conquista dello Scudetto, l'aveva portato a raggiungere un valore di mercato di 50 milioni di euro, quota confermata anche in questa stagione.
Sergej Milinkovic-Savic (Lazio) – 50 milioni di euro
L'estate imminente sembra essere stavolta davvero quella buona per l'addio alla Lazio, che lo portò in Italia dal Genk nel lontano 2015. Negli ultimi anni il suo valore si è quasi dimezzato, passando dal picco di 90 milioni di euro del giugno 2018 agli attuali 50. Ciononostante, il Sergente si posiziona in top 10 tra i giocatori più preziosi in Serie A e 9º tra i centrocampisti di tutto il mondo.
Victor Osimhen (Napoli) – 120 milioni di euro
In Serie A, attualmente, non c'è un giocatore più desiderato e prezioso di Victor Osimhen. Con la quota monstre di 120 milioni di euro il nigeriano ha stabilito il nuovo record per il valore di mercato più alto della storia della Serie A, superando il primato precedentemente appartenuto a Paulo Dybala (110 milioni nel 2018). Un anno fa, a giugno 2022, il suo valore era pari quasi alla metà di quello attuale, ovvero 65 milioni di euro.
Rafael Leao (Milan) – 90 milioni di euro
Picco massimo in carriera anche per il talento portoghese del Milan, che supera di 5 milioni il precedente massimo fissato a novembre 2022. Il suo valore di mercato è ad oggi 6 volte quello registrato al momento del trasferimento in rossonero nel 2019, segno della crescita esponenziale del numero 17: anche in questa stagione Leao ha migliorato i numeri rispetto a quella precedente, chiudendo con 32 gol + assist (26 nel 2021/22) in 48 presenze.
Khvicha Kvaratskhelia (Napoli) / Lautaro Martinez (Inter) – 85 milioni di euro
Altro ex aequo in attacco, dove a 85 milioni troviamo sia Kvaratskhelia che Lautaro Martinez. Entrambi hanno aumentato il proprio valore nell'ultima stagione (+70 milioni il primo, +10 il secondo), rendendosi protagonisti di un anno senza dubbio indimenticabile: 14 gol e 17 assist con Scudetto annesso per Kvara; 28 gol, 11 assist e due trofei con l'Inter e il Mondiale vinto con l'Argentina per il Toro.