Al fischio finale di Atalanta-Roma, che ha visto prevalere i bergamaschi per 2-1 (doppietta di De Ketelaere e gol di Pellegrini su rigore), a Bologna è scoppiata la festa: migliaia di persone si sono riversate in Piazza Maggiore per celebrare un traguardo storico, ovvero la conquista della qualificazione alla prossima Champions League quasi 60 anni dopo l’ultima volta. Così come la Juventus, attualmente a pari punti a quota 67, la squadra di Thiago Motta è certa di rientrare nei primi 5 posti della Serie A 2023/24, traguardo che – grazie allo spot aggiuntivo concesso dall’UEFA – permette di accedere alla massima competizione europea.
Dopo ieri rimane soltanto un posto a disposizione per qualificarsi alla prossima Champions League, anche se esiste uno scenario che permetterebbe all'Italia di portare ben 6 squadre a giocarsi la Coppa dalle Grandi Orecchie. Nelle ultime due giornate ci sarà dunque una concorrenza agguerrita, sia per quanto riguarda il 5º posto che per le posizioni che garantiscono l'accesso all'Europa League e alla Conference League. A pochi passi dal termine della stagione sono ancora diversi i verdetti da definire e molti gli scenari possibili: ecco tutto quello che c'è da sapere sulla corsa all'Europa in Serie A.
Supercoppa Italiana, definite le squadre partecipanti: formula e possibili semifinali
Serie A, lotta Champions, Europa e Conference League: quante e quali squadre si qualificano
L'Inter è già da diverse settimane campione d'Italia, il Milan è aritmeticamente secondo e Bologna e Juventus non possono scendere al di sotto del quinto posto: sono queste le quattro squadre già qualificate alla Champions League 2024/25, la prima edizione della competizione con il nuovo format. Il resto è tutto ancora da definire, a partita dall'ultima squadra – o le ultime due – che si qualificherà in Champions.
Ciò che è certo è che la squadra che finirà il campionato al quinto posto avrà diritto alla qualificazione. Dopo il risultato di ieri l'Atalanta ha tre punti di vantaggio sulla Roma e quattro sulla Lazio, oltre che una partita in più da giocare (recupero della 29ª giornata contro l'Atalanta). Qualora due squadre dovessero terminare a pari punti si terrà conto della classifica avulsa, ovvero dei punti fatti negli scontri diretti (in caso di parità, si considerano in ordine differenza reti negli scontri diretti, differenza reti nell'intero campionato e sorteggio).
Ma attenzione, perché esiste una combinazione che permetterebbe alla Serie A di portare 6 squadre in Champions League. Se l'Atalanta dovesse vincere l'Europa League (in finale contro il Leverkusen, in programma il 22 maggio) e arrivare fuori dalle prime 4 i nerazzurri sarebbero comunque qualificati grazie alla vittoria della coppa, liberando un posto in Champions: se l'Atalanta finisse 5ª l'ultima squadra qualificata sarebbe la 6ª, mentre se i bergamaschi dovessero arrivare fuori dalle prime 5 sarebbe qualificata la 5ª classificata. Con vittoria dell'EL e arrivo tra le prime 4 dell'Atalanta, invece, non ci sarebbe una sesta squadra italiana in Champions League.
Al momento, si qualificano alle coppe le prime 8 squadre del campionato di Serie A: 5 in Champions League, due in Europa League e una in Conference League. Qualora dovesse verificarsi uno dei due scenari sovracitati, una squadra scalerebbe dall'EL alla Champions. Ricordando che anche la Fiorentina ha da giocarsi una finale europea (in Conference League contro l'Olympiakos il 29 maggio), bisogna sapere che un' eventuale vittoria potrebbe portare ben 9 squadre in Europa, qualora i viola non rientrassaro nei primi 7 posti in campionato (Fiorentina in Europa League e 9ª in Conference).
Al momento, la classifica vedrebbe Inter, Milan, Bologna, Juventus e Atalanta in Champions League, Roma e Lazio in Europa League e Napoli in Conference League. La Fiorentina al momento è 9ª, a -1 dai partenopei ma con due partite in meno. Grazie agli scenari descritti anche Torino, Genoa e Monza possono sognare l'Europa: le ultime due giornate, che si prospettano piuttosto infuocate, ci diranno di più.