Seguici su

Europa Conference League

Uefa, ufficiale la sanzione alla Juventus: tutte le decisioni

Uefa, ufficiale la sanzione alla Juventus: tutte le decisioni
Iconsport / LaPresse

La sanzione della UEFA sulla Juventus: tutte le decisioni contro i bianconeri

È arrivata nel tardo pomeriggio di oggi la decisione della UEFA sulla Juventus. Dopo aver affrontato i due processi a livello nazionale, che hanno portato ai bianconeri una penalizzazione di dieci punti nell'ultimo campionato di Serie A, oltre che una maxi multa; rimaneva da scoprire l'ultimo processo contro i bianconeri, quello indetto dalla UEFA. Esclusione dalla Conference League per i bianconeri.

Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta

Doveva arrivare un paio di settimane fa la decisione della UEFA, ma si è fatta attendere leggermente di più. Come da previsione è stata confermata l'esclusione della Juventus dalle competizioni europee per la prossima stagione (ecco chi va in Conference League al posto della Juventus).

Ufficiale, Juventus esclusa dalle competizioni europee

Oltre all'esclusione per una stagione dalle competizioni europee, per i bianconeri multa salata in denaro (20 milioni di euro). Di questi 20 milioni, 10 sono però condizionati dai risultati finanziari conseguiti nel corso del 2023, 2024 e 2025. Scongiurata l'esclusione per più stagioni, se la Juve dovesse chiudere il prossimo campionato in una posizione che le garantirebbe l'accesso alle competizioni europee per la stagione successiva, accederebbe regolarmente alla fase a gironi.

Il comunicato della Juventus

Torino, 28 luglio 2023 – Juventus Football Club S.p.A. comunica che la Prima Camera dello UEFA Club Financial Control Body (“UEFA CFCB”) ha assunto in data odierna la decisione con la quale ha definitivamente chiuso il procedimento avviato in data 1° dicembre 2022 volto alla verifica del rispetto del framework regolamentare UEFA. Juventus, pur continuando a ritenere inconsistenti le asserite violazioni e corretto il proprio operato, ha dichiarato di accettare la decisione rinunciando a proporre appello, escludendo espressamente, e lo UEFA CFCB prendendone nota, che questo possa costituire ammissione di qualsiasi responsabilità a proprio carico.

La decisione della Prima Camera dello UEFA CFCB comporta la risoluzione del Settlement Agreement tra UEFA e Juventus del 31 agosto 2022 e l’esclusione di Juventus dalla UEFA Conference League della stagione sportiva 2023/2024. Per effetto della decisione, Juventus (i) sarà tenuta al pagamento di un contributo economico di Euro 10 milioni in parte trattenuto dagli introiti della partecipazione alle competizioni UEFA nelle prossime stagioni sportive e (ii) potrebbe essere tenuta al pagamento di un ulteriore contributo economico condizionale pari a Euro 10 milioni nel caso in cui i bilanci di Juventus al 30 giugno 2023, 2024 e 2025 presentassero significative violazioni delle UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations (“CL&FS”); tale importo condizionale sarebbe eventualmente trattenuto dagli introiti della partecipazione alle competizioni UEFA nelle prossime stagioni sportive“.

Juventus, le parole del presidente Gianluca Ferrero

Siamo dispiaciuti per la decisione del UEFA Club Financial Control Body. Non condividiamo l’interpretazione che è stata data delle nostre tesi difensive e restiamo fermamente convinti della correttezza del nostro operato e della fondatezza delle nostre argomentazioni.

Tuttavia, abbiamo deciso di non presentare appello contro questo giudizio. Questa decisione è in linea con quella presa lo scorso maggio nell’ambito dei contenziosi con la FIGC. Come in quel caso, preferiamo mettere fine al periodo delle incertezze e assicurare ai nostri stakeholders interni ed esterni la totale visibilità e certezza sulla partecipazione del club alle future competizioni internazionali. Andare in appello ed eventualmente in altri gradi di giudizio, incerti negli esiti e nei tempi, aumenterebbe l’incertezza rispetto alla nostra eventuale partecipazione alla UEFA Champions League 2024/25. Vogliamo invece che la prima squadra, i nostri tifosi, i nostri sponsor, fornitori e partner finanziari possano vivere la stagione 2023-24 con la massima serenità e certezza rispetto ai risultati conseguibili sul campo, soprattutto dopo la turbolenta stagione passata.

Nonostante questa sofferta decisione possiamo adesso affrontare la nuova stagione guardando il campo e non i tribunali sportivi.. Adesso testa al Campionato e alla Coppa Italia: ci impegneremo al massimo per dare ai nostri tifosi le più grandi soddisfazioni possibili in queste competizioni“.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Europa Conference League