Fantaschede

Spezia, alla scoperta di Mattiello: statistiche e consigli per il fantacalcio

Spezia, alla scoperta di Mattiello: statistiche e consigli per il fantacalcio
bolognafc.it

La fantascheda di Federico Mattiello, nuovo acquisto dello Spezia. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Lo Spezia continua ad incrementare la sua rosa acquistando il quinto difensore in questa sessione di mercato, il terzo terzino. È la volta di Federico Mattiello che arriva in prestito dall'Atalanta con un diritto di riscatto fissato ad una cifra vicina ai due milioni di euro.

La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è Federico Mattiello

Federico Mattiello è nato a Barga – cittadina toscana situata in provincia di Lucca – il 14 luglio 1995. Inizia a giocare nelle giovanili del Valdottano dall'età di 6 anni, e qui resta fino al 2005 quando passa nelle fila della Lucchese. Nel 2009 – a 14 anni – viene notato e tesserato dal settore giovanile della Juventus con la quale effettua tutta la trafila del settore giovanile, fino alla vittoria del Campionato Primavera 2012/13 e alla Supercoppa di categoria nel 2013.

Nella stagione 2014/15 viene aggregato alla prima squadra con la quale esordisce in campionato il 9 novembre 2014 nella vittoria per 7-0 contro il Parma, giocando anche la settimana successiva contro la Lazio. Nel mercato di gennaio 2015 viene ceduto in prestito al Chievo, con i quali inizia a giocare da titolare ma dopo sole tre presenze si infortuna riportando la frattura di tibia e perone che gli fa finire anzitempo la stagione.

Il prestito al Chievo viene rinnovato anche per la stagione successiva, e rientra da titolare nel mese di ottobre 2015 ma dopo pochi giorni subisce nuovamente lo stesso infortunio alla stessa gamba in allenamento, con la conseguente fine della stagione. Ritorna alla Juventus per la stagione 2016/17 ma non scende mai in campo con la prima squadra, collezionando sette presenze nella formazione Primavera, per cercare di recuperare completamente dall'infortunio.

Nell'estate 2017 viene ceduto in prestito alla Spal con la quale totalizza 31 presenze tra campionato e Coppa Italia. Nel mercato di gennaio 2018 viene acquistato dall'Atalanta per 5 milioni che decide di lasciarlo fino al termine della stagione alla Spal. Alla fine della stagione fa ritorno a Bergamo, ma la società decide di cederlo nuovamente in prestito al Bologna.

Con i felsinei mette a segno la sua prima rete da professionista il 23 settembre 2018 nella vittoria per 2-0 contro la Roma, e conclude la stagione in Emilia con 19 presenze, un gol e due assist. Per la stagione 2019/20 è nuovamente ceduto in prestito al Cagliari, venendo utilizzato poco e collezionando 18 presenze e un assist. Nell'estate 2020 l'Atalanta lo cede in prestito allo Spezia con diritto di riscatto che diventerebbe obbligo in caso di salvezza degli spezzini.

Nelle selezioni giovanili della Nazionale italiana ha messo insieme 18 presenze – tra U-16, U-17 e U-20 – con una rete (l'unica in Nazionale) segnata con la maglia dell'Under-16 contro i pari età dell'Ucraina il 16 ottobre 2010.

Ruolo e caratteristiche di Federico Mattiello

È un terzino destro che però può giocare benissimo anche sull'altra fascia e all'occorrenza ricoprire anche il ruolo di esterno di centrocampo. Ha una discreta velocità ed è dotato di un'ottima tecnica con un preciso cross. Nelle ultime stagioni ha ricoperto il ruolo si esterno destro o sinistro in un centrocampo a cinque, visto che le squadre nelle quali ha giocato avevano come modulo principale il 3-5-2.

Indice titolarità di Federico Mattiello allo Spezia

Nello scorso campionato lo Spezia ha giocato col 4-3-3 che il tecnico Italiano vorrebbe mettere in pratica anche in questa stagione di Serie A. In questo caso i posti disponibili per lui sono solo due, però c'è da fare i conti con i tanti compagni di reparto che sono ben cinque (per due posti): Ramos e Dell'Orco a sinistra, Ferrer e Sala a destra. Il vantaggio di Mattiello è quello di poter essere impiegato su entrambe le fasce.

Inclinazione bonus di Federico Mattiello al fantacalcio

Nella sua carriera ha messo a segno un solo gol da professionista che risale alla stagione 2018/19 quando militava nel Bologna. Sono invece quattro gli assist forniti ai compagni, che considerando le sole quattro stagioni complete disputate in Serie A fanno una media – scarsa – di un assist all'anno.

Inclinazione malus di Federico Mattiello al fantacalcio

Mattiello incassa qualche sanzione disciplinare di troppo per giocatori del suo ruolo. Infatti nell'ultima stagione intera disputata come titolare – con la Spal nel 2017/18 – ha subìto sei ammonizioni e un'espulsione per doppio giallo in 29 partite giocate. Non meglio nelle ultime due stagioni, nelle quali però è stato utilizzato col contagocce ed ha rimediato cinque gialli e un rosso diretto in 35 presenze totali (una sanzione ogni 5,8 gare).

Frequenza infortuni di Federico Mattiello

Mattiello ha dovuto fare i conti con la sfortuna e gli infortuni nella primissima parte della sua carriera, infatti ha subìto la frattura di tibia e perone per due volte quasi consecutive che gli hanno fatto saltare due stagioni e mezzo. A questo si aggiungono dei problemi muscolari che rimedia spesso nel corso della stagione e che gli spezzano il ritmo non appena inizia ad affrontare qualche partita di fila da titolare costringendolo a ritrovare la condizione migliore prima di poter rimettere piede in campo.

Prendere Federico Mattiello al fantacalcio?

È uno di quei calciatori che a causa di infortuni costanti e frequenti ha dovuto ripiegare su una carriera in squadre di Serie A di medio-bassa classifica. Se riuscisse ad affrontare una stagione intera senza infortuni sarebbe uno di quei calciatori sui quali fare affidamento sia per la titolarità sia per le prestazioni (vedi l'anno della Spal). Spesso però è costretto a combattere – tra un infortunio e l'altro – con i compagni di squadra per prendersi il posto da titolare. Difficile puntare su di lui, se non come ultimo slot disponibile in modo da avere un giocatore che qualora dovesse trovare una stagione pulita, possa dare aiuto nei momenti difficili quando gli altri difensori sono fuori causa.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di Federico Mattiello per il fantacalcio

Caratteristiche: 5,5

Titolarità: 6

Bonus: 5

Malus: 6

Infortuni: 4,5

Fantavalore: 5,4

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede