L'ex Bologna firma con l'Arsenal e diventa il 4^ giocatore italiano più costoso nella storia del calcio: ecco la classifica dei primi 10
Contents
- L'ex Bologna firma con l'Arsenal e diventa il 4^ giocatore italiano più costoso nella storia del calcio: ecco la classifica dei primi 10
- Sandro Tonali (dal Milan al Newcastle): 64 milioni di euro
- Jorginho (dal Napoli al Chelsea): 57 milioni di euro
- Gianluigi Buffon (dal Parma alla Juventus): 52,88 milioni di euro
- Riccardo Calafiori (dal Bologna all'Arsenal): 50 milioni di euro
- Christian Vieri (dalla Lazio all'Inter): 46,48 milioni di euro
- Marco Verratti (dal Paris Saint Germain all'Al-Arabi): 45 milioni di euro
- Federico Chiesa (dalla Fiorentina alla Juventus): 44,60 milioni di euro
- Leonardo Bonucci (dalla Juventus al Milan): 42 milioni di euro
- Federico Bernardeschi (dalla Fiorentina alla Juventus): 40 milioni di euro
- Gianluca Scamacca (dal Sassuolo al West Ham): 38,60 milioni di euro
Si è ufficialmente conclusa la trattativa che ha portato Riccardo Calafiori a lasciare il Bologna dopo una sola stagione e firmare con l'Arsenal. Il difensore italiano è arrivato la passata estate dal Basilea ed ha disputato un'annata clamorosa, sia da un punto di vista dei numeri che delle prestazioni, culminata con la storica qualificazione in Champions League.
Il difensore è stato uno dei protagonisti dell'ex squadra rossoblu guidata da Thiago Motta, e di fatti il ct Spalletti se l'è portato anche all'Europeo con l'Italia – dove ha ben figurato. Quando ormai sembrava fatta alla Juventus però, i felsinei hanno chiuso le porte alla Vecchia Signora ed accettato di buon grado l'interesse dell'Arsenal. Dopo diverse peripezie in merito alla percentuale da dare al club svizzero, rossoblu e Gunners hanno chiuso l'accordo sulla base di 45 milioni di euro di parte fissa più 5 di bonus, per un totale di 50 milioni di euro.
Ma quali sono i giocatori italiani più costosi di sempre nei loro trasferimenti? Ecco la top 10.
Sandro Tonali (dal Milan al Newcastle): 64 milioni di euro
Sandro Tonali è il giocatore italiano a detenere il record per la cifra d'acquisto più alta: nell'estate del 2023 è infatti passato dal Milan al Newcastle per 64 milioni di euro. Il centrocampista ha tentennato molto, ma alla fine la società gli ha fatto capire che la sua cessione era necessaria e il ragazzo ha scelto la Premier League. Dopo pochi mesi però, la sua stagione è stata interrotta per lo scandalo calcioscommesse.
Jorginho (dal Napoli al Chelsea): 57 milioni di euro
Al secondo posto c'è Jorginho, che nell'estate del 2018 ha lasciato il Napoli per trasferirsi in Inghilterra: su di lui c'era forte il Manchester City di Guardiola, ma alla fine il centrocampista italo-brasiliano ha scelto il Chelsea. I Blues hanno versato nelle casse del presidente De Laurentiis ben 57 milioni di euro. Al Chelsea Jorginho ha vinto prima l'Europa League proprio con il suo maestro Sarri, poi addirittura la Champions League con Tuchel.
Gianluigi Buffon (dal Parma alla Juventus): 52,88 milioni di euro
Il gradino più basso del podio è occupato da un certo Gianluigi Buffon. Questo acquisto fa ancora più impressione se si pensa che era solo l'estate del 2001. La Juventus aveva appena ceduto Zidane al Real Madrid ed aveva soldi da investire: lo ha fatto benissimo acquistando il portiere più forte della storia dal Parma per 52,88 milioni di euro. Numeri, vittorie e record di Buffon con la maglia bianconera sono noti a tutti.
