Le ultime su dubbi e ballottaggi della 14^ giornata: ancora fuori Ibrahimovic, rientro Vidal, dubbio Dybala
Turno infrasettimanale della 14^ giornata di Serie A che si apre martedì 22 dicembre con Crotone-Parma alle ore 18:30 per racimolare punti salvezza, a seguire alle ore 20:45 il big match di Torino tra Juventus–Fiorentina. Mercoledì 23 dicembre l'antipasto di giornata sarà la sfida dell'Inter a Verona alle ore 18:30, con l'Inter che cercherà di arrivare alla settimana vittoria consecutiva, a seguire alle ore 20:45 Bologna-Atalanta, Sampdoria-Sassuolo, Udinese-Benevento, Roma-Cagliari. Il Napoli, invece, affronterà in casa il Torino disperatamente a caccia di punti salvezza, sempre alle 20:45 il big match di giornata tra Milan-Lazio. Di seguito le ultime dai campi e le probabili formazioni in vista della 14^ giornata di Serie A
Crotone-Parma (martedì 22 dicembre ore 18:30)
Il Crotone a caccia di punti salvezza ospita i ducali che devono riprendersi dopo il pesante 4-0 subito dalla Juventus sabato e riprendere la marcia salvezza.
Il Crotone si presenta con quattro assenze importanti: Marrone, fermo per squalifica, si aggiunge agli indisponibili per infortunio: Benali, Rispoli e Cigarini. Stroppa dovrebbe optare per il suo classico 3-5-2 con Cordaz tra i pali davanti a Magallan, Cuomo, Luperto, nel cerchi di centrocampo Molina, Petriccione, Eduardo insieme a Pereira e Reca, uno dei migliori in campo nella sconfitta con la Sampdoria. Attacco confermato con Simy, finalmente in gol e Messias.
La squadra di Liverani invece dovrà a fare a meno di: Laurini e Pezzella in difesa, e Scozzarella nel cerchio di centrocampo e gli assenti di lunga data Nicolussi Caviglia, Mihaila, Sprocati e Grassi. Per riprendersi dalla sconfitta di sabato Liverani si affida al solito 4-3-1-2 con Sepe tra i pali. Iacoponi, Osorio, Bruno Alves e Gagliolo in difesa. A centrocampo Kucka, Hernani e Kurtic, con Brunetta che giocherà alle spalle di Karamoh e Cornelius in ballottaggio con Inglese. Out Gervinho per un problema fisico.
Crotone (3-5-2): Cordaz; Magallan, Cuomo, Luperto; Pereira, Molina, Petriccione, Eduardo, Reca; Messias, Simy. All. Stroppa
Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Osorio, Alves, Gagliolo; Kucka, Hernani, Kurtic; Brunetta; Karamoh, Cornelius. All. Liverani
Juventus-Fiorentina (martedì 22 dicembre ore 20:45)
La Juventus ospita la Fiorentina, con la squadra di Prandelli ancora a caccia della sua prima vittoria dopo i due buoni pareggi con Sassuolo e Verona. I bianconeri dovranno fare a meno ancora di Demiral e Arthur, con Dybala che rimane in dubbio per la sfida. Saranno quasi sicuramente della sfida, dopo aver riposato un turno il portieri Szczesny e Cuadrado. Nel cerchio di centrocampo confermati Bentancur e McKennie e Chiesa con il ballottaggio tra Rabiot e Ramsey, con il francese che sembra in leggero vantaggio. Confermatissima la coppia d'attacco Ronaldo Morata.
Prandelli, invece ritrova Duncan e Eysseric, ma perde Cutrone, per il resto nessuna assenza. La Fiorentina dovrebbe schierarsi con il classico 3-5-2 con Dragowski tra i pali insieme ai tre di difesa Milenkovic, Pezzella e Caceres. A centrocampo, a sinistra c’è Biraghi, mentre a destra ballottaggio Venuti-Lirola, con in mezzo Amrabat , e Castrovilli e il ballottaggio tra Pulgar e Bonaventura, il secondo leggermente favorito sul primo. In attacco la coppia Ribery Vlahovic.
