Champions League

Atalanta-Liverpool: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Atalanta-Liverpool: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Atalanta-Liverpool, 3^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La terza giornata della fase a gironi della Champions League 2020/21 prevede due super scontri per le due squadre italiane impegnate, infatti oltre a Real Madrid-Inter ci sarà anche Atalanta-Liverpool con i bergamaschi che dopo essersi trovati di fronte il Manchester City nella passata Champions dovranno vedersela con la squadra allenata da Klopp.

Sono inserite nel Gruppo D insieme ad Ajax e Midtylland, e si trovano ai primi due posti in classifica. Gli inglesi sono a punteggio pieno, mentre i bergamaschi inseguono con quattro punti. In queste due sfide sarà fondamentale per la formazione di Gasperini riuscire a collezionare qualche punto per non essere costretti a vincere le ultime due sfide del girone per poter passare alla fase ad eliminazione diretta. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Atalanta e Liverpool.

Come arriva l’Atalanta

L'Atalanta in campionato sembrerebbe aver ripreso il cammino con la vittoria per 2-1 contro il Crotone, dopo aver perso due partite consecutivamente contro Napoli (4-1) e Sampdoria (3-1). La squadra bergamasca era però partita benissimo nella stagione collezionando tre vittorie in altrettante gare con 13 reti segnate. Poi – forse distratta dagli impegni di Champions League – ha lasciato qualche punto per strada proprio per risparmiare le forze in vista dell'impegno infrasettimanale.

La squadra di Gasperini è sempre riuscita ad andare in gol in tutte e otto le partite finora disputate, ma ha incassato almeno una rete in sette delle otto gare giocate solo contro il Midtylland è riuscita a mantenere la porta inviolata. Nel girone di Champions League si trova al secondo posto – proprio alle spalle del Liverpool che è a punteggio pieno – con quattro punti dopo la vittoria contro il Midtylland per 4-0 e il pareggio per 2-2 contro l'Ajax in rimonta.

Come arriva il Liverpool

Il Liverpool dopo un inizio altalenante con la sconfitta in finale di Community Shield contro l'Arsenal, l'eliminazione in coppa di lega sempre contro i londinesi e la sconfitta in Premier League contro l'Aston Villa per 7-2 a cui è seguito il pareggio nel derby contro l'Everton, si sono ripresi la testa della classifica con 16 punti in sette giornate disputate. La squadra di Klopp ha anche il miglior attacco del torneo con 17 gol messi a segno, ma le 15 reti incassate ne fanno anche la peggiore difesa.

Così come i bergamaschi, anche il Liverpool è sempre andato in rete in tutte le partite giocate finora. In Champions League però il cammino è stato più pulito infatti gli inglesi sono in testa al girone a punteggio pieno e con due vittorie su altrettante partite disputate. Hanno vinto 1-0 contro l'Ajax e 2-0 contro il Midtylland, quindi in due partite non hanno incassato nemmeno una rete confermandosi una delle migliori difese di tutto il panorama europeo anche senza l'apporto di van Dijk infortunato e fuori per tutta la stagione.

Pronostici Champions League: consigli sulle scommesse di Atalanta-Liverpool

Orario di Atalanta-Liverpool e dove vederla in tv o in streaming

La partita Atalanta-Liverpool verrà disputata martedì 3 novembre alle ore 21:00 al Gewiss Stadium di Bergamo, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus e imposte sia dall’Uefa e sia dal governo italiano. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Collection (canale 205 e 244 del satellite) e Sky Sport Calcio Tre (canale 253 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Atalanta-Liverpool

Gasperini farà a meno per la super-sfida contro il Liverpool degli infortunati Gosens e Caldara, mentre è in forte dubbio la presenza di Carnesecchi – in attesa del tampone dopo la positività al Covid – Hateboer e de Roon che sono alle prese con fastidi di natura muscolare. In porta ci sarà Sportiello – anche se Gollini è ritornato in rosa ma non dovrebbe esordire in una partita così importante – mentre in difesa dovrebbero giocare Toloi, Palomino e Djimsiti, anche se Romero potrebbe essere preferito a quest'ultimo. Sugli esterni di centrocampo dovrebbero giocare Depaoli a destra – ma il recupero di Hateboer lo farebbe accomodare in panchina – e Mojica a sinistra, con la coppia costituita da Freuler e Pasalic centralmente. Sulla trequarti dovrebbe agire il capitano Gomez che giocherà a sostegno delle due punte che dovrebbero essere Muriel e Zapata. Possibile anche l'utilizzo di uno tra Malinovskyi e Miranchuk al posto di Muriel e in questo modo ci sarebbero due trequartisti a sostegno di una sola punta centrale.

