Fantaschede

Torino, alla scoperta di Bonazzoli: statistiche e consigli per il fantacalcio

Torino, alla scoperta di Bonazzoli: statistiche e consigli per il fantacalcio
© imagephotoagency.it

La fantascheda di Federico Bonazzoli, nuovo acquisto del Torino. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Torino aumenta il parco attaccanti ingaggiando una giovane punta di qualità che potrebbe portare un buon bottino di reti. Dalla Sampdoria arriva Federico Bonazzoli in prestito annuale a 1,5 milioni con obbligo di riscatto fissato ad otto milioni di euro pagabile entro il 30 giugno 2021. Il giocatore ha firmato un contratto quinquennale fino al 30 giugno 2025, e raggiunge il tecnico Giampaolo che già lo aveva allenato nel 2017 alla Sampdoria.

La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Federico Bonazzoli

Federico Bonazzoli è nato a Manerbio – cittadina lombarda in provincia di Brescia – il 21 maggio 1997. Inizia a giocare a calcio fin dall'età di quattro anni nell'USO Ghedi e ci resta fino al 2003 quando viene ingaggiato dal Montichiari. All'età di sette anni entra a far parte del settore giovanile dell'Inter.

Con i nerazzurri gioca in tutte le categorie del settore giovanile, mettendosi in mostra per le sue ottime qualità realizzative. L'esordio in prima squadra è datato 3 dicembre 2013 quando Mazzarri lo mette in campo nella partita di Coppa Italia contro il Trapani ad appena 16 anni e sei mesi, rendendolo il secondo più giovane nella storia del club – dopo Giuseppe Bergomi – ad esordire in una partita ufficiale. E il 18 maggio 2014 fa il suo esordio in Serie A nell'ultima partita della stagione con la sconfitta per 2-1 contro il Chievo.

Dalla stagione 2014/15 viene aggregato alla prima squadra ed il 6 novembre effettua l'esordio nelle coppe europee disputando la partita del girone eliminatorio di Europa League contro il Saint-Etienne. Nel mercato invernale 2015 viene acquistato dalla Sampdoria per 4,5 milioni di euro con l'Inter che mantiene il diritto di recompra, e resta in nerazzurro fino al termine della stagione prendendo parte al torneo di Viareggio 2015 che vince ottenendo anche il titolo di capocannoniere.

Nell'estate 2015 si aggrega ai blucerchiati, con i quali resta per sei mesi totalizzando sette presenze senza mettere a segno nessun gol. Nel gennaio 2016 viene ceduto in prestito al Lanciano in Serie B e il 13 febbraio mette a segno la sua prima rete da professionista nella partita vinta 2-1 contro il Modena. In totale saranno 16 le presenze con gli abruzzesi che a fine campionato retrocedono in Lega Pro dopo aver perso il play-out contro la Salernitana.

La stagione dopo è ceduto nuovamente in prestito in Serie B al Brescia, concludendo l'annata con due reti e due assist in 26 partite giocate. L'anno successivo ha l'opportunità di disputare la sua prima intera stagione in Serie A con la maglia della Spal. Anche qui però trova poco spazio e alla fine del campionato sono appena 12 le presenze, senza riuscire a mettere a segno nessuna rete.

Nell'estate 2018 si accorda col Padova – in Serie B – e finalmente riesce a trovare continuità, riuscendo ad esprimere tutte le sue caratteristiche di bomber. In 35 presenze mette a segno otto gol e tre assist, ma alla fine del campionato i veneti retrocedono in Serie C. Per la stagione 2019/20 ha finalmente l'opportunità di restare alla Sampdoria per disputare la Serie A con i blucerchiati.

Dopo una prima parte di stagione nella quale è costretto ai box a causa di un infortunio muscolare, non appena rientra in campo è bloccato dallo stop del campionato per la pandemia. Ma alla ripresa mette a segno il primo gol in Serie A il 28 giugno 2020 nella partita persa 2-1 contro il Bologna. Alla fine del campionato le reti sono sei in 19 presenze complessive. Nel campionato 2020/21 disputa due partite con la maglia della Sampdoria mettendo a segno un assist, prima di essere ceduto al Torino negli ultimi giorni del mercato estivo 2020.