Juventus (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, de Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Chiesa, Bentancur, McKennie, Rabiot; Morata, Ronaldo. All. Pirlo
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Ribery, Vlahovic. All. Prandelli
Verona-Inter (Mercoledì 23 dicembre ore 18:30)
La squadra di Juric è in piena emergenza indisponibili per la gara saranno: Vieira, Benassi, Favilli, Kalinic e Di Carmine. Scelta di formazioni quasi obbligate per gli scaligeri che proporranno il solito Silvestri tra i pali con una difesa a tra formata da Gunter, Ceccherini e Dawidowicz, con gli esterni di centrocampo i due ex-interisti: Faraoni e Di Marco e un centrocampo a due composto da Tameze e Veloso. Attacco leggero con i due trequartisti Lazovic e Zaccagni alle spalle dell'attaccante, di proprietà Inter Salcedo.
Conte ritrova Vidal che ha pienamente recuperato e dovrebbe giocare. Niente da fare invece per Sanchez il cileno si rivedrà nel 2021, così come Pinamonti e Vecino. Classico 3-5-2 per la squadra di Milano con il solito Handanovic tra i pali e la difesa titolare Skriniar, De Vrij e Bastoni. Nel cerchio di centrocampo dovrebbero accomodarsi Vidal, Brozovic e Barella con un attacco obbligato quello formato da Lukaku e Lautaro. Ballottaggi sulle fasce tra Perisic e Young e Hakimi-Darmian con il primo favorito sul secondo
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Ceccherini, Gunter; Faraoni, Tameze, Veloso, Dimarco; Zaccagni, Lazovic; Salcedo. All. Juric
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Brozovic, Vidal, Perisic; Lukaku, Martinez. All. Conte
Bologna-Atalanta (mercoledì 22 dicembre ore 20:45)
Mihajlovic dovrà fare ancora una volta i conti con diverse assenze: Il tecnico serbo dovrà fare a meno di Skorupski, Ravaglia, Orsolini, Sansone, Skov Olsen, Mbaye, Santander e Hickey, con quest’ultimo ancora positivo al coronavirus. Il Bologna, quindi, dovrebbe essere lo stesso visto nel pareggio di Torino con Da Costa tra i pali i quattro di difesa De Silvestri, Danilo, Medel e Tomiyasu. A centrocampo Schouten sicuro del posto, che dovrebbe essere affiancato da uno tra Poli e Svanberg. I trequartisti saranno i soliti Vignato e Barrow, Soriano, con l’unica punta Palacio.
L'Atalanta di Gasperini dopo il roboante 4-1 contro l'Olimpico cercherà di non fermarsi a Bologna. Gasperini dovrà fare a meno di Caldara, Pasalic e Ruggeri, per il resto tutti arruolati, con il Papu Gomez, ancora relegato in panchina. Gli 11 di Mister Gasperini saranno: Gollini in porta protetto da Toloi, Romero, Djimsiti, sulle fasce Hateboer e Gosens, mentre nel cerchi di centrocampo De Roon e Freuler. I due trequartisti alle spalle di Zapata saranno Ilicic, che vuole riconfermarsi dopo la sontuosa prestazione contro la Roma e Pessina
Bologna (4-2-3-1): Da Costa; De Silvestri, Danilo, Medel, Tomiyasu; Schouten, Poli; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio All. Mihajlovic
Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Ilicic, Pessina; Zapata All. Gasperini
Milan-Lazio (mercoledì 22 dicembre ore 20:45)
Big match di giornata quello che vede opporsi la squadra di Pioli a quella di Inzaghi. Pioli dovrà fare ancora a meno di Ibrahimovic, Kjaer, Gabbia e Bennacer, oltre allo squalificato Kessie, da valutare le condizioni di Rebic e Tonali. I ballottaggi per il Milan sono a centrocampo tra Hauge e Castillejo, per il resto la squadra che affronterà la Lazio dovrebbe essere: Donnarumma in porta, difesa a quattro con Calabria, Kalulu (alla sua quarta presenza in A), Romagnoli e Hernandez. Centrocampo a con Krunic e Calhanoglu, Brahim Diaz, Saelemaekers e Hauge alle spalle di Leao.
