La fantascheda di Gerard Deulofeu, nuovo acquisto dell'Udinese. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Nell'ultimo giorno di mercato l'Udinese mette a segno un grande colpo in attacco con Gerard Deulofeu. Il giocatore arriva in prestito secco per un anno dal Watford – insieme al compagno Pussetto – che è una società inglese sempre di proprietà della famiglia Pozzo. Lo spagnolo va a rinfoltire il reparto offensivo dei friulani per cercare di smuovere la classifica dopo i tre ko su tre partite giocate in questo inizio di stagione.
La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Gerard Deulofeu
Gerard Deulofeu è nato a Riudarenes – piccolo centro della Catalogna, quasi al confine con la Francia – il 13 marzo 1994. Dal 2003 milita nella cantera del Barcellona e dalla stagione 2010/11 entra a far parte della seconda squadra blaugrana, esordendo contro il Cordoba a partita in corso. Ma è dalla stagione successiva che diventa uno dei titolari del Barcellona B, mettendo a segno nove reti in 34 partite e guadagnandosi l'esordio in prima squadra sia in campionato che in Champions League.
Migliora ulteriormente l'anno successivo con 18 gol e cinque assist, sempre nella seconda squadra catalana. Nell'estate 2013 passa in prestito all'Everton segnando al debutto in Coppa di Lega contro lo Stevenage. Termina il primo campionato da professionista con quattro gol e cinque assist in 29 presenze e ritorna al Barcellona che lo gira nuovamente in prestito al Siviglia.
Tra le fila della società andalusa vince l'Europa League e conclude la stagione con tre gol e dieci assist in 28 partite. Rientra nuovamente in Catalogna e viene ceduto all'Everton per sei milioni di euro con i blaugrana che mantengono il diritto di riacquisto sul giocatore al termine delle successive due stagioni.
In Inghilterra disputa una buona stagione mettendo a referto quattro gol e tredici assist, ma in quella successiva viene messo ai margini e a metà anno si ritrova con appena 13 presenze – di cui una sola da titolare – e decide di trasferirsi in prestito al Milan. Con i rossoneri ritorna ad esprimersi sui suoi livelli abituali e in 17 partite segna quattro reti con tre assist, convincendo il Barcellona ad esercitare la recompra sborsando 12 milioni di euro all'Everton.
Trova però poco spazio e dopo soli sei mesi si trasferisce in prestito oneroso con diritto di riscatto al Watford. Un infortunio ne compromette la seconda parte della stagione 2017/18, ma al termine dell'anno viene riscattato dal club inglese per 13 milioni di euro e nel campionato successivo è autore di 12 gol e cinque assist in 35 partite. Lo scorso anno viene nuovamente penalizzato da un brutto infortunio al ginocchio che gli impedisce di scendere in campo nella fase finale del campionato che si conclude con la retrocessione della sua squadra. Nella sessione estiva del 2020 passa in prestito all'Udinese.
Il 30 maggio 2014 esordisce con la maglia della Nazionale spagnola maggiore nell'amichevole contro il Bolivia vinta 2-0. In totale sono appena quattro le presenze con la maglia delle Furie Rosse con una sola rete segnata nell'amichevole contro la Francia del 28 marzo 2017. Con le selezioni giovanili ha totalizzato invece 87 apparizioni mettendo a segno 32 gol e vincendo gli Europei U-19 nel 2011 e nel 2012, mentre è stato battuto in finale in occasione degli Europei U-17 nel 2010 e U-21 nel 2017.
Ruolo e caratteristiche di Gerard Deulofeu
Gioca abitualmente nel ruolo di attaccante esterno sinistro – per rientrare sul destro – ma si adatta anche al ruolo di esterno sinistro in un centrocampo a quattro o come falso nueve. In caso di necessità può essere schierato anche sulla fascia opposta per sfruttare il suo potente e preciso tiro dalla media distanza. È molto dotato tecnicamente, con una grande velocità e un ottimo dribbling che gli permettono di saltare spesso l'avversario diretto per involarsi sulla fascia di competenza.
Indice titolarità di Gerard Deulofeu all'Udinese
Nel 3-5-2 di Gotti potrebbe essere schierato come seconda punta a sostegno di un attaccante centrale. Al momento sono in quattro per due maglie da titolare, con Lasagna e Okaka che sono i rivali più agguerriti. Il tecnico dei friulani potrebbe anche decidere di cambiare modulo per esaltare ulteriormente le caratteristiche dello spagnolo e di De Paul. In questo caso potrebbe esserci un 3-4-2-1 con i due giocatori schierati contemporaneamente come trequartisti alle spalle di una punta centrale.
Inclinazione bonus di Gerard Deulofeu al fantacalcio
Gli ultimi due anni al Watford sono stati i migliori di tutta la sua carriera in termini realizzativi con 16 gol e 10 assist in 63 partite totali. Precedentemente, però, nei sei mesi passati al Milan è riuscito a mettere a segno quattro reti e tre assist, che gli hanno regalato la possibilità di giocare nel Barcellona. Le sue prestazioni però sono molto altalenanti e limitate dai frequenti infortuni.
Inclinazione malus di Gerard Deulofeu al fantacalcio
È un calciatore molto corretto e nelle ultime due stagioni ha incassato tre cartellini gialli a campionato. Una sola espulsione in carriera che risale al 2012/13, quando militava nella seconda squadra del Barcellona e ricevuta per doppia ammonizione.
Frequenza infortuni di Gerard Deulofeu
Purtroppo negli ultimi anni ha dovuto fare spesso i conti con brutti infortuni che l'hanno costretto a stare lontano dal campo anche per molti mesi. Nel 2019/20 si è rotto il legamento crociato del ginocchio ed ha saltato tutta la fase finale del campionato di Premier League, rientrando a disposizione ad inizio settembre. Anche l'anno prima è rimasto fermo ai box per sette partite per un'infortunio al piede che è stata una ripetizione del problema avuto pochi mesi prima quando ha subìto la frattura del piede con conseguenti 50 giorni di riposo. Anche ai tempi dell'Everton ha dovuto saltare dieci partite per un problema muscolare.
Prendere Gerard Deulofeu al fantacalcio?
Al fantacalcio potrebbe essere una gradevole sorpresa, ma dovrà scontrarsi col modulo di Gotti che non è sicuramente il suo preferito. Un ulteriore svantaggio a suo carico è il fatto di essere listato come attaccante, quindi potrebbe essere scelto come una delle ultime opzioni – quinto o sesto slot – per completare il reparto offensivo.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Gerard Deulofeu per il fantacalcio
Caratteristiche: 6,5
Titolarità: 7
Bonus: 6,5
Malus: 6,5
Infortuni: 5
Fantavalore: 6,3
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.