È il giorno del recupero di Udinese-Roma, come comportarsi con i voti di fantacalcio
Dieci giorni fa, esattamente il 15 di aprile scorso, Udinese e Roma si affrontavano nel match valido per la 32esima giornata di Serie A. Match che, come ben sappiamo, è stato interrotto a causa del malore accusato dal difensore dei giallorossi Evan N'Dicka. Malore che fortunatamente non si è rivelato essere grave per il difensore dei romani, ma che ha portato alla sospensione della gara al 72esimo minuto nel corso della ripresa, e sul risultato di 1-1.
Vanno dunque recuperati questi ultimi 18′ minuti mancanti, più qualcosina di recupero. Uno scenario che, nel recente passato, non si è mai verificato in Serie A. Dove sono state si rinviate delle partite, ma praticamente mai con così pochi minuti mancanti. Rinvio che fa sorgere un dubbio spontaneo anche in ottica fantacalcio. Come funziona, devono giocare gli stessi calciatori che – al momento del momentaneo fischio finale – stavano giocando, oppure gli interpreti possono essere cambiati? Questo influirà ovviamente anche sui voti di fantacalcio.
Udinese-Roma, cosa succede con i voti al fantacalcio
Partiamo subito dicendo che i due allenatori non sono costretti a partire con gli stessi undici con i quali era momentaneamente finita la gara di dieci giorni fa. Nel frattempo – tra l'altro – sulla panchina dei friulani si è assistito ad un cambio di guida tecnica, con Fabio Cannavaro che ha preso il posto di Gabriele Cioffi. Ad esempio (banalmente) in casa Roma, al momento dell'interruzione, il titolare in attacco era Romelu Lukaku, autore anche del gol dei giallorossi; l'attaccante belga nel frattempo ha però subito un infortunio e non sarà dunque a disposizione nel recupero di quest'oggi.
A questo punto sorge spontaneo un altro dubbio. Per i calciatori come Lukaku, che hanno preso parte alla prima parte e non completeranno la gara, come ci si comporta con i voti di fantacalcio. La risposta in realtà è semplice. L'assenza va presa in considerazione come se fosse una sostituzione, ovvero come se Lukaku fosse stato sostituito al 72esimo nel corso di quella partita. Per chi ha giocato la gara di andata e non dovesse prendere parte al completamento, verrà quindi preso in considerazione il voto in base alla prima parte. Chi invece, come Azmoun, dovesse prendere parte solamente al completamento; essendo che mancano più di 15 minuti e dunque l'assegnazione del voto è certa, conterà il voto preso solamente in questa ultima parte di gara.
Un altro dubbio riguarda i calciatori sostituiti. Ovvero quelli che hanno iniziato la gara il 15 aprile ma, prima della definitiva interruzione, hanno lasciato il campo perché sostituiti. Bene, in quel caso non potranno prendere parte al completamento, essendo appunto usciti prima dell'interruzione. Le sostituzioni di calciatori che erano in campo al momento dell'interruzione, ma che non prenderanno parte al recupero, non verranno ovviamente contate nel computo totale. I giocatori a non poter prendere parte, perché sostituiti nella gara di andata, saranno: Ehizibue e Kamara per l'Udinese, ed Aouar e Huijsen per la Roma.
Potranno prendere parte all'incontro invece i calciatori che non erano stati nemmeno convocati per la prima partita, come Azmoun ad esempio, che era rimasto fuori per infortunio. Discorso squalificati. Nel frattempo è andata in scena la 33esima giornata di Serie A, che ha portato alla squalifica (per la 34esima) di Paredes e Llorente. Essendo questa la prosecuzione di una giornata antecedente alla 33esima, i due calciatori saranno regolarmente a disposizione di De Rossi e salteranno poi la prossima. Chi dovesse invece ricevere una squalifica in questi minuti mancanti, essendo stata già giocata la giornata numero 33, sconterà la squalifica nella 34. Infine il match non ripartirà con palla al centro, ma con possesso per l'Udinese, come al momento dell'interruzione.