La Lazio dovrà sicuramente fare a meno di Lucas Leiva e Fares, entrambi per lesioni muscolari e Lulic, dubbio in difesa anche per Acerbi, che non è sceso in campo con il Napoli. Per il resto Inzaghi dovrebbe riproporre gli 11 che hanno battuto la squadra di Gattuso con Reina davanti a Patric, Hoedt, Radu, a centrocampo Lazzari, Milinkovic, Escalante, Luis Alberto, Marusic e in attacco il solito Immobili in cerca di un partner tra Caicedo e Correa.
Milan (4-2-3-1): Donnarumma; Calabria, Kalulu, Romagnoli, Hernandez; Krunic, Calhanoglu; Saelemaekers, Diaz, Hauge; Leao. All.: Pioli
Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Hoedt, Radu; Lazzari, Milinkovic, Escalante, Luis Alberto, Marusic; Caicedo, Immobile. All.: Inzaghi S.
Napoli-Torino (mercoledì 22 dicembre ore 20:45)
Il Napoli dovrà fare a meno di Koulibaly e Lozano infortunatosi nella gara contro la Lazio oltre a Mertens e Osimhen. Gattuso, in cerca di riscatto, dovrebbe schierarsi con il 4-3-3 con Meret in porta davanti a Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic e Ghoulam. Centrocampo con Demme, Zielinski e Bakayoko, in avanti scelte obbligate con Petagna affiancato da Politano e Insegne, che rientra dopo la squalifica.
Il Torino di Gianpaolo, proverà a fare punti senza gli assenti Millico e Ansaldi e lo squalificato Lyanco. Per il resto pochi dubbi per Gianpaolo ancora Milinkovic-Savic in porta davanti a Izzo, Nkoulou, Bremer e Rodriguez, cerniera di centrocampo composta da Meite, Rincon, Linetty, attacco formato dal terminale offensivo Belotti davanti ai due trequartisti Lukic e Verdi.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Ghoulam; Demme, Bakayoko, Zielinski; Politano, Petagna, Insigne All. Gattuso
Torino (4-3-1-2): Milinkovic-Savic; Izzo, Nkoulou, Bremer, Rodriguez; Meite, Rincon, Linetty, Lukic; Verdi, Belotti All. Gianpaolo
Roma-Cagliari (mercoledì 22 dicembre ore 20:45)
La Roma dopo la batosta contro l'Atalanta cercherà subito di tornare alla vittoria. Gli indisponibili di Fonseca sono: i lungodegenti Zaniolo e Pastore ai quali si aggiunge Spinazzola. Tanti ballottaggi per Fonseca, che ha bisogno di far rifiatare i suoi a cominciare dal portiere, infatti, Paul Lopez si gioca una maglia da titolare con Mirante. In difesa Peres potrebbe prendere il posto di Karsdorp. Per il resto la formazione della Roma dovrebbe schierarsi con Pau Lopez, Mancini Smalling Ibanez in difesa, centrocampo con Veretout, Villar, Bruno Peres; Pellegrini, Mkhitaryan Pedro e Dzeko in avanti
Sul fronte Cagliari tanti problemi di infermeria per Di Francesco: Faragò, Klavan, Aresti, Ciocci, Cabras e Luvumbo, non saranno della partita. Potrebbero essere convocati Tripaldelli e Walukiewicz che si stanno allenando con il gruppo. Ounas è finalmente tornato negativo e potrebbe giocare. Di Francesco dovrebbe proporre il suo solito 4-2-3-1 con Cragno tra i pali davanti a Zappa, Godin, Ceppitelli, Lykogiannis, fresco di gol contro l'Udinese. In mezzo Marin, Rog; Nandez, Joao Pedro alle spalle del rientrante Simeone.
Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Veretout, Villar, Bruno Peres; Pellegrini, Mkhitaryan; Pedro All. Fonseca
Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Godin, Ceppitelli, Lykogiannis; Marin, Rog; Nandez, Joao Pedro, Sottil; Simeone All. Di Francesco
Sampdoria-Sassuolo (mercoledì 22 dicembre ore 20:45)
Mister Ranieri, affronterà il Sassuolo orfano Bereszynski, Gabbiadini, e Ferrari da valutare. Yoshida dovrebbe tornare a centro difesa, ballottaggi tra Verre e Ramirez e Augello-Regini, Candreva dovrebbe partire ancora dalla panchina. La Sampdoria si schiererà con un 4-4-2 con Audero; Thorsby, Tonelli, Yoshida, Augello in difesa, centrocampo con Damsgaard, Adrien Silva, Ekdal, Jankto e in avanti il duo Ramirez-Quagliarella.
Il Sassuolo di De Zerbi vuole tornare alla vittoria confermando la formazione anti-Milan Consigli tra i pali, Toljan, Ferrari, Chiriches, Rogerio in difesa, a centrocampo Locatelli, M. Lopez; Berardi, Boga, Djuricic e Caputo in avanti.
Sampdoria (4-4-2): Audero; Thorsby, Tonelli, Yoshida, Augello; Damsgaard, Adrien Silva, Ekdal, Jankto; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Ferrari, Chiriches, Rogerio; Locatelli, M. Lopez; Berardi, Boga, Djuricic; Caputo. All. De Zerbi
Spezia-Genoa (mercoledì 22 dicembre ore 22:45)
Lo Spezia dopo la buona prova di San Siro cercherà punti contro il Genoa del neo tecnico Ballardini. Pochi dubbi di formazione per Italiano con il ballottaggio tra Ricci e Agoume e Bastoni-Marchizza. Per il resto lo Spezia dovrebbe giocare con il solito 4-3-3 con Provedel in porta davanti a Ferrer, Chabot, Terzi e Bastoni. Centrocampo a tre con i mezzo Ricci e ai lati Estevez e Pobega, terminale offensivo Nzola con ai lati Gyasi e Farias.
Ballardini proverà a invertire il trend negativo del Genoa, il neo tecnico potrebbe adottare un 3-5-2 con Perin tra i pali, davanti a Goldaniga, Bani, Masiello. Il cerchio di centrocampo sarà composto da Lerager, Sturaro, Rovella, e sui lati Ghiglione e Criscito. In attacco Scamacca insieme a Shomurodov.
Spezia (4-3-3): Provedel; Ferrer, Chabot, Terzi, Bastoni; Estevez, Ricci; Pobega; Gyasi, Nzola, Farias All: Italiano
Genoa (3-5-2): Perin, Goldaniga, Bani, Masiello; Ghiglione, Lerager, Sturaro, Rovella, Criscito; Scamacca, Shomurodov All: Ballardini
Udinese-Benevento (mercoledì 22 dicembre ore 22:45)
L'Udinese di Gotti affronterà il Benevento senza Forestieri, Jajalo, Okaka e Nuytinck, ma con un Lasagna in più. Gotti dovrebbe riproporre il suo classico 3-5-2 con Musso; Becao, Bonifazi, Samir in difesa, centrocampo con Larsen, Pereyra, Wallace, De Paul, Zeegelaar in attacco Pussetto insieme a Lasagna.
Inzaghi dovrà fare a meno di Volta, Maggio, Caldirola e Moncini. Ritrova invece in mezzo al campo Schiattarella, dopo aver saltato il Genoa per squalifica. Benevento i campo con il 4-3-2-1: Montipò; Letizia, Glik, Tuia, Barba in difesa, i due di centrocampo saranno Schiattarella e Ionita, insieme a Hetemaj; Insigne, Caprari alle spalle di Lapadula
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Larsen, Pereyra, Wallace, De Paul, Zeegelaar; Pussetto, Lasagna All. Gotti
Benevento (4-3-2-1): Montipò; Letizia, Glik, Tuia, Barba; Ionita; Schiattarella, Hetemaj; Insigne, Caprari; Lapadula All. Inzaghi