Il 21 febbraio 2012 esordisce con la maglia delle giovanili della Nazionale Italiana con la selezione Under-15. Con le giovanili ha totalizzato 56 presenze mettendo a segno ben 23 gol dall'U-15 fino all'U-21. Ha disputato il Campionato Europeo Under-17 nel 2013 perdendo la finale ai rigori contro la Russia, e ha preso parte anche all'Europeo U-21 2019 sostituendo l'infortunato Pinamonti. Fino all'esordio di Gianluigi Donnarumma (17 anni e 28 giorni) era il più giovane calciatore ad aver giocato con l'Under-21 azzurra con i suoi 17 anni, 5 mesi e 27 giorni.

Ruolo e caratteristiche di Federico Bonazzoli

È un attaccante centrale che può giocare sia da unica punta che in coppia con un altro centravanti. Raramente è stato utilizzato anche da esterno offensivo destro oppure da trequartista. Ha un ottimo senso del gol e riesce a farsi trovare al posto giusto in area di rigore sui passaggi dei compagni, battendo spesso sul tempo il marcatore avversario. È forte nel gioco aereo e riesce anche a giocare per la squadra effettuando delle ottime sponde in appoggio ai compagni o lanciandoli negli spazi.

Indice titolarità di Federico Bonazzoli al Torino

Il Torino di Giampaolo gioca con due attaccanti, questo potrebbe permettere al giovane centravanti di trovare spesso spazio nella formazione titolare. Con Belotti inamovibile, si giocherà il posto con Zaza ma viste le richieste fatte dal tecnico granata potrebbe essere spesso preferito al compagno soprattutto per la sua maggiore pericolosità in fase offensiva rispetto all'ex juventino.

Inclinazione bonus di Federico Bonazzoli al fantacalcio

Nella scorsa stagione ha messo a segno sei gol in 19 partite – poco più di una rete ogni tre gare – dimostrandosi utile alla causa blucerchiata che alla fine dell'anno ha centrato la salvezza anche con qualche giornata di anticipo. Ha dimostrato di essere pericoloso anche subentrando a partita in corso, e in assenza degli specialisti Quagliarella e Ramirez si è fatto carico di battere i calci piazzati. Negli ultimi due anni ha collezionato 14 gol tra Serie A e Serie B, il trend sembra in crescita.

Inclinazione malus di Federico Bonazzoli al fantacalcio

È un calciatore molto corretto, con appena un'ammonizione nelle 19 partite della stagione 2019/20. Mentre sono stati cinque i gialli subiti nelle 35 partite giocate col Padova in Serie B nel 2018/19. Una sola espulsione in carriera ai tempi in cui giocava col Brescia nella stagione 2016/17.

Frequenza infortuni di Federico Bonazzoli

Nella sua breve carriera l'unico infortunio subìto che l'ha costretto a restare fermo per più di dieci giorni è stato lo stiramento al polpaccio della passata stagione, che l'ha tenuto ai box per quasi due mesi facendogli saltare sette partite. È ancora giovane, ma dovrà dimostrare che il problema muscolare è ormai alle spalle.

Prendere Federico Bonazzoli al fantacalcio?

Dopo il bellissimo finale di stagione con la Sampdoria, cerca conferme in questa che potrebbe essere quella della sua definitiva consacrazione. Davanti a sè ha Belotti e Zaza, ma sicuramente insidierà la titolarità dell'ex Sassuolo prendendone il posto dal primo minuto in più di una occasione. La speranza è quella di raggiungere la doppia cifra in stagione per la prima volta in carriera. Potrebbe essere acquistato come quarto o quinto attaccante subito dietro ai titolari fissi della propria fantasquadra, in attesa di un exploit che sarebbe un autentico toccasana per un possibile colpo low-cost come lui.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Federico Bonazzoli per il fantacalcio

Caratteristiche: 6,5

Titolarità: 7

Bonus: 6,5

Malus: 6

Infortuni: 6

Fantavalore: 6,4

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Fantaschede