La fantascheda di Mert Cetin, nuovo acquisto del Verona. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Reduce da una stagione in cui è andato ben oltre le aspettative, il Verona si trova ora a dover salutare diversi dei suoi giocatori migliori, che tra prestiti terminati e cessioni finiranno per vestire maglie differenti. Di conseguenza, servirà muoversi in entrata per colmare tali lacune. Il primo colpo, in questo senso, è già partito: dalla Roma è infatti arrivato il giovane difensore turco Mert Cetin. L'accordo è stato pattuito sulla base di un prestito con diritto di riscatto fissato a 7 milioni di euro e controriscatto a 15 milioni.
La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all’asta.
Chi è Mert Cetin
Yıldırım Mert Cetin è nato il 1 gennaio 1997 a Çankaya, distretto della provincia della capitale turca Ankara. È proprio lì che inizia a giocare, entrando a far parte del settore giovanile del Gençlerbirliği, club molto attento allo scouting e alla crescita di giovani promesse.
A 19 anni si trasferisce all'Hacettepe, società della stessa città, ma militante nella terza serie turca (l'equivalente della nostra Serie C), facendo lì il proprio esordio tra i “grandi” e meritandosi il ritorno al Gençlerbirliği per la stagione successiva per volere del tecnico Umit Ozat. A 20 anni e 10 mesi debutta in Super Lig, trovando in totale 6 presenze (2 in campionato, 4 in coppa) con un gruppo che però retrocede in cadetteria.
È proprio la retrocessione però a dare spazio al giovane difensore, che si prende il rango di titolare, incasella 25 gettoni in campionato e riporta subito la squadra in Super Lig. Inoltre, disputa 3 gare con la Nazionale turca U21.
A quel punto, suonano le sirene del calciomercato. Tra le pretendenti sembrano esserci in maniera forte Fenerbahce e Galatasaray, ma alla fine è la Roma a scamparla con un colpo a marchio Petrachi. I giallorossi sborsano circa 3,5 milioni per un ragazzo che, pochi mesi più tardi fa il proprio esordio anche con la selezione maggiore della Turchia, sostituendo un altra conoscenza italiana come Demiral.
In Serie A, vista la concorrenza, trova in totale soltanto 6 presenze, mostrando qualche piccolo limite ma anche le sue notevoli qualità. E la Roma, con lui in campo, le vince tutte. Tanto basta per convincere Juric a portarlo a Verona.
Ruolo e caratteristiche di Mert Cetin
Mert Cetin è un difensore centrale alto – circa 189 cm – e dal fisico possente, che fa dell'aggressività e dell'anticipo due delle sue migliori qualità. E per un tecnico come Juric, di scuola gasperiniana, non è certo poco. Nonostante la sua stazza, il turco è dotato di una discreta velocità e tecnica con la palla, che gli ha permesso di far arrivare a buon fine nella scorsa stagione il 95,5% dei passaggi effettuati.
Il modello a cui si ispira è Sergio Ramos, lo ha rivelato lui stesso prima di far capire con chiarezza di che mentalità sia in possesso: “Il mio idolo è lui, è vero. Ma io sono Mert Cetin e spero che in un paio d’anni si parli di me e si scriva il mio nome negli annali“. Parole un po' arroganti, forse, ma nel calcio potrebbe non essere un difetto.
Indice titolarità di Mert Cetin al Verona
Lo scorso anno, il classe '97 era chiaramente una riserva tra i ranghi giallorossi. A Verona, però, questo potrà cambiare. A meno che gli scaligeri non effettuino ancora almeno un colpo importante in difesa, infatti, Cetin potrebbe esser chiamato a riempire il buco lasciato da Rrahmani, partito per Napoli.
Da considerare c'è poi anche la probabile partenza di Kumbulla, richiesto da club importanti, che creerà ancora più spazio per il turco, nonostante con tutta probabilità non sarà lui a rivestire il ruolo di centrale nella linea a tre.
Inclinazione bonus di Mert Cetin al fantacalcio
I centimetri ci sono, l'elevazione anche. Quindi le potenzialità per qualche stacco poderoso su calcio d'angolo ci sono eccome.
Finora, però, Cetin ne ha colpite sicuramente di più in difesa che in attacco. Gli zero gol in sei gare alla Roma non costituiscono una statistica rilevante, ma anche in passato le cose non erano differenti: una sola rete con la maglia del Gençlerbirliği in due stagioni (da 27 presenze totali), una anche con l'Hacettepe nei 30 gettoni in C.
Inclinazione malus di Mert Cetin al fantacalcio
Un giocatore che si ispira a Sergio Ramos e fa della foga agonistica il suo biglietto da visita non può che finire di tanto in tanto sul taccuino dell'arbitro. Alla Roma ha ricevuto due gialli e un rosso in sei presenze, mentre nelle due stagioni giocate effettivamente da titolare – quella in C con l'Hacettepe e in B con il Gençlerbirliği – le ammonizioni sono state 8 e 4. Numeri piuttosto alti, soprattutto quelli italiani.
Frequenza infortuni di Mert Cetin
Guardando all'ultima stagione, potrebbe venir da pensare che si tratti di un giocatore troppo fragile per la sua età. Alla Roma, Cetin è infatti stato indisponibile per ben 7 gare ufficiali. Eppure, il fatto che 6 di esse fossero dovute a un'operazione odontoiatrica e una a una contusione probabilmente ne attenua la gravità. Si parla infatti di cause piuttosto estemporanee, poco legate con l'integrità fisica del giocatore. È anche vero però che nel 2018/19 è stato in infermeria per più di 20 giorni per un infortunio al braccio, quindi inscalfibile potrebbe non esserlo.
Prendere Mert Cetin al fantacalcio?
Se si ha bisogno di una riserva da prendere magari a 1 per completare il reparto difensivo, Cetin può essere una scelta adatta. Non si parla infatti di un giocatore particolarmente “fantacalcistico”, ma di un underdog che potrebbe giocare tanto (sempre a seconda del mercato che farà l'Hellas d'ora in poi). Potrebbe quindi essere utile per piazzarlo ogni settimana in panchina, nel caso in cui qualche titolare giochi un brutto scherzo.
La fantascheda di Mert Cetin per il fantacalcio
Caratteristiche: 6
Titolarità: 7
Bonus: 5,5
Malus: 5
Infortuni: 6
Fantavalore: 6
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.