Fantaschede

Crotone, alla scoperta di Rispoli: statistiche e consigli per il fantacalcio

Crotone, alla scoperta di Rispoli: statistiche e consigli per il fantacalcio
fccrotone.it

La fantascheda di Andrea Rispoli, nuovo acquisto del Crotone. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Crotone continua a rinforzare la rosa in vista dell'impegnativa terza stagione della sua storia in Serie A. Dopo Magallan, Cigarini e Vulic arriva anche il terzino destro Andrea Rispoli, che nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Lecce. Il giocatore – acquistato a titolo definitivo – darà alla squadra l'esperienza e le garanzie tecniche che cercano dirigenza e allenatore.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Andrea Rispoli

Andrea Rispoli è nato a Cava de' Tirreni – in provincia di Salerno – il 29 settembre 1988. Cresce calcisticamente nella squadra della sua città l'Alba Cavese, prima di essere ingaggiato dalla Salernitana con la quale gioca per soli due anni – per il fallimento della società – e fino all'età di 15 anni. Passa al Brescia e con la maglia delle rondinelle fa il suo esordio da professionista in Serie B il 3 maggio 2008 nella partita contro il Modena.

Segna il suo primo gol in carriera nello stesso campionato 2007/08 e precisamente l'1 giugno 2008 nell'1-1 contro l'Avellino. Dalla stagione successiva diventa un titolare fisso della squadra, nella quale resta per altri due anni con un bilancio finale di nove reti in 63 partite ufficiali, e la promozione in Serie A all'ultimo anno.

Nell'estate 2010 viene acquistato dal Parma per sette milioni di euro, il quale lo gira in prestito in Serie A al Lecce. Con i salentini gioca 13 partite e termina la stagione con la salvezza della squadra. L'anno successivo è alla Sampdoria – sempre in prestito e sempre in Serie B – con la quale riesce a disputare un campionato da titolare collezionando 30 presenze e contribuendo alla promozione dei blucerchiati.

Altro anno, altro prestito. Questa volta è il turno del Padova in Serie B. Termina la stagione con un gol e sei assist in 31 partite giocate. Il 2013/14 mette insieme 34 presenze e quattro reti con la maglia della Ternana in Serie B. Nella stagione successiva può finalmente disputare un campionato di Serie A: metà stagione col Parma collezionando 14 presenze e un assist, l'altra metà a Palermo con altre 15 partite giocate e un assist.

La società rosanero lo tessera dopo essersi ritrovato svincolato in seguito al fallimento del Parma, divenendo una colonna del club oltre che esserne il capitano. Col Palermo disputa due campionati di Serie A e due di Serie B con 12 gol e 13 assist in 137 presenze totali compresa la Coppa Italia.

Si svincola dai siciliani per il fallimento della società e la conseguente retrocessione in Serie D. Per la stagione 2019/20 trova l'accordo col Lecce dove gioca 28 partite e non riesce ad evitare la retrocessione dei salentini. Viene ingaggiato dal Crotone per affrontare il campionato di Serie A 2020/21. Ha all'attivo solo quattro presenze e un gol nella nazionale italiana Under-21, ottenute tra il 2009 e il 2010.

Ruolo e caratteristiche di Andrea Rispoli

Rispoli si adatta molto bene sia a giocare da terzino sia da esterno in un centrocampo a cinque. Quest'ultima è la posizione che ha ricoperto nell'ultima stagione disputata a Lecce e anche in alcune occasioni nelle precedenti annate a Palermo. Ha una buona capacità nel crossare ed è dotato di un'ottima velocità. Può giocare su entrambe le fasce e addirittura in alcune occasioni è stato anche utilizzato da centrocampista centrale.

Indice titolarità di Andrea Rispoli al Crotone

Nel Crotone non dovrebbe avere problemi ad essere titolare, ricoprendo il ruolo di esterno destro nel centrocampo a cinque di Stroppa. Prenderebbe il posto occupato nella scorsa stagione da Mustacchio, garantendo – rispetto a quest'ultimo – maggiore copertura in fase difensiva. In caso di necessità si adatta anche a giocare sulla fascia opposta, occupata normalmente da Molina che garantisce però più spinta offensiva.

Inclinazione bonus di Andrea Rispoli al fantacalcio

Il 2016/17 e il 2017/18 sono state le sue stagioni migliori in termini di bonus, entrambe disputate con la maglia del Palermo, la prima in Serie A e la seconda in B. Ha messo a segno sei reti a campionato, arricchendo il bottino con tre assist nel primo anno e cinque nel secondo. Dopo d'allora è rimasto a secco di reti per tre anni consecutivi. Addirittura nell'ultima stagione a Lecce non ha mai visto il segno più nella sezione bonus.

Inclinazione malus di Andrea Rispoli al fantacalcio

Col cambio di ruolo e il passaggio ad esterno di centrocampo è migliorato in termini di cartellini, passando dai nove stagionali che incassava ad inizio carriera ai 4-5 delle ultime stagioni. Nel 2019/20 ha subito cinque ammonizioni in 28 partite (una ogni 5,6 gare), mantenendo la media delle quattro stagioni precedenti: due gialli e un rosso diretto nel 2018/19, quattro ammonizioni nel 2017/18, cinque gialli nel 2016/17 e cinque nel 2015/16.

Frequenza infortuni di Andrea Rispoli

Rispoli non ha saltato molte partite a causa di infortuni nella sua lunga carriera. L'unico problema che gli ha impedito di prendere parte a quattro partite – saltando circa un mese di campionato – è stato un problema muscolare agli adduttori nel 2018/19 quando giocava nel Palermo. Un altro problema muscolare gli ha fatto saltare dieci giorni e una partita nel 2016/17, sempre col Palermo.

Prendere Andrea Rispoli al fantacalcio?

A livello di garanzia sulla titolarità non dovrebbero esserci particolari problemi, ma considerando il punto di vista dei bonus è abbastanza deficitario. Rispoli nell'ultima stagione ha avuto una media voto di 5,66 e una fanta media voto di 5,54, da questo si può capire che in termini fantacalcistici non può essere un buon acquisto. L'unico modo per inserirlo in rosa – come ultimo slot – è quello di avere un giocatore che garantisca minutaggio e permetta di avere sicurezze in termini di presenze quando i difensori più quotati della rosa non sono a disposizione.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Andrea Rispoli per il fantacalcio

Caratteristiche: 5,5

Titolarità: 7,5

Bonus: 5,5

Malus: 5,5

Infortuni: 6,5

Fantavalore: 6,1

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

19 14 2 3 18 44
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
8 Bologna

Bologna

17 7 7 3 4 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

19 6 5 8 2 23
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

19 6 1 12 -18 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede