Chiuso un campionato di Serie A tranquillo, con la salvezza arrivata senza particolari problemi, il Bologna è pronto a riconfermarsi anche nel corso di questa stagione, provando magari a chiudere nella parte sinistra del tabellone. Salutato Tomiyasu è arrivato Arnautovic.
Il calendario del Bologna: finale di ottobre infuocato, maggio decisivo
Il Bologna, si sa, è una delle cosiddette squadre di metà classifica. I felsinei ogni anno partono per salvarsi ma la salvezza la conquistano abbastanza agevolmente. Dopo aver chiuso al dodicesimo posto lo scorso campionato, i ragazzi di Mihajlovic puntano a confermarsi e magari anche a migliorarsi, con obiettivo la parte sinistra della classifica. Quest'anno il campionato è partito abbastanza bene, con il Bologna che ricopre al momento una delle prime dieci posizioni in classifica.
Già finita invece l'avventura stagionale in Coppa Italia, con il Bologna che un po' a sorpresa è stato eliminato dopo il primo turno per mano della Ternana, squadra che milita nella Serie B italiana.
Calendario Bologna: le ultime 5 partite
- Udinese – Bologna 1-1 (Serie A): 17 ottobre 2021
- Bologna – Lazio 3-0 (Serie A): 3 ottobre 2021
- Empoli – Bologna 4-2 (Serie A): 26 settembre 2021
- Bologna – Genoa 2-2 (Serie A): 21 settembre 2021
- Inter – Bologna 6-1 (Serie A): 18 settembre 2021
Calendario Bologna: le prossime 5 partite
- Bologna – Milan (Serie A): 23 ottobre 2021 alle 20:45
- Napoli – Bologna (Serie A): 28 ottobre 2021 alle 20:45
- Bologna – Cagliari (Serie A): 1 novembre 2021 alle 20:45
- Sampdoria – Bologna (Serie A): 7 novembre 2021 alle 15:00
- Bologna – Venezia (Serie A): 21 novembre 2021 alle 15:00
Calendario Bologna: le 5 partite più importanti della stagione
- Sampdoria – Bologna (Serie A): 7 novembre 2021 alle 15:00
- Torino – Bologna (Serie A): 12 dicembre 2021 alle 12:30
- Verona – Bologna (Serie A): 23 gennaio 2022 orario da definire
- Bologna – Udinese (Serie A): 24 aprile 2022 orario da definire
- Genoa – Bologna (Serie A): 22 maggio 2022 orario da definire
Il calciomercato del Bologna: via il leader della difesa, dentro un bomber di esperienza
Sessione di mercato non particolarmente movimentata per il Bologna, anche se in uscita c'è stato qualche addio importante. Su tutti sicuramente quello di Takehiro Tomiyasu, che negli ultimi giorni di mercato ha salutato un po' a sorpresa per andare all'Arsenal in Premier League. Tra gli addii più importanti anche quelli di alcuni degli ex senatori della squadra, svincolatisi: su tutti Palacio e Danilo, ma anche Da Costa. Via invece a titolo definitivo Poli. Tra i partenti saluta anche Faragò, rientrato al Cagliari dopo il prestito. Partenze in prestito invece per Juwara, Denswil, Baldursson, Okwonkwo e Ravaglia. Tra quelli che sono andati via a titolo definitivo Calabresi, Donsah e Paz.
Pochi, un po' come tutti, gli acquisti. Oltre ai riscatti di Barrow dall'Atalanta e Soumaoro dal Lille, il Bologna ha riaccolto anche Falcinelli, tornato in patria dopo il prestito allo Stella Rossa. Per rinforzare la difesa sono poi arrivati Bonifazi dalla Spal e Theate dall'Oostende. In porta prelevato Bardi dal Froninone. Due bei colpi anche in avanti, uno in prospettiva van Hooijdonk dal Nac Breda e uno di esperienza Arnautovic dallo Shanghai SIPG.
Calciomercato Bologna: tutti gli acquisti
- Diego Falcinelli (attaccante) – rientrato dallo Stella Rossa
- Adama Soumaoro (difensore) – riscattato dal Lille
- Kevin Bonifazi (difensore) – arrivato dalla SPAL
- Musa Barrow (attaccante) – riscattato dall'Atalanta
- Sydney van Hooijdonk (attaccante) – arrivato dal Nac Breda
- Francesco Bardi (portiere) – arrivato dal Frosinone
- Marko Arnautovic (attaccante) – arrivato dallo Shanghai SIPG
- Arthur Theate (difensore) – arrivato dall'Oostende
Calciomercato Bologna: tutte le cessioni
- Rodrigo Palacio (attaccante) – svincolato
- Danilo Larangeira (difensore) – svincolato
- Angelo Da Costa (portieri) – svincolato
- Paolo Faragò (difensore) – rientrato al Cagliari
- Musa Juwara (attaccante) – prestato al Crotone
- Nicola Ravaglia (portiere) – prestato al Frosinone
- Andrea Poli (centrocampista) – venduto all'Antalyaspor
- Orji Okwonkwo (attaccante) – prestato al Cittadella
- Arturo Calabresi (difensore) – venduto al Lecce
- Andri Baldursson (centrocampista) – prestato al Copenhagen
- Godfred Donsah (centrocampista) – venduto al Crotone
- Stefano Denswil (difensore) – prestato al Trabzonspor
- Nehuen Paz (difensore) – venduto al Crotone
- Takehiro Tomiyasu (difensore) – venduto all'Arsenal
La formazione del Bologna: Arnautovic leader del reparto avanzato, trequarti ricca di qualità
Salutato Palacio, svincolatosi, al suo posto è arrivata un'altra punta con esperienza: Marko Arnautovic. L'attaccante austriaco sarà il terminale più avanzato della formazione di Mihajlovic, con alle sue spalle il trio formato da Orsolini, Soriano e Barrow. A centrocampo confermata invece la coppia formata da Schouten e Svanberg.
