Fantaschede

Benevento, alla scoperta di Caprari: statistiche e consigli per il fantacalcio

Benevento, alla scoperta di Caprari: statistiche e consigli per il fantacalcio
© imagephotoagency.it

La fantascheda di Gianluca Caprari, nuovo acquisto del Benevento. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Benevento è molto attivo sul mercato. Dopo gli acquisti di Glik, Ionita e Lapadula ha chiuso anche per Gianluca Caprari che arriva dalla Sampdoria in prestito oneroso a 1,3 milioni di euro più diritto di riscatto fissato a 7,5 milioni. In caso di acquisto diventerà il giocatore più pagato nella storia del club sannita, superando Iemmello per il quale furono sborsati 5 milioni al Sassuolo nel 2016. Il presidente Vigorito sta cercando di fare il possibile per poter dare al tecnico Inzaghi una squadra in grado di salvarsi senza troppi patemi.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Gianluca Caprari

Gianluca Caprari è nato a Roma il 30 luglio 1993, iniziando sin da giovanissimo a giocare in selezioni locali partendo dall'oratorio del Borgo Don Bosco. All'età di sei anni passa all'Atletico 2000 – squadra giovanile allenata dal padre – nella quale resta per quattro anni fino al 2003, quando entra a far parte delle giovanili della Roma.

Dopo tutta la trafila nel settore giovanile giallorosso, fa il suo esordio in prima squadra nella stagione 2010/11. Non ancora 18enne gioca tre partite: l'8 marzo 2011 esordisce in Champions League nella gara persa 3-0 contro lo Shakhtar Donetsk, il 7 maggio debutta in campionato e quattro giorni dopo entra al 74′ nella finale di Coppa Italia persa contro l'Inter. Nello stesso anno vince il campionato Primavera.

Nella stagione successiva fa la spola tra la Primavera e la prima squadra con la quale disputa tre partite, prima di essere ceduto in prestito al Pescara allenato da Zeman in Serie B. In questi sei mesi mette a segno tre reti in 14 presenze contribuendo alla promozione degli abruzzesi in Serie A. Nell'estate 2012 il Pescara riscatta metà del cartellino del giocatore per 1,2 milioni che resta in biancazzurro anche per la stagione successiva.

L'anno dopo gioca la sua prima stagione in Serie A, mettendo a segno due reti – la prima assoluta il 16 settembre 2012 nella sconfitta per 3-2 contro la Sampdoria – in 26 presenze totali. Alla fine dell'anno la Roma riscatta nuovamente il cartellino per 2 milioni, ritornando ad essere l'unica proprietaria. Ma nei successivi sei mesi gioca una sola partita e va di nuovo in prestito al Pescara col quale segna tre reti in 15 partite in Serie B.

L'anno successivo gioca sempre con gli abruzzesi mettendo a segno un gol in 18 presenze e nel corso del mercato estivo viene acquistato definitivamente dal Pescara – alle buste – per quasi due milioni di euro. Il 2015/16 è l'anno della consacrazione, con i suoi 13 gol e 12 assist in 38 presenze trascina la squadra nuovamente in Serie A. Viene acquistato a titolo definitivo dall'Inter per circa 8 milioni di euro – ma in realtà è inserito in uno scambio che vede coinvolti anche Biraghi e Manaj che fanno il percorso inverso – che decide di lasciarlo a Pescara per un'altro anno.

Nella stagione 2016/17 segna nove reti in 35 partite, e alla fine dell'anno viene ceduto alla Sampdoria come contropartita tecnica nell'affare che porta Skriniar in nerazzurro venendo valutato ben 15 milioni. Nei due anni e mezzo con la maglia blucerchiata mette a segno 17 gol in 81 presenze totali, e nel gennaio 2020 viene ceduto in prestito onero di 2,1 milioni al Parma. In Emilia gioca poco con sole due reti segnate in 12 partite, prima di passare al Benevento nella finestra di mercato attuale.

Ha accumulato nove presenze totali nelle nazionali giovanili Under-18, U-19 e U-20 con due reti messe a segno. È stato anche convocato in nazionale maggiore dal ct Roberto Mancini in occasione delle partite contro Ucraina e Polonia nell'ottobre 2018, senza però scendere in campo.

Ruolo e caratteristiche di Gianluca Caprari

Nelle giovanili veniva schierato da prima punta, ma anche a causa della sua altezza – appena 171 cm – è stato arretrato prima a seconda punta e adesso viene impiegato prevalentemente come ala o come trequartista. È ambidestro quindi può adattarsi a ricoprire entrambe le fasce, ed è dotato di una buonissima tecnica e di un'ottima velocità. Inoltre, ha un buon tiro dalla distanza ma spesso pecca di egoismo cercando azioni in solitaria che quasi sempre finiscono con un nulla di fatto.

Indice titolarità di Gianluca Caprari al Benevento

Caprari qualora fosse riscattato dal Benevento alla fine della stagione risulterebbe essere il giocatore più costoso nella storia del club. Proprio per questo non dovrebbe essere in pericolo un suo utilizzo da titolare nel reparto offensivo di Inzaghi. Il giocatore potrebbe essere schierato largo a sinistra o a destra in caso di tridente, o come sostegno a Lapadula nel 4-4-2. La concorrenza di Roberto Insigne e Sau non dovrebbe impensierire la titolarità di Caprari.

Inclinazione bonus di Gianluca Caprari al fantacalcio

Nelle ultime tre stagioni di Serie A ha segnato 16 reti totali, alla media di 5,33 ad anno. La sua migliore annata è stata quella 2016/17 disputata con la maglia del Pescara – la prima completa in Serie A – nella quale ha messo a segno nove gol servendo anche quattro assist ai compagni di squadra. Nel Benevento potrebbe essere l'occasione per ripetere gli eccellenti numeri mostrati negli ultimi due anni col Pescara.

Inclinazione malus di Gianluca Caprari al fantacalcio

Caprari non è un giocatore molto falloso, ma le poche infrazioni che commette gli costano spesso un cartellino. Nelle quattro stagioni in Serie A ha incassato 20 ammonizioni – con due espulsioni per doppio giallo – con una media di cinque cartellini a campionato. Finora non ha mai subito un'espulsione per rosso diretto. L'ex Sampdoria potrebbe presentarsi anche dal dischetto anche se le statistiche in tal senso non gli sorridono con 2 rigori sbagliati su 5 calciati.

Frequenza infortuni di Gianluca Caprari

La sua tecnica e la sua velocità gli costano caro in occasione dei falli subiti. Nella sua carriera ha incassato molti stop a causa di infortuni articolari, l'ultimo è la frattura del perone rimediata nel gennaio 2019 che gli ha fatto saltare quasi tutta la seconda parte della stagione 2018/19 facendolo stare lontano dl campo per tre mesi. Altri brutti infortuni sono stati la frattura del metatarso del piede subita nell'ottobre 2014 al Pescara che l'ha tenuto fuori per due mesi e mezzo e l'infortunio alla spalla – poi operata – che l'hanno costretto a ripetuti stop per un totale di quattro mesi. Nell'ultima stagione però non ha saltato nemmeno una partita a causa di infortuni.

Prendere Gianluca Caprari al fantacalcio?

Caprari potrebbe essere una delle piacevoli sorprese del prossimo campionato, soprattutto perchè ritrova la fiducia data dal club sulla sua sicura titolarità. Questo – si vede dalla carriera – è sempre stato un punto di forza per lui, che quando ha sentito una totale fiducia ha ricambiato con annate splendide. Nelle ultime stagioni ha garantito una media di cinque reti a campionato, ma quest'anno potrebbe finalmente riavvicinare la doppia cifra. Potrebbe essere acquistato come quinto o sesto attaccante in modo da completare il reparto con un titolare sicuro, in grado di dare garanzie quando chiamato in causa.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Gianluca Caprari per il fantacalcio

Caratteristiche: 6

Titolarità: 7,5

Bonus: 6,5

Malus: 6,5

Infortuni: 6

Fantavalore: 6,5

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede