Pagelle

Bologna-Inter 0-1, le pagelle: Lukaku leader, male Hakimi e Skov Olsen

Bologna-Inter 0-1, le pagelle: Lukaku leader, male Hakimi e Skov Olsen
© imagephotoagency.it

Termina 0-1 Bologna-Inter al termine di una gara ricca di emozioni. Lukaku decisivo, Hakimi spento: le pagelle per il fantacalcio

Game over al Dall'Ara tra Bologna ed Inter, che chiudono la 29^ giornata di Serie A al termine di un match concitato e ricco di occasioni. I nerazzurri ottengono una vittoria fondamentale per la corsa allo scudetto, e si avvicinano sempre di più allo scudetto, ormai mancano pochi “scalini” da salire. Bologna che con questa sconfitta rimane ferma a 34 punti, ma anche salda a metà classifica, all'undicesimo posto.

Primo tempo che inizia col Bologna che muove il primo pallone della gara e prova a scardinare la difesa nerazzurra. I felsinei sono subito propositivi, e non si fanno intimorire dall'armata nerazzurra, attaccando a pieno organico. Soriano guida bene le manovre offensive del Bologna, che al quarto d'ora schiaccia l'Inter nella propria metà campo con un atteggiamento ultra offensivo. Alla mezz'ora l'Inter prende un po' di coraggio e prova a creare qualche azione organizzata.

Fiammata dei nerazzurri al 31′ minuto, dove dall'out d destra arriva un cross velenoso di Bastoni, che, viene sfruttato bene da Lukaku appoggiando in rete dopo un colpo di testa non decisivo. Passano pochi minuti dal gol del vantaggio dell'Inter, quando arriva la tegola per il Bologna, con l'infortunio di Tomiyasu, che è costretto ad abbandonare il campo in favore di De Silvestri. Dopo qualche timido attacco da ambe due le parti finisce il primo tempo sul punteggio di 0-1.

Inizia il secondo tempo con l'Inter in possesso di palla che attacca rabbiosamente il Bologna. Prima occasione della seconda frazione al 50′, quando Lautaro Martinez scheggia il palo dalla distanza con un tiro precisissimo. La partita al 60′ si gioca prettamente a centrocampo, con le due squadre che provano a colpire in contropiede. Occasione d'oro sprecata dal neoentrato Svanberg, che ha la possibilità di battere Handanovic da due passi ma spara alto.

La partita si innervosisce, col Bologna che prova diversi contropiedi, e gli uomini di Antonio Conte che commettono qualche fallo di troppo, ed iniziano a piovere cartellini. I felsinei spingono al massimo nel rush finale per provare un disperato pareggio, ma i nerazzurri si difendono con le unghie e con i denti. Non c'è nulla da fare per il Bologna, che si arrende allo strapotere nerazzurro, al Dall'Ara finisce 0-1.

Bologna-Inter 0-1: le pagelle del match

Bologna

Ravaglia 6: i palloni che gli capitano tra i piedi li smista con calma olimpica. Sul gol di Lukaku poco può fare, prova a parare in un primo tempo, ma poi il belga si trova il pallone comodo da appoggiare in rete.

Tomiyasu 6: dura solo 34 minuti la partita del giapponese, che come sempre si è comportato molto bene, in maniera ordinata e diligente. Non eccelle in marcatura, ma molto bene in fase di impostazione.

dal 34′ De Silvestri 5,5: la marcatura su Lautaro Martinez non è semplice, e qualche volta commette qualche disattenzione. Non si propone tanto in avanti, limitandosi a contenere come può le azioni offensive dell'Inter.

Danilo 6: marcare giocatori come Lukaku e Lautaro Martinez non è semplice, ma Danilo se la cava piuttosto bene. Se il Bologna ha subìto solo un gol è anche merito suo, che non si è scomposto dopo la rete dello 0-1.

Soumaoro 6: la lotta fisica con Lukaku si fa sentire, e spesso Soumaoro ne esce sconfitto. Tenere un fisico come quello del belga è un'impresa ardua, che il centrale felsineo non è riuscito a portare a termine al meglio.

Dijks 6,5: insidioso quando attacca e deciso quando difende. Svolge bene entrambe le fasi, concentrandosi di più sul contenere un velocista come Hakimi, e ci riesce piuttosto bene.

dall'80' Juwara sv

Schouten 6,5: la sua presenza in campo è fondamentale per il Bologna. Grazie al suo fisico riesce a schermare bene le ripartenze degli uomini di Conte.

Dominguez 6: gioca davanti alla difesa e lo fa bene in questa partita. Svolge bene il suo ruolo di recupera palloni, tentando a volte anche il lancio per far ripartire i suoi.

dal 69′ Svanberg 5: si presenta in campo sprecando malamente una palla gol deliziosa, sparando alto a due passi dal portiere. Inoltre non offre la fisicità in mezzo al campo che si aspettava Mihajlovic.

Olsen 5: nei primi minuti parte carico a molla, ma cala ogni minuto che passa, per finire nel secondo tempo che è quasi invisibile in campo. La sua gara finisce con delusione, non avendo praticamente mai impensierito i difensori avversari.

dall'80' Orsolini sv

Soriano 6: è il condottiero dei rossoblù nelle manovre offensive. Dai suoi piedi partono le iniziative d'attacco più interessanti del Bologna. Si spegne un po' dopo il gol del vantaggio, meno propositivo.

Sansone 6,5: prova come può ad aiutare offensivamente il suo Bologna, tentando ogni qualvolta riesce il tiro o la giocata personale. Rispetto ai suoi compagni di reparto da un po' di vivacità agli attacchi rossoblù.

dal 69′ Vignato 6: entra in campo e mostra la sua tecnica effettuando in pochi istanti tanti passaggi interessanti per i suoi compagni. Non riesce a ribaltare la situazione in campo, ma la qualità c'è tutta.

Barrow 5,5: partita spenta per il gambiano, che si lascia demoralizzare dopo lo svantaggio iniziale. Viene servito poco, e le rare volte che ha il pallone tra i piedi non sa come gestirlo al meglio.

All. Mihajlovic 6: non colpevole Mihajlovic su una sconfitta contro un'armata come quella nerazzurra. La sua squadra esce a testa alta dal Dall'Ara, consapevole di aver dato tutto, nonostante le poche occasioni offensive avute. Il Bologna è parso comunque solido, ben organizzato e con tanta voglia di fare bene.

Inter

Handanovic 6: solo due tiri in porta subiti da Samir Handanovic, sulla quale si è fatto trovare pronto respingendo bene. Nel resto del match è quasi uno spettatore non pagante.

Skriniar 6,5: partita sontuosa come al solito per Skriniar, che non ha tanto lavoro da svolgere, ma quando ne ha l'occasione effettua interventi duri ma corretti, tipici del suo calcio. Chiude bene di testa sui palloni alti, e contrasta bene gli uomini offensivi del Bologna.

Ranocchia 6,5: parte carico il suo match, con un paio di interventi decisi ed efficaci. Nel secondo tempo fatica leggermente di più in marcatura, e spreca un'ammonizione nei primi minuti. Sul finale torna sui suoi livelli, sventando diverse occasioni in area.

Bastoni 6,5: da un suo cross preciso arriva il gol dello 0-1 di Lukaku. Difensivamente è pulito ed elegante, puntuale negli interventi.

Hakimi 5: poco presente nel primo tempo e soprattutto poco preciso. Sbaglia appoggi semplici e non si propone come al solito. Non migliora la sua prestazione nei minuti successivi, dove continua a vagare per il campo senza una meta precisa.

Barella 6,5: un motorino instancabile in mezzo al campo, ormai non dovrebbe più stupire tutto ciò, ma ogni volta Barella sa come sorprendere. Quasi tutti i contropiedi dell'Inter partono dai suoi piedi e dalla sua corsa, ed è spesso insidiosissimo.

dal 91′ Vecino sv

Brozovic 5: il croato non eccelle quest'oggi, non riuscendo a rendersi utile ne in fase offensiva, ne in quella difensiva, dove qualche volta pecca in copertura e commette delle leggerezze evitabili.

Eriksen 6: alterna momenti di grande lucidità ad altri un po' spenti e meno reattivi. A volte sbaglia appoggi semplici, altre fa giocate degne del suo cognome. Nel complesso la sua prestazione è sufficiente, nulla di più.

dal 61′ Gagliardini 6: il suo ingresso in campo non sposta gli equilibri, ma offre più fisicità in mezzo al campo. Nonostante non sia nelle sue corde effettua anche diversi lanci precisi, e smista bene i palloni che si trova a disposizione.

Young 5,5: non una partita impeccabile quella di Young, che alterna momenti di poca lucidità ad altri sufficienti. Nel complesso ha giocato una partita su bassi livelli, limitandosi a contenere gli attacchi del Bologna.

dal 70′ Darmian 6: copertura e dinamismo sulla fascia, questo è ciò che Darmian ha offerto nei pochi minuti giocati. Si affaccia anche sulla trequarti, tentando anche il tiro.

Martinez 7: pimpante e reattivo lungo tutta la gara. Lautaro Martinez è come sempre un pericolo costante per i difensori avversari, come dimostra il palo scheggiato nella ripresa. Partita di grande qualità e sacrificio per l'argentino, più che promosso.

dal 70′ Sanchez 6,5: entra in campo con una voglia di fare travolgente, che spinge il cileno a battersi lungo tutto il campo. Nei pochi minuti giocati ha fatto vedere nuovamente la sua qualità e dinamismo in campo.

Lukaku 7,5: sblocca il match dopo un poderoso colpo di testa, che non entra in porta, poi spinto in rete di piede dal belga. Dirompente e sempre presente in campo grazie al suo fisico massiccio, è il leader indiscusso dell'Inter.

All. Conte 7: partita giocata da squadra compatta e solida, che ha ottenuto una vittoria fondamentale. Organizzazione perfetta dei nerazzurri, che si sono difesi con grandissimo ordine e sono stati letali in fase offensiva. Questo successo sul Bologna regala probabilmente all'Inter e Antonio Conte un grosso pezzo dello scudetto.


Federico Draghetti

Studente dell’università di Bologna in Consulente del Lavoro ma innamorato pazzo del pallone. Ho 20 anni ed il sogno di far della mia passione per il calcio la mia professione.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

19 14 2 3 18 44
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

19 6 1 12 -18 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Pagelle