In difesa resta tutto inviariato, l'unica novità è quella di Bonifazi, arrivato per sostituire il partente Tomiyasu. In coppia con lui Medel. I terzini sono invece Dijks e De Silvestri. Tra i pali confermato ancora Skorupski.
Formazione Bologna: tutti i giocatori
Portieri: Lukasz Skorupski, Francesco Bardi, Marco Molla
Difensori: Kevin Bonifazi, Arthur Theate, Adama Soumaoro, Luis Binks, Gabriele Corbo, Aaron Hickey, Mitchell Dijks, Lorenzo De Silvestri, Ibrahima Mbaye
Centrocampisti: Gary Medel, Mattias Svanberg, Nicolas Dominguez, Jerdy Schouten, Kingsley Michael, Roberto Soriano
Attaccanti: Nicola Sansone, Gianmarco Cangiano, Riccardo Orsolini, Andreas Skov Olsen, Emmanuel Vignato, Musa Barrow, Marko Arnautovic, Diego Falcinelli, Federico Santander, Sydney van Hooijdonk
Formazione Bologna: gli 11 titolari
4-2-3-1: Skorupski; Di Lorenzo, Medel, Bonifazi, Dijks; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Arnautovic.
Allenatore: Sinisa Mihajlovic
Fantacalcio Bologna: Soriano e Barrow da prendere, occhio ad Arnautovic, sconsigliati Medel e Skorupski
Il reparto sul quale tutti i fantallenatori butteranno gli occhi sarà sicuramente quello avanzato. E come dargli torto. Partendo ad esempio da Soriano, il centrocampista italo-tedesco lo scorso anno è stato uno dei maggiori protagonisti per quanto riguarda la mediana al fantacalcio: gol, assist e prestazioni da leader per lui, che quest'anno è però partito un po' a rilento. Chi è invece partito forte è l'attaccante gambiano Musa Barrow, che sta trascinando la squadra in questo avvio e che è una minaccia costante per le difese avversarie. Ottimo colpo anche Riccardo Orsolini, perchè è sempre in zona offensiva e perchè gode di un ottimo rapporto con i bonus vari, gol o assist che siano. La novità è invece rappresentata da Arnautovic, che finora sta confermando le aspettative, dettate dalla sua elevata esperienza anche in altri campionati.
In mediana poca roba per i fantallenatori. Se Svanberg ogni tanto porta a casa qualche bonus, la stessa cosa non si può invece dire di Schouten, che è invece molto più propenso al malus. Inoltre giocando con ben quattro giocatori super offensivi davanti, le occasioni per fare qualche bonus non sono di certo numerose.
In difesa, partito uno che poteva essere molto appetibile come Tomiyasu, il migliore da questo punto di vista è forse diventato Lorenzo De Silvestri. Per lui già due gol, arrivati addirittura nella stessa partita, ed un assist. Sicuramente un'alternativa ottima a basso prezzo. In mezzo da evitare Medel, troppo falloso. Anche Dijks e Bonifazi hanno un brutto rapporto con i bonus. In porta Skorupski potrebbe essere anche interessante, ma avendo una difesa non solidissima davanti il gol è dietro l'angolo.
Fantacalcio Bologna: i 3 migliori giocatori da prendere
Roberto Soriano
Lo abbiamo detto poche righe sopra, la scorsa stagione è stata senza ombra di dubbio la sua migliore stagione in carriera. Addirittura nove gol e sette assist in campionato, oltre a delle prestazioni ottime, sempre precise e attente. Quest'anno ha ereditato anche la fascia da capitano, che lo responsabilizza maggiormente, sicuramente da prendere.
Musa Barrow
Dotato di una grande velocità e di un ottimo tiro dalla distanza, il gambiano è una spina nel fianco costante per le difese avversarie, che contro di lui devono tenere alta la concentrazione dal primo all'ultimo minuto di gioco. Quest'anno, in otto partite, ha già trovato tre gol e tre assist. L'anno scorso inoltre non ha saltato nemmeno una gara di campionato, dimostrando di essere ancora di più una certezza per il fantacalcio.
Marko Arnautovic
Quando è stato annunciato dal Bologna le aspettative di tutti i fantallenatori erano molto alte, e possiamo dire – otto giornate dopo – che il bomber austriaco non sta deludendo per niente le aspettative. Sono tre i gol segnati e uno l'assist in questo avvio, e con un supporto con così tanta qualità non possono che aumentare da qua al termine della stagione.
Fantacalcio Bologna: i 3 peggiori giocatori da non prendere
Gary Medel
I bonus in carriera li ha quasi sempre visti con il binocolo, i cartellini invece li conosce, e anche molto bene. Già due gialli dopo le prime otto partite di Serie A. Se a questo aggiungiamo anche l'età ed una condizione fisica non di certo delle migliori, ne esce un mix assolutamente sconsigliato per tutti i fantallenatori.
Lukasz Skorupski
Si, è vero che in stagione ha già tenuto tre volte la porta inviolata, ed è anche vero che si tratta di un portiere di tutto rispetto. Ma con una difesa così poco solida davanti i gol subiti sono dietro l'angolo, nelle restanti cinque gare ne ha infatti subiti 15, una media di tre per partita.
Jerdy Schouten
Una partita giocata, un assist e un espulsione. Questo è l'avvio di stagione di Schouten, che dopo l'espulsione si è anche fatto male, saltando – per ora – le successive sei partite. Quindi oltre ad essere falloso non ha una tenuta fisica ottimale, meglio non prenderlo in considerazione.