Klopp dovrà rinunciare agli infortunati van Dijk e Oxlade-Chamberlain, mentre sono in dubbio per la sfida contro l'Atalanta Keita, Matip, Tsimikas e Thiago Alcantara. A difendere i pali degli inglesi ci sarà l'ex romanista Alisson, che avrà davanti a sè una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Alexander Arnold a destra con Robertson a sinistra e centralmente la coppia costituita da Fabinho e Gomez. A centrocampo dovrebbero giocare Henderson che sarà il centrale con Wijnaldum e Milner che dovrebbero essere gli interni, anche se un recupero di Thiago Alcantara farebbe scalare quest'ultimo in panchina per cedere il posto allo spagnolo. Il tridente offensivo dovrebbe essere costituito da Firmino, Manè e Salah che hanno la capacità di interscambiarsi le posizioni senza concedere mai punti di riferimento agli avversari. Potrebbe anche esserci un cambio di modulo con passaggio al 4-2-3-1 e in questo caso a perdere il posto sarebbe sempre Milner che lo cederebbe a Diogo Jota che si andrebbe a posizionare sulla linea dei trequartisti.

Atalanta (3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Djimsiti, Palomino; Depaoli, Freuler, Pasalic, Mojica; Gomez; Muriel, Zapata. All. Gasperini

Liverpool (4-3-3): Alisson; Alexander Arnlod, Fabinho, Gomez, Robertson; Wijnaldum, Henderson, Milner; Firmino, Manè, Salah. All. Klopp

Precedenti Atalanta-Liverpool

Le due squadre non si sono mai affrontate nella loro storia in partite ufficiali, quindi la sfida rappresenta una prima assoluta. Negli ultimi anni l'Atalanta si è trovata di fronte per due volte squadre inglesi nella fase a gironi di una coppa europea: l'Everton in Europa League 2017/18 che è stato sconfitto 3-0 e 5-1 nelle due sfide, e il Manchester City nella Champions League dello scorso anno con una sconfitta all'andata per 5-1 e il pareggio per 1-1 al ritorno grazie al quale poi alla fine la formazione orobica è riuscita a qualificarsi al turno successivo.

Gli inglesi invece si sono trovati di fronte una squadra italiana parecchie volte, soprattutto nelle fasi ad eliminazione diretta. Sono infatti 31 le partite ufficiali giocate dal Liverpool contro formazioni italiane con un bilancio di 11 vittorie, sei pareggi e 14 sconfitte. L'ultima affrontata è stata il Napoli nella fase a gironi della Champions League 2018/19 con la sconfitta incassata al San Paolo per 2-0 e il pareggio in casa per 1-1. Emblematiche però sono state le finali disputate contro il Milan: quella del 2004/05 con la rimonta da 3-0 a 3-3 e la vittoria inglese ai calci di rigore, e la rivincita dei rossoneri due anni dopo ad Atene con la vittoria per merito della doppietta di Inzaghi.

L'Atalanta è alla seconda apparizione in Champions League dopo aver raggiunto i quarti di finale nella passata edizione eliminata dal Psg nel primo turno della Final Eight di Lisbona. I bergamaschi hanno inoltre come massimo risultato in una coppa europea la semifinale raggiunta nella Coppa delle Coppe 1987/88 quando furono eliminati dai belgi del Malines, mentre nell'altra sfida proprio l'Ajax eliminava il Marsiglia per poi perdere in finale.

Il Liverpool invece ha vinto per sei volte la Champions League – 1976/77, 1977/78, 1980/81, 1983/84, 2004/05 e 2018/19 – e nella passata stagione sono tornati al successo nella Premier League dopo esattamente 20 anni dall’ultima volta (1989/90). Lo scorso anno la formazione allenata da Klopp fu sconfitta negli ottavi di finale dall’Atletico Madrid che dopo aver vinto 1-0 in Spagna ha subito la rimonta ad Anfield avendo però la meglio sui Reds nel corso dei tempi supplementari.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Champions League