La fantascheda di Thomas Ouwejan, nuovo acquisto dell'Udinese. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Dopo aver salutato Ken Sema – rientrato al Watford dal prestito – l'Udinese ha scelto il suo nuovo esterno sinistro: si tratta dell'olandese Thomas Ouwejan. Il 23enne arriva in bianconero in prestito con diritto di riscatto.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all’asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Thomas Ouwejan
Thomas Ouwejan nasce il 30 settembre 1996 ad Alkmaar, in Olanda. Dopo aver mosso i primissimi passi nella scuola calcio del De Foresters – club della vicina Heiloo – a 11 anni entra a far parte del settore giovanile della più importante tra le squadre della sua città natale: l'AZ Alkmaar.
Lì risale lentamente le varie categorie d'età finché, a 19 anni, esordisce in Eredivisie in casa del PEC Zwolle, lanciato titolare dal tecnico Van den Brom. Il debutto in Tweede Divisie (la terza serie olandese) con la formazione U21 è addirittura successivo, a conferma della fiducia che l'allenatore della Prima Squadra ripone in lui sin da subito. E sarà così fino all'estate del 2019.
Dopo aver disputato 91 partite con i Cheese Farmers, giocando tra l'altro anche in Europa League, Ouwejan subisce infatti il contraccolpo derivante dalla sostituzione in panchina del proprio mentore con il nuovo tecnico Slot. Inizialmente gioca, ma in poco tempo l'allenatore gli preferisce il più giovane Wijndal e alla fine in Eredivisie trova solo 4 gettoni da titolare su 26.
La sua carriera subisce un forte arresto, così come la sua crescita. E finisce per pentirsi di non aver ceduto alle lusinghe delle squadre europee (tra cui PSV e Torino) che su di lui avevano messo gli occhi: “Ho giocato per 13 anni lì e mi sono divertito, ma forse ho atteso un anno di troppo per andarmene“. Ora, però, è il momento di riprendere il cammino. E quella chance gliela ha data l'Udinese.
Ruolo e caratteristiche di Thomas Ouwejan
In carriera, Ouwejan ha giocato principalmente come terzino sinistro, ma la sua duttilità lo ha portato ad adattarsi a seconda delle necessità anche come esterno alto o addirittura centrale di centrocampo e di difesa.
Portato per il gioco offensivo, l'olandese è veloce e forte fisicamente (nonostante non sia un gigante: 1,78 m), è bravo nel proporsi palla al piede e nel mettere cross vincenti verso il centro dell'area. Così lo ha introdotto al suo nuovo pubblico il direttore dell'area tecnica bianconera Marino.
Come quinto di centrocampo potrà poi esprimersi al meglio delle sue possibilità, dando libero sfogo ai propri istinti offensivi e beneficiando difensivamente della vicinanza dei compagni e della copertura del trio arretrato. Ha detto di aver avuto in Sebastien Pocognoli – terzino belga passato anche lui per l'AZ – un punto di riferimento negli anni in cui sedeva sulle tribune dell'AFAS Stadium.
Indice titolarità di Thomas Ouwejan all'Udinese
L'olandese non è una delle tante scommesse fatte dai friulani negli ultimi anni del quale si è presto persa traccia. Si tratta di un giocatore con la sua esperienza alle spalle, che ha già giocato in un campionato abbastanza importante come l'Eredivisie e soprattutto ha già 10 presenze in Europa League (includendo i preliminari). Si gioca un posto da titolare con Zeegelaar come quinto di centrocampo nel 3-5-2 di Gotti e ha i mezzi per poterselo prendere.
Inclinazione bonus di Thomas Ouwejan al fantacalcio
Nelle 10 presenze dell'ultimo campionato, Ouwejan non ha portato a casa neanche un bonus. Ma si è trattato di una stagione particolarmente negativa per lui, nella quale oltretutto ha spesso disputato solo scampoli finali di gare. Il 2018/19 era invece stato il suo anno migliore, con 2 reti e 7 assist in Eredivisie, quindi il potenziale per far contenti i fantallenatori esiste. E poi Marino ha svelato che sa calciare bene le punizioni, nonostante non abbia ancora segnato direttamente da una di esse. Ma sarà una caratteristica da non sottovalutare anche in ottica +1.
Inclinazione malus di Thomas Ouwejan al fantacalcio
Da quando è un senior, Ouwejan ha collezionato solo 7 ammonizioni in 81 presenze in Eredivisie, senza mai ricevere un rosso. Una media molto bassa per un giocatore listato in difesa. E il fatto che 5 di esse siano arrivate in uno stesso campionato non è per forza un dato negativo: vuol dire che negli altri le sanzioni praticamente non sono mai arrivate.
Frequenza infortuni di Thomas Ouwejan
In carriera, Ouwejan ha saltato quattro partite per problemi fisici. In ogni caso, comunque, non ha perso più di due settimane. Un dato cautamente positivo per un 23enne: qualche stop c'è stato, ma sempre di entità piuttosto lieve.
Prendere Thomas Ouwejan al fantacalcio?
In leghe abbastanza numerose, il suo acquisto a prezzi vantaggiosi per gli ultimi slot non è una follia, anzi. Già lo scorso anno Zeegelaar ha fatto spesso la panchina a Sema, quindi lo stesso potrebbe capitare anche quest'anno con Ouwejan, perché no. Fisicamente è integro, di malus ne porta pochi e per i bonus le potenzialità le ha. Non le giocherà proprio tutte, quindi dipenderà anche dalle necessità nel ruolo.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Thomas Ouwejan per il fantacalcio
Caratteristiche: 6
Titolarità: 6
Bonus: 6
Malus: 7
Infortuni: 6,5
Fantavalore: 6,3
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.