Riccardo Calafiori (dal Bologna all'Arsenal): 50 milioni di euro
Subito fuori dal podio c'è come detto Calafiori, che ha appena salutato Bologna ed è stato presentato ieri a Londra. I rossoblu hanno incassato 50 milioni di euro, tra parte fissa e bonus: di questi però ne rimarranno solo 27, visto che 13,2 andranno al Basilea e 9,2 alla Roma. Calafiori è il difensore italiano più costoso di sempre nella storia del calcio.
Christian Vieri (dalla Lazio all'Inter): 46,48 milioni di euro
Molto importante fu anche il trasferimento di Vieri, che nell'estate del 1999 salutò la Lazio – bisognosa di fare cassa – per l'Inter di Moratti. La cifra versata per l'attaccante fu di 46,48 milioni di euro. L'ex Juventus ed Atletico Madrid ha vissuto la sua esperienza migliore in nerazzurro, senza però vincere nulla a livello di squadra.
Marco Verratti (dal Paris Saint Germain all'Al-Arabi): 45 milioni di euro
Nell'estate del 2023 è finita anche l'era di Marco Verratti al Paris Saint Germain, che durava da ben 12 anni. Il centrocampista italiano ha salutato Parigi e la Francia ed ha scelto di non passare dalla Serie A: neanche un match per lui nel massimo campionato italiano, visto che ai tempi fu prelevato direttamente dal Pescara in Serie B. Verratti ha scelto l'Arabia Saudita e il Psg ha incassato 45 milioni di euro.
Federico Chiesa (dalla Fiorentina alla Juventus): 44,60 milioni di euro
Poi c'è Federico Chiesa, che è stato prelevato dalla Juventus in prestito con diritto di riscatto. L'esterno toscano ha lasciato la Fiorentina per l'acerrima rivale, che se lo è aggiudicato con una grande mossa di mercato: pagandolo in diverse tranches, il classe 1997 è diventato interamente bianconero solo nell'estate del 2022 per la cifra totale di 44,60 milioni di euro.
Leonardo Bonucci (dalla Juventus al Milan): 42 milioni di euro
Molto scalpore ha fatto l'acquisto da parte del Milan di Leonardo Bonucci nell'estate del 2017. Dopo la rottura del legame con Allegri, il difensore centrale ha infatti scelto di dire addio alla Juventus per firmare un patto col Diavolo: alla Vecchia Signora ben 42 milioni di euro. La sua speranza era di diventare il leader di quella squadra, infatti gli venne subito affidata anche la fascia di capitano. Le cose non andarono però come previsto: la sua stagione fu deludente, così come quella dei rossoneri. E l'anno dopo fece un altrettanto clamoroso ritorno a Torino.
Federico Bernardeschi (dalla Fiorentina alla Juventus): 40 milioni di euro
Penultimo in lista è Federico Bernardeschi, autore dello stesso percorso di Chiesa ma nell'estate del 2017. Per lui la Juventus ha versato 40 milioni di euro nelle casse della Fiorentina. La sua avventura in bianconero è stata vincente a livello di squadra, un po' più a luci ed ombre invece quella a livello individuale. Oggi gioca a Toronto, in Canada.
Gianluca Scamacca (dal Sassuolo al West Ham): 38,60 milioni di euro
Decimo giocatore italiano più costoso di sempre è Gianluca Scamacca, che nell'estate del 2022 ha lasciato il Sassuolo ed ha scelto la Premier League: per lui il West Ham ha girato nelle casse del club neroverde ben 38,60 milioni di euro. L'attaccante non ha però fatto benissimo in Inghilterra: dopo un inizio strepitoso, gli infortuni non gli hanno permesso di essere fra i protagonisti della vittoria in Conference League. Il classe 1999 è quindi velocemente tornato in Italia: nell'estate del 2023 è rincasato all'Atalanta, dove si è rifatto con gli interessi sotto ogni punto di vista.