Seguici su

Europa League

L’albo d’oro dell’Europa League/Coppa Uefa aggiornato

L’albo d’oro dell’Europa League/Coppa Uefa aggiornato
Iconsport / SPI

L'Europa League è uno dei trofei più ambiti dai club del calcio europeo, probabilmente la seconda competizione continentale più importante dopo l'ambitissima Champions League. Istituita nel 1971 con il nome di Coppa UEFA, l'Europa League ha assunto questa denominazione nel 2009, ed è considerato il torneo successore della storica Coppa delle Fiere. Mercoledì 31 maggio alla Puskas Arena di Budapest è andata in scena la finale dell'edizione 2022/23, che ha visto di fronte il Siviglia di José Luis Mendilibar e la Roma di José Mourinho. Al termine di 120 minuti ad altissima intensità, e dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari (vantaggio di Dybala al 34′ del primo tempo, pareggio del Siviglia con autogol di Mancini al 10′ della ripresa), è però il Siviglia a trionfare ai calci di rigore: decisivi gli errori di Mancini e Ibanez, mentre Montiel segna il secondo rigore decisivo in una finale nel giro di pochi mesi dopo quello contro la Francia al Mondiale.

Il Siviglia è ad oggi l'unica società capace di aggiudicarsi il trofeo per tre stagioni consecutive, a cavallo tra la stagione 2013/14 e il 2015/16. Non a caso, la società spagnola è considerata la regina dell'Europa League grazie ai 7 successi ottenuti in altrettante finali, più del doppio di qualunque altra società in questa competizione. Il trofeo è inoltre stato vinto da ventinove club diversi, di cui quattordici per più di una volta. L'allenatore più vincente è invece Unai Emery, con 4 successi, seguito da Trapattoni a quota 3 e Simone, Mourinho, Benitez, Juande Ramos e Luis Molowny con 2. Ecco, di seguito, l'albo d'oro completo dell'Europa League/Coppa UEFA.

Calciomercato Roma, la finale di Europa League porta cash: da Ndicka a Emegha, i colpi per l’estate

