Fantaschede

Crotone, alla scoperta di Cigarini: statistiche e consigli per il fantacalcio

Crotone, alla scoperta di Cigarini: statistiche e consigli per il fantacalcio
fccrotone.it

La fantascheda di Luca Cigarini, nuovo acquisto del Crotone. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Crotone si affida ad un profilo di assoluta esperienza per la categoria acquistando Luca Cigarini. Il centrocampista – in termini di spessore agonistico e di maturità – è una certezza e cercherà di guidare la squadra pitagorica verso la salvezza. Il giocatore arriva a Crotone dopo aver terminato il contratto che lo legava al Cagliari fino allo scorso 30 giugno. Giunge in rossoblu a parametro zero firmando un contratto biennale che lo legherà al nuovo club fino al 30 giugno 2022.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Luca Cigarini

Luca Cigarini è nato a Montecchio Emilia – cittadina della provincia di Reggio Emilia – il 20 giugno 1986. Inizia a giocare a calcio da piccolissimo nelle giovanili del Bismantova (l'attuale Reggio Calcio) fino all'età di 11 anni quando passa nel settore giovanile del Parma. Effettua nei ducali tutta la trafila delle giovanili finchè nel 2004 viene ceduto in prestito alla Sambenedettese in Serie C1 – voluto dal suo ex allenatore Ballardini – con la quale mette a segno quattro reti in 33 presenze.

L'ottimo campionato gli permette di guadagnarsi la fiducia del Parma che decide di tenerlo in squadra per la stagione successiva. Il 17 settembre 2005 fa il suo esordio in Serie A nella partita contro l'Empoli vinta 1-0 dai ducali, e conclude l'annata con 21 partite giocate tra campionato e Coppa Italia. Dal 2006/07 con l'arrivo di Ranieri in panchina diventa titolare e nelle due successive stagioni riesce ad andare in gol per cinque volte in 63 presenze complessive, trovando la sua prima rete in Serie A il 15 aprile 2007 contro il Catania.

Luca Cigarini Crotone

© imagephotoagency.it

Nell'estate 2008 viene acquistato dall'Atalanta in comproprietà per 5 milioni di euro e conclude la stagione con tre gol in 24 partite giocate, anche a causa di un infortunio che gli fa saltare quasi tre mesi. Nella stagione 2009/10 passa al Napoli, che versa un totale di 11 milioni di euro – metà agli orobici e l'altra metà al Parma – e con la maglia azzurra gioca 29 partite segnando due reti.

Col cambio di allenatore – con Mazzarri subentrato a Donadoni – e col declassamento in favore di Pazienza decide di cambiare squadra accasandosi al Siviglia in prestito con diritto di riscatto. Qui trova poco spazio ed è utilizzato (a singhiozzo) esclusivamente nella prima parte di stagione, concludendo con appena tre gol e due assist in 18 presenze complessive tra Liga, Europa League e coppa nazionale.

Per la stagione 2011/12 ritorna ad indossare la maglia dell'Atalanta inizialmente in prestito biennale per poi essere acquistato dai bergamaschi per la cifra di 4,2 milioni di euro. A Bergamo resta per cinque stagioni che gioca quasi tutte da titolare – 181 presenze totali – andando a segno in 11 occasioni.

Nell'estate 2016 viene acquistato dalla Sampdoria che versa nelle casse degli orobici tre milioni di euro, ma trova pochissimo spazio a causa dell'esplosione di Torreira concludendo la stagione con sole sette partite giocate (tre delle quali in Coppa Italia). L'anno successivo si trasferisce al Cagliari per poco più di due milioni di euro, restandoci per tre stagioni.

In Sardegna diventa uno dei punti fissi della formazione e – nonostante i tanti problemi fisici che ne limitano l'utilizzo – riesce a collezionare 77 presenze con due reti segnate. Decide di non rinnovare il contratto e si accasa a parametro zero al Crotone, col quale firma un biennale.

È stato convocato dal ct Prandelli in due occasioni per le gare di qualificazione ad Euro 2012 ma non ha mai esordito con la maglia della Nazionale italiana. Nell'Under-21 guidata da Casiraghi ha collezionato 20 presenze segnando una rete, mentre nelle selezioni minori ha messo insieme 7 apparizioni tra U-18, U-19 e U-20. Nel 2008 viene convocato per prendere parte alle Olimpiadi giocando da titolare e venendo eliminato ai quarti dal Belgio.

Ruolo e caratteristiche di Luca Cigarini

Nato come trequartista ha subìto cambiato posizione collocandosi come centrocampista centrale. È un regista basso – nel calcio moderno si chiamerebbe play basso – molto tecnico e quindi dotato di un'ottima precisione nei passaggi corti e lunghi. Ai tempi del Parma gli venne dato il soprannome de “Il Professore” proprio per la sua intelligenza tattica e la sua grande capacità di inventare gioco. È uno specialista dei calci da fermo e nella sua carriera ha segnato anche qualche gol direttamente da punizione.

Indice titolarità di Luca Cigarini al Crotone

Nel centrocampo a cinque del Crotone di Stroppa dovrebbe andare ad occupare la zona centrale, divenendo il mediano con caratteristiche di impostazione del gioco dal basso. Lo scorso anno questo ruolo veniva occupato spesso da Gomelt, che non dovrebbe insidiarne la titolarità in questa stagione anche vista la sua grande esperienza e le migliori capacità tecniche dell'ex cagliaritano.

Inclinazione bonus di Luca Cigarini al fantacalcio

Non riesce ad andare a segno da due stagioni, ma nelle precedenti annate è stato protagonista sempre di un paio di gol a campionato. Molto più frequenti sono gli assist che Cigarini riesce a regalare ai compagni: 28 negli ultimi nove anni (tre di media a stagione). Il suo miglior campionato in termini di bonus risale al 2013/14 quando con la maglia dell'Atalanta mise a segno due reti e riuscì a fornire sette assist ai compagni.

Inclinazione malus di Luca Cigarini al fantacalcio

Cigarini è un giocatore molto falloso, negli ultimi tre campionati ha incassato 29 cartellini (due dei quali si sono tramutati in espulsioni per doppio giallo) in 63 partite giocate quindi una media di una sanzione ogni 2,17 gare. Nemmeno gli anni precedenti sono andati meglio, infatti va sempre sopra quota nove sanzioni disciplinari dal 2007/08.

Frequenza infortuni di Luca Cigarini

Ha subìto molti infortuni articolari in seguito a fratture ossee nella sua carriera. L'ultima nel 2017/18 al piede gli ha fatto saltare quasi due mesi, mentre altre negli anni di Bergamo l'hanno costretto ai box per quasi quattro mesi nell'arco di tre stagioni.

Prendere Luca Cigarini al fantacalcio?

Cigarini potrebbe essere uno di quei calciatori su cui puntare come ultimo slot per completare il reparto, vista la sua titolarità quasi assoluta con la maglia del Crotone. Nella passata stagione infatti la sua media voto è stata di 6,02 mentre la sua fanta media voto di 5,98 pressoché identiche. Il rischio malus è dietro l'angolo, e attenzione all'ormai sempre più precaria condizione fisica.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Luca Cigarini per il fantacalcio

Caratteristiche: 6

Titolarità: 8

Bonus: 6

Malus: 4,5

Infortuni: 5,5

Fantavalore: 6

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

19 14 2 3 18 44
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
8 Bologna

Bologna

17 7 7 3 4 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

19 6 5 8 2 23
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

19 6 1 12 -18 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede