Seguici su

Serie A

Serie A, volata salvezza: i calendari delle squadre in lotta per non retrocedere a confronto

Serie A, volata salvezza: i calendari delle squadre in lotta per non retrocedere a confronto

La Serie A si appresta a vivere l'ultimo tragitto della stagione 2021-2022. Sia ai vertici che nei bassifondi della classifica, sono diverse le squadre ancora in lotta per la conquista dello Scudetto, di un posto in Europa o per non retrocedere. A quest'ultima categoria appartengono sei formazioni, dalle più tranquille, ma comunque a rischio, Sampdoria e Spezia a chi, come Cagliari, Venezia e Genoa, traballa da tempo nel limbo tra il diciassettesimo e il diciottesimo posto e, probabilmente, continuerà a farlo fino alle ultimissime giornate, per concludere con la Salernitana, fanalino di coda per la quasi totalità di questo campionato.

Il campionato di Sampdoria e Spezia: vietato abbassare la guardia

Come già accennato in precedenza, grazie ai 29 punti conquistati (con un cammino identico da 8 vittorie, 5 pareggi e 17 sconfitte) fino a questo momento in campionato Sampdoria e Spezia possono considerarsi fuori dalle sabbie mobili della lotta salvezza più diretta, complice un discreto vantaggio di 7 punti in classifica sul diciottesimo posto.

L'arrivo di Giampaolo sulla panchina blucerchiata non ha, evidentemente, portato risultati significativamente diversi da quelli ottenuti con D'Aversa nella prima parte di campionato: nelle sue prime otto panchine con la Sampdoria in questa Serie A l'ex tecnico di Milan e Torino ha raccolto nove punti, frutto di tre vittorie e cinque sconfitte; ciononostante, il successo per 2-0 ottenuto nell'ultimo turno contro il Venezia potrebbe risultare determinante per il raggiungimento dell'obiettivo. Dopo aver ospitato la Roma al Ferraris la Samp dovrà affrontare due importantissimi scontri diretti nel giro di due settimane, entrambi in casa contro la Salernitana e nel derby contro il Genoa, oltre ai match in trasferta contro Bologna e Verona; il campionato dei blucerchiati si concluderà con un trittico di partite dal livello di difficoltà altissimo, contro Lazio, Fiorentina e Inter.

Calendario simile anche per gli spezzini, che nelle ultime otto giornate di campionato ospiteranno al Picco Inter, Lazio, Atalanta e Napoli (già sconfitto all'andata al San Paolo con il risultato di 1-0), oltre a giocare l'importantissimo scontro diretto contro il Venezia del prossimo turno. Soltanto tre, invece, le gare in trasferta, contro Empoli, Torino e Udinese. Ecco, nel dettaglio, il cammino da qui a fine stagione di Sampdoria e Spezia.

Il calendario di Sampdoria e Spezia nelle ultime otto giornate

  • SAMPDORIA (29 punti): Roma, BOLOGNA, Salernitana, VERONA, Genoa, LAZIO, Fiorentina, INTER;
  • SPEZIA (29 punti): Venezia, EMPOLI, Inter, TORINO, Lazio, Atalanta, UDINESE, Napoli;

Il campionato di Cagliari, Venezia, Genoa e Salernitana: in quattro per un posto

Campionati diametralmente opposti per le tre squadre che, con buone probabilità, saranno maggiormente protagoniste nella corsa salvezza delle prossime otto giornate: il Cagliari, che aveva ondeggiato tra la diciannovesima e la ventesima posizione in classifica per la quasi totalità del girone d'andata, è letteralmente rinato con l'avvento del nuovo anno solare, raccogliendo ben quattro vittorie delle cinque totali ed il 60% dei punti ottenuti fin qui in campionato soltanto nel 2022; il Venezia, al contrario, da gennaio ad oggi ha ottenuto appena 5 punti (nessuno, in Serie A, ha fatto peggio), gettando alle ortiche quanto di buono fatto vedere nel girone d'andata, concluso dai lagunari con sei punti di vantaggio sulla terzultima posizione; infine il Genoa, completamente revitalizzato dalla cura Blessin (0 sconfitte e appena 2 gol subiti in 8 partite), ma ancora incapace di effettuare lo strappo decisivo per mettere i piedi fuori dalla zona retrocessione. Discorso a parte, invece, per la Salernitana: sia con Castori e Colantunono prima che con Nicola poi, per la stragrande maggioranza del campionato il club granata è rimasto impantanato all'ultimo posto: la salvezza, ad oggi, sembra un'impresa.

Il Cagliari, oltre ad un vantaggio di tre punti in classifica su entrambe le contendenti, potrà contare su un calendario decisamente più abbordabile, che li vedrà impegnati “soltanto” contro due big (Juventus e Inter, entrambe in casa); allo stesso tempo, però, i sardi dovranno affrontare tutti i tre scontri diretti (Genoa, Salernitana e Venezia all'ultima giornata) lontano dalle mura amiche. I lagunari, invece, avranno a disposizione una partita in più sulle concorrenti (il recupero della 20a giornata contro la Salernitana); dopo i match contro Spezia e Udinese il Venezia dovrà nel giro di un mese Fiorentina, Atalanta, Juventus e Roma (in mezzo, la partita in casa contro il Bologna), per poi concludere con lo scontro salvezza contro il Cagliari. Calendario impegnativo anche per il Grifone, che dovrà guadagnare punti importanti per la salvezza contro Verona, Lazio, Milan, Juventus e Napoli, oltre che nel derby contro la Sampdoria; nel mezzo di questo calendario infernale i rossoblù dovranno inoltre ospitare il Cagliari al Ferraris (fondamentale non perdere per tenere a proprio vantaggio gli scontri diretti), per concludere contro il Bologna all'ultima giornata. La Salernitana, unica squadra in Serie A con due partite da recuperare (Udinese e Venezia) troverà sul proprio cammino Roma, Fiorentina e Atalanta nelle prossime cinque giornate, per poi concludere il proprio campionato con il fondamentale scontro diretto contro il Cagliari e le due partite decisamente più abbordabili contro Empoli in trasferta e Udinese in casa.

Il calendario di Cagliari, Venezia, Genoa e Salernitana nelle ultime otto giornate

  • CAGLIARI (25 punti): UDINESE, Juventus, Sassuolo, GENOA, Verona, SALERNITANA, Inter, VENEZIA;
  • VENEZIA (22 punti): SPEZIA, Udinese, FIORENTINA, Atalanta, JUVENTUS, Bologna, ROMA, Cagliari, SALERNITANA*;
  • GENOA (22 punti): VERONA, Lazio, MILAN, Cagliari, SAMPDORIA, Juventus, NAPOLI, Bologna;
  • SALERNITANA (16 punti): Torino, ROMA, SAMPDORIA, Fiorentina, ATALANTA, Cagliari, EMPOLI, Udinese, UDINESE*, Venezia;

Legenda:

* = partita da recuperare;

MAIUSCOLO = partita da disputare in trasferta;

Minuscolo= partita da disputare in casa.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A