L'albo d'oro dell'Europa League/Coppa Uefa per edizione

  • Stagione 1971/72: Tottenham (Inghilterra). Finale Wolverhampton-Tottenham 2-3 aggr.
  • Stagione 1972/73: Liverpool (Inghilterra). Finale Liverpool-Borussia Mönchengladbach 3-2 aggr.
  • Stagione 1973/74: Feyenoord (Paesi Bassi). Finale Tottenham-Feyenoord 2-4 aggr.
  • Stagione 1974/75: Borussia Mönchengladbach (Germania). Finale Borussia Mönchengladbach-Twente 5-1 aggr.
  • Stagione 1975/76: Liverpool (Inghilterra). Finale Liverpool-Club Bruges 4-3 aggr.
  • Stagione 1976/77: Juventus (Italia). Finale Juventus-Athletic Bilbao 2-2 aggr.
  • Stagione 1977/78: PSV Eindhoven (Paesi Bassi). Finale Bastia-PSV Eindhoven 0-3 aggr.
  • Stagione 1978/79: Borussia Mönchengladbach (Germania). Finale Stella Rossa-Borussia Mönchengladbach 1-2 aggr.
  • Stagione 1979/80: Eintracht Francoforte (Germania). Finale Borussia Mönchengladbach-Eintracht Francoforte 3-3 aggr.
  • Stagione 1980/81: Ipswich Town (Inghilterra). Finale Ipswich Town-AZ Alkmaar 5-4 aggr.
  • Stagione 1981/82: Göteborg (Svezia). Finale Göteborg-Amburgo 4-0 aggr.
  • Stagione 1982/83: Anderlecht (Belgio). Finale Anderlecht-Benfica 2-1 aggr.
  • Stagione 1983/84: Tottenham (Inghilterra). Finale Anderlecht-Tottenham 2-2 aggr. (4-5 d.c.r.)
  • Stagione 1984/85: Real Madrid (Spagna). Finale Videoton-Real Madrid 1-3 aggr.
  • Stagione 1985/86: Real Madrid (Spagna). Finale Real Madrid-Colonia 5-3 aggr.
  • Stagione 1986/87: Göteborg (Svezia). Finale Göteborg-Dundee United 2-1 aggr.
  • Stagione 1987/88: Bayer Leverkusen (Germania). Finale Espanol-Bayer Leverkusen 3-3 aggr. (2-6 d.c.r.)
  • Stagione 1988/89: Napoli (Italia). Finale Napoli-Stoccarda 5-4 aggr.
  • Stagione 1989/90: Juventus (Italia). Finale Juventus-Fiorentina 3-1 aggr.
  • Stagione 1990/91: Inter (Italia). Finale Inter-Roma 2-1 aggr.
  • Stagione 1991/92: Ajax (Paesi Bassi). Finale Ajax-Torino 2-2 aggr.
  • Stagione 1992/93: Juventus (Italia). Finale Borussia Dortmund-Juventus 1-6 aggr.
  • Stagione 1993/94: Inter (Italia). Finale Salisburgo-Inter 0-2 aggr.
  • Stagione 1994/95: Inter (Italia). Finale Parma-Juventus 2-1 aggr.
  • Stagione 1995/96: Bayern Monaco (Germania). Finale Bayern Monaco-Bordeaux 5-1 aggr.
  • Stagione 1996/97: Schalke 04 (Germania). Finale Schalke 04-Inter 1-1 aggr. (4-2 d.c.r.)
  • Stagione 1997/98: Inter (Italia). Finale Inter-Lazio 3-0
  • Stagione 1998/99: Parma (Italia). Finale Parma-Marsiglia 3-0
  • Stagione 1999/00: Galatasaray (Turchia). Finale Galatasaray-Arsenal 0-0 (4-1 d.c.r.)
  • Stagione 2000/01: Liverpool (Inghilterra). Finale Liverpool-Alaves 5-4 d.t.s.
  • Stagione 2001/02: Feyenoord (Paesi Bassi). Finale Feyenoord-Borussia Dortmund 3-2
  • Stagione 2002/03: Porto (Portogallo). Finale Celtic Glasgow-Porto 2-3 d.t.s.
  • Stagione 2003/04: Valencia (Spagna). Finale Valencia-Marsiglia 2-0
  • Stagione 2004/05: CSKA Mosca (Russia). Finale Sporting Lisbona-CSKA Mosca 1-3
  • Stagione 2005/06: Siviglia (Spagna). Finale Siviglia-Middlesbrough 4-0
  • Stagione 2006/07: Siviglia (Spagna). Finale Espanyol-Siviglia 2-2 (3-5 d.c.r.)
  • Stagione 2007/08: Zenit (Russia). Finale Zenit-Glasgow Rangers 2-0
  • Stagione 2008/09: Shaktar Donetsk (Ucraina). Finale Shaktar Donetsk-Werder Brema 2-1 d.t.s.
  • Stagione 2009/10: Atletico Madrid (Spagna). Finale Atletico Madrid-Fulham 2-1 d.t.s.
  • Stagione 2010/11: Porto (Portogallo). Finale Porto-Braga 1-0
  • Stagione 2011/12: Atletico Madrid (Spagna). Finale Atletico Madrid-Atheltic Bilbao 3-0
  • Stagione 2012/13: Chelsea (Inghilterra). Finale Benfica-Chelsea 1-2
  • Stagione 2013/14: Siviglia (Spagna). Finale Siviglia-Benfica 0-0 (4-2 d.c.r.)
  • Stagione 2014/15: Siviglia (Spagna). Finale Dnipro-Siviglia 2-3
  • Stagione 2015/16: Siviglia (Spagna). Finale Liverpool-Siviglia 1-3
  • Stagione 2016/17: Manchester United (Inghilterra). Finale Ajax-Manchester United 0-2
  • Stagione 2017/18: Atletico Madrid (Spagna). Finale Marsiglia-Atletico Madrid 0-3
  • Stagione 2018/19: Chelsea (Inghilterra). Finale Chelsea-Arsenal 4-1
  • Stagione 2019/20: Siviglia (Spagna). Finale Siviglia-Inter 3-2
  • Stagione 2020/21: Villareal (Spagna). Finale Villareal-Manchester United 1-1 (12-11 d.c.r.)
  • Stagione 2021/22: Eintracht Francoforte (Germania). Finale Eintracht Francoforte-Glasgow Rangers 1-1 (6-5 d.c.r.)
  • Stagione 2022/23: Siviglia (Spagna). Finale Siviglia 1-1 Roma (5-2 d.c.r.)

L'albo d'oro dell'Europa League/Coppa Uefa per vittorie

Siviglia (Spagna): 7 vittorie

Atletico Madrid (Spagna), Liverpool (Inghilterra), Inter (Italia), Juventus (Italia): 3 vittorie

Eintracht Francoforte (Germania), Chelsea (Inghilterra), Porto (Portogallo), Feyenoord (Paesi Bassi), Parma (Italia), Göteborg (Svezia), Real Madrid (Spagna), Tottenham (Inghilterra), Borussia Mönchengladbach (Germania): 2 vittorie

Villareal (Spagna), Manchester United (Inghilterra), Shaktar Donetsk (Ucraina), Zenit (Russia), CSKA Mosca (Russia), Valencia (Spagna), Galatasaray (Turchia), Schalke 04 (Germania), Bayern Monaco (Germania), Ajax (Paesi Bassi), Napoli (Italia), Bayer Leverkusen (Germania), Anderlecht (Belgio), Ipswich Town (Inghilterra), PSV Eindhoven (Paesi Bassi): 1 vittoria


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Europa League