La fantascheda di Cristian Dell'Orco, nuovo acquisto dello Spezia. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Lo Spezia è all'esordio assoluto in Serie A e la società sta cercando di rinforzare la rosa per potersi giocare la salvezza nel prossimo campionato. Dopo la vittoria nei play-off sono stati tanti i calciatori ad essere andati via per la fine dei rispettivi prestiti, quindi la società spezzina si trova costretta a rinfoltire la rosa per non trovarsi scoperta in determinati ruoli. La partenza ritardata del mercato – a causa della finale di ritorno disputata il 20 agosto – ha messo lo Spezia in seria difficoltà ma la dirigenza si sta impegnando a fondo, e dal Sassuolo è arrivato Dell'Orco in prestito annuale.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Cristian Dell'Orco
Cristian Dell'Orco è nato a Sant'Angelo Lodigiano – comune dell'omonima provincia della Lombardia – il 10 febbraio 1994. Inizia a giocare nelle giovanili del Tavazzano per poi trasferirsi nel 2006 al Fanfulla, dove rimane fino all'età di 16 anni quando viene acquistato dal Parma.
Dopo una sola stagione nelle file dei ducali – nella quale disputa il campionato degli Allievi Nazionali – viene ceduto in prestito al Fiorenzuola in Serie D. Fa il suo esordio l'11 settembre 2011 nella partita contro la Pizzighettone vinta 3-1, e chiude il campionato con 34 presenze. Ritorna al Parma col quale disputa il campionato Primavera 2012/13 e il Torneo di Viareggio 2013 da titolare.
Per la stagione 2013/14 viene ceduto in prestito alla Feralpisalò – neopromossa in Prima Divisione di Lega Pro – con la quale il 15 dicembre mette a segno la sua prima rete in carriera nella partita contro il Savona finita 1-1. Alla fine del campionato saranno due i gol messi a segno in 26 partite giocate. L'anno successivo è di nuovo ceduto in prestito all'Ascoli sempre in Lega Pro, concludendo la stagione con 25 presenze, una rete e due assist.
Nell'estate 2015 in seguito al fallimento del Parma si ritrova svincolato e viene messo sotto contratto dal Sassuolo, che però lo manda nuovamente i prestito al Novara in Serie B nel quale totalizza 31 presenze e giocando – senza successo – i play-off per salire in Serie A. Rientra al Sassuolo e ha la possibilità di disputare la prima stagione in Serie A, terminata con sole nove presenze. Alla fine dell'anno rimedia anche la rottura del legamento crociato del ginocchio che gli fa saltare tutta la preparazione estiva e nel corso del mercato di riparazione del gennaio 2019 viene ceduto in prestito all'Empoli.
Qui ritrova Iachini e nonostante l'amara conclusione con la retrocessione in B dei toscani, gioca da titolare concludendo l'anno con 12 presenze e un gol, il primo in Serie A nel pareggio 3-3 contro il Parma. Non viene riscattato dal club empolese e il Sassuolo lo gira in prestito al Lecce per la stagione 2019/20. Anche l'avventura con i salentini termina con la retrocessione, e con sole 14 presenze in campionato e un assist. Nel 2020/21 viene nuovamente girato in prestito allo Spezia.
Ha ricevuto una convocazione nella Nazionale maggiore italiana in occasione di uno stage per calciatori emergenti nell'aprile 2017. Nel novembre 2015 è stato convocato dall'Under-21 senza però riuscire ad esordire. Nelle selezioni giovanili ha totalizzato 8 presenze tra l'U-19 e l'U-20.
Ruolo e caratteristiche di Cristian Dell'Orco
Si tratta di un terzino sinistro che all'occorrenza può essere schierato anche da difensore centrale in una difesa a quattro oppure da centrale sinistro in una difesa a tre. Più raramente è stato utilizzato da centrocampista esterno sinistro oppure da terzino destro. Ha una buona tecnica e un'ottima struttura fisica con una buonissima velocità e accelerazione che lo rendono adatto alle discese sulla fascia per poi mettere in mezzo palloni pericolosi sui quali possono avventarsi gli attaccanti.
Indice titolarità di Cristian Dell'Orco allo Spezia
Nella difesa a quattro dello Spezia dovrebbe giocarsi il posto di terzino sinistro titolare con il 24enne uruguaiano Juan Ramos. Difficilmente verrà utilizzato da centrale difensivo anche vista la numerosa concorrenza oppure da terzino destro.
Inclinazione bonus di Cristian Dell'Orco al fantacalcio
Nelle sette stagioni giocate da professionista ha messo a segno appena quattro reti, quasi una ogni due stagioni. In Serie A è fermo a quota un gol – quello segnato nel 2018/19 con la maglia dell'Empoli – e due assist in quattro campionati disputati. Non è propriamente un difensore goleador.
Inclinazione malus di Cristian Dell'Orco al fantacalcio
Nelle stagioni nelle quali ha giocato con una certa continuità, Dell'Orco è stato protagonista di molte sanzioni disciplinari. Addirittura nel 2015/16 con il Novara ha ricevuto sei ammonizioni e un'espulsione, mentre nel 2013/14 con la maglia del Feralpisalò ha incassato sei gialli e tre rossi. Nelle ultime annate ha giocato pochissimo e di conseguenza sono state poche le occasioni per poter ricevere un cartellino.
Frequenza infortuni di Cristian Dell'Orco
L'unico infortunio serio della sua carriera è stata la rottura del legamento crociato del ginocchio nel 2017/18 quando era al Sassuolo, che l'ha costretto ai box per quasi sette mesi. Per il resto sono stati poche le volte in cui ha dovuto saltare delle partite a causa di fastidi muscolari o problemi articolari.
Prendere Cristian Dell'Orco al fantacalcio?
Non è un giocatore consigliato per il fantacalcio sia per la sua scarsa propensione ai bonus e sia per la difficoltà di trovare spazio e, dunque, voto. Quest'anno dovrebbe essere protagonista dell'ennesimo ballottaggio per un posto da titolare che potrebbe finire per vederlo in panchina in molte partite.
Consulta la guida per l'asta di fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Cristian Dell'Orco per il fantacalcio
Caratteristiche: 5
Titolarità: 5,5
Bonus: 5
Malus: 5
Infortuni: 5,5
Fantavalore: 5,2
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.