La fantascheda di Fernando Forestieri, nuovo acquisto dell'Udinese. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
L'Udinese completa il reparto offensivo con il ritorno di Fernando Forestieri dopo quasi dieci anni. A 30 anni sarà l'ultima occasione per l'argentino di ritornare ai vertici del calcio, dopo essere arrivato giovanissimo in Europa con l'etichetta da fenomeno ed aver continuato sottotono tutto il resto della sua carriera. L'attaccante arriva a titolo definitivo all'Udinese dopo aver terminato il precedente contratto che lo legava allo Sheffield Wednesday.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Fernando Forestieri
Fernando Forestieri è nato a Rosario – metropoli del nord dell'Argentina – il 15 gennaio 1990. Cresce calcisticamente al Newell's Old Boys dove resta fino all'età di 13 anni quando passa nelle giovanili del Boca Juniors. Nel gennaio 2006 viene acquistato dal Genoa ma a causa di problemi legati al transfer, può cominciare a giocare nella Primavera rossoblu solo a partire dalla stagione 2016/17.
Viene spesso convocato con la prima squadra e fa il suo esordio tra i professionisti il 13 gennaio 2007 in Serie B nella partita contro il Pescara persa 2-1 nella quale segna anche il suo primo gol in carriera. Nella stessa stagione vince con la Primavera il Torneo di Viareggio.
Per la stagione 2007/08 viene ceduto in comproprietà al Siena in Serie A col quale disputa 17 partite segnando una rete, l'unica nella massima serie nella sconfitta 3-2 contro l'Inter. Viene riscattato dal Genoa che comunque lo lascia in prestito al Siena dove sono solo due le presenze fino a dicembre quando passa – sempre in prestito – in Serie B al Vicenza, terminando la stagione con cinque gol in 19 presenze.
L'anno successivo va in prestito al Malaga in Spagna e anche qui gioca poco: appena 19 apparizioni e un gol segnato. Nell'estate 2010 è ingaggiato dall'Udinese – che ne riscatta momentaneamente la metà del cartellino – senza però giocare mai nei primi sei mesi e a gennaio 2011 viene ceduto in prestito all'Empoli in Serie B dove segna tre reti. Per la stagione 2011/12 è di nuovo in Serie B in prestito al Bari, concludendo l'avventura italiana con due gol in 30 presenze totali.
Nell'estate 2012 passa al Watford, che – dopo un'eccellente prima stagione con otto gol e dieci assist – lo riscatta. In tre campionati di Championship – Serie B inglese – mette a segno 15 reti con 21 assist in 84 partite giocate e contribuendo alla fine della stagione 2014/15 alla promozione in Premier League della squadra.
Viene acquistato per quattro milioni di euro dallo Sheffield Wednesday con la quale disputa cinque stagioni in Championship segnando 40 gol in 128 presenze, ma solo nelle prime due riesce a essere continuo. A fine contratto viene ingaggiato dall'Udinese che lo riporta in Italia dopo otto stagioni passate in Inghilterra.
Ha genitori di origine italiana ed è stato convocato nelle nazionali giovanili italiane nelle quali ha disputato 26 partite con nove gol segnati tra U-17, U-19, U-20 e U-21. Non essendo mai stato convocato da nazionali maggiori può ancora vestire sia la maglia dell'Italia che quella dell'Argentina.
Ruolo e caratteristiche di Fernando Forestieri
Agisce meglio da seconda punta ma può giocare anche come attaccante esterno in un tridente. È dotato di un ottimo dribbling e di un buon tiro, ed è anche un ottimo rigorista. Nelle ultime stagioni con lo Sheffield Wednesday è stato schierato sulla fascia destra come esterno d'attacco nel 4-2-3-1 oppure come esterno di centrocampo nel 4-4-2. Alto 170 cm, ha un baricentro molto basso che gli conferisce una rapidità notevole nel dribbling.
Indice titolarità di Fernando Forestieri all'Udinese
Nello scacchiere tattico di Gotti potrebbe giocare in uno dei posti in attacco, ma nelle gerarchie si posiziona dietro Lasagna, Okaka e anche Nestorovski, quindi come quarto attaccante. Mentre difficilmente potrebbe essere impiegato da esterno destro nel centrocampo a cinque, viste le sue scarse caratteristiche difensive.
Inclinazione bonus di Fernando Forestieri al fantacalcio
Nelle ultime stagioni ha giocato nel campionato di Championship – la Serie B inglese – vedendo il campo poco e di conseguenza segnando poco (appena 13 reti in tre anni). Ma nelle stagioni in cui ha avuto la fiducia dell'allenatore si è dimostrato determinante e fondamentale per la squadra – come il primo anno allo Sheffield o quelli al Watford – mentre nel suo passato in Italia ha forse accusato la troppa pressione. Questa è per lui l'ultima occasione per riuscire ad emergere e dimostrare il suo talento al mondo del calcio che conta.
Inclinazione malus di Fernando Forestieri al fantacalcio
Col passare degli anni sono diminuiti sempre di più i cartellini che Forestieri incassa nel corso della stagione. Si è passati dagli otto gialli del 2013/14 col Watford e del 2015/16 con lo Sheffield – più due espulsioni – alle tre ammonizioni di media incassate nelle ultime quattro stagioni. Ma questo è dovuto anche alla graduale mancanza di minuti a disposizione.
Frequenza infortuni di Fernando Forestieri
Nel 2017/18 un infortunio grave l'ha costretto a saltare quasi l'intera stagione: rottura del legamento crociato del ginocchio e conseguente operazione con riabilitazione che l'hanno costretto ai box per sette lunghi mesi. Per il resto nessun infortunio degno di nota e nessun'altra partita saltata a causa di problemi fisici.
Prendere Fernando Forestieri al fantacalcio?
Parte molto dietro nelle gerarchie dell'Udinese, ma potrebbe bastare una scintilla per rivelare a tutti le sue notevoli doti tecniche. Rischia di passare la stagione in attesa di una possibilità da titolare che con Okaka, Lasagna e Nestorovski davanti difficilmente arriverà. È uno di quei profili da scartare.
Consulta la guida per l'asta di fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Fernando Forestieri per il fantacalcio
Caratteristiche: 5,5
Titolarità: 4,5
Bonus: 5,5
Malus: 5,5
Infortuni: 6
Fantavalore: 5,4
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.