Fantaschede

Bologna, alla scoperta di De Silvestri: statistiche e consigli per il fantacalcio

Bologna, alla scoperta di De Silvestri: statistiche e consigli per il fantacalcio
imagephotoagency.it

La fantascheda di Lorenzo De Silvestri, nuovo acquisto del Bologna. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Il Bologna non è stata una delle squadre protagoniste del mercato, ma ha sempre cercato di puntellare i reparti che nel corso della passata stagione si sono rivelati carenti in termini numerici o qualitativi. In quest'ottica arriva Lorenzo De Silvestri a parametro zero, in scadenza di contratto col Torino. Il giocatore ha firmato un biennale e ritroverà il tecnico Mihajlovic per la quarta volta in carriera, dopo le precedenti esperienze con Lazio, Fiorentina, Sampdoria e Torino. Quest'anno i felsinei partiranno con l'ambizione di confermare il bel campionato di metà classifica disputato nella passata stagione, con il sogno della qualificazione alle coppe europee.

La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Lorenzo De Silvestri

Lorenzo De Silvestri è nato a Roma il 23 maggio 1988 e dopo aver iniziato a giocare con la Romulea passa quasi da subito nel settore giovanile della Lazio. Con i biancocelesti esordisce in prima squadra il 23 luglio 2005 nella partita contro il Tampere valida per il terzo turno dell'Intertoto, all'età di appena 17 anni. Il 12 gennaio 2006 esordisce anche in Coppa Italia nel ritorno degli ottavi di finale contro il Cittadella.

In questa prima stagione (2005/06) si divide tra la selezione Primavera e le convocazioni in prima squadra, ma per esordire in campionato ci vuole l'anno successivo ed esattamente il 22 aprile 2007 nella sconfitta per 1-0 contro la Fiorentina. Il primo gol da professionista lo mette a segno il 20 agosto 2006 nel primo turno di Coppa Italia nel 4-0 contro il Rende.

Dalla stagione 2007/08 entra stabilmente in prima squadra ed è uno dei protagonisti delle due stagioni successive con la maglia laziale, vincendo la Coppa Italia 2008/09. Nell'estate 2009 termina l'avventura con la Lazio con 69 presenze, due reti e tre assist e viene acquistato dalla Fiorentina per 5,5 milioni di euro.

A Firenze resta tre anni, diventando il titolare fisso della fascia destra e totalizzando 86 presenze con due reti e sei assist tra tutte le competizioni. Nel corso del mercato estivo 2012 viene ceduto in prestito biennale alla Sampdoria, che poi lo acquista per circa tre milioni di euro. Inizialmente in blucerchiato gli viene preferito il compagno di squadra Berardi, ma con l'arrivo in panchina di Delio Rossi ritorna ad essere titolare e trova il suo primo gol l'8 maggio 2013 nell'1-1 contro il Catania.

Dalla stagione successiva è il titolare indiscusso fino al grave infortunio con la rottura del crociato del ginocchio della primavera del 2015 che lo costringe a sei lunghi mesi di stop. Nell'estate del 2016 viene ceduto al Torino per 3,5 milioni di euro e lascia la Sampdoria dopo aver giocato 114 partite con nove gol e otto assist.

Durante la prima stagione con la maglia granata gli viene spesso preferito Zappacosta, ma dall'anno successivo – con la cessione del compagno al Chelsea – diventa titolare. Resta a Torino per quattro anni e indossa anche la fascia di capitano in qualche occasione, alla fine sono 128 le presenze con 13 gol e dieci assist. Al termine della stagione 2019/20 non rinnova il suo contratto e firma un biennale col Bologna.

Esordisce con la maglia della Nazionale italiana il 7 settembre 2010 nella partita valida per la qualificazione all'Europeo 2012 vinta 5-0 contro le Far Oer. In totale saranno sei le presenze con la maglia della nazionale maggiore, l'ultima delle quali risale alla stagione 2015/16. Nelle selezioni giovanili ha iniziato a vestire la maglia azzurra dall'Under-16, e ha totalizzato 55 presenze fino all'U-21 della quale è stato anche capitano. Ha inoltre giocato sette partite con la nazionale olimpica nel corso dei Giochi Olimpici di Pechino 2008.

Ruolo e caratteristiche di Lorenzo De Silvestri

È un terzino destro che spesso si è adattato a giocare da esterno destro in un centrocampo a cinque. Ha grande resistenza ed agonismo estremo che gli consentono di essere sempre pericoloso con le sue incursioni sulla fascia. È un possibile tiratore delle punizioni dalla breve e media distanza, e ha un cross preciso e tagliente. In caso di necessità è stato schierato anche sulla fascia opposta.

Indice titolarità di Lorenzo De Silvestri al Bologna

Al Bologna ritrova una difesa a quattro che gli permette di partire dalla posizione che più preferisce ed avere più spazio per poter mettere a terra tutta la sua velocità nelle percussioni. Si trova però a dover fronteggiare la concorrenza di Tomiyasu che ha fatto tanto bene nella passata stagione, quindi nonostante la sua grande esperienza dovrebbe essere un rincalzo per Mihajlovic. Potrebbe avere delle opportunità nel caso in cui il giapponese venisse utilizzato da centrale in coppia con uno tra Danilo o Bani e in questo modo si libererebbe la corsia destra. In caso di emergenza potrebbe anche essere schierato a sinistra al posto di Dijks.

Inclinazione bonus di Lorenzo De Silvestri al fantacalcio

Nelle stagioni disputate con la maglia del Torino ha messo a segno 13 gol in quattro anni, con una media di 3,25 reti segnate a stagione. Media che ha mantenuto anche nelle stagioni precedenti con la maglia della Sampdoria e della Fiorentina. Stessa media mantenuta anche con gli assist.

Inclinazione malus di Lorenzo De Silvestri al fantacalcio

Negli ultimi anni ha placato la sua irruenza giovanile che culminava in stagioni piene di cartellini. Solo nove ammonizioni e un'espulsione negli ultimi quattro campionati, una media di 2,5 sanzioni disciplinari a stagione molto bassa per un calciatore che occupa la sua posizione. Molto più falloso negli anni precedenti nei quali aveva una media molto più alta che è culminata nei 15 gialli subiti tra il 2013 e il 2015.

Frequenza infortuni di Lorenzo De Silvestri

Un solo infortunio rilevante in carriera che è stata la rottura del legamento crociato del ginocchio nel 2014/15 quando giocava con la Sampdoria che l'ha costretto ai box per oltre sei mesi a cavallo a partire dal mese di giugno fino a dicembre 2014. Per il resto tutti infortuni non lunghissimi che gli hanno impedito di prendere parte a non più di tre partite. Nell'ultima stagione però è stato fermo per più di un mese a causa di un infortunio alla spalla.

Prendere Lorenzo De Silvestri al fantacalcio?

De Silvestri è spesso stato un calciatore ambito al fantacalcio, avendo sempre garantito presenze e qualche bonus nel corso della stagione. Quest'anno però nel Bologna dovrà fare i conti con i tanti giocatori che potrebbero costringerlo a guardare dalla panchina più di qualche partita. Potrebbe però prendersi tranquillamente il posto da titolare, garantendo qualche +1 durante l'anno. Non è tra le prime scelte, ma averlo in rosa potrebbe diventare comodo.

Consulta la guida per l'asta di fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Lorenzo De Silvestri per il fantacalcio

Caratteristiche: 6

Titolarità: 6,5

Bonus: 6,5

Malus: 7

Infortuni: 6

Fantavalore: 6,4

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede