Seguici su

Champions League

I calciatori che hanno segnato più gol nelle finali di Champions League

I calciatori che hanno segnato più gol nelle finali di Champions League
Iconsport / Orange Creek

Vincere la Champions League è l'obiettivo massimo di ogni calciatore professionista in ambito di club, ma segnare un gol in finale è probabilmente il sogno di ogni bambino innamorato del calcio. Dalla rete di Michel Leblond dello Stade Reims nella sconfitta per 4-3 contro il Real Madrid a quella decisiva di Vinicius Jr lo scorso anno contro il Liverpool, ogni gol in finale di Champions è stato e sarà accompagnato da una mole di gioia indescrivibile per qualunque tifoso.

Se essere decisivo nella finale della coppa più ambita in Europa è già di per sé impresa, riuscirci per più di una volta è un'impresa capace soltanto a grandi campioni. Chi sono, quindi, i giocatori che hanno segnato più gol nelle finali di Champions League? Ecco di seguito la lista completa.

Champions League, chi ha segnato più gol nelle finali?

4 – Cristiano Ronaldo (Manchester United, Real Madrid): al comando di questa classifica non poteva che esserci il re della competizione, miglior marcatore di sempre della Champions League con 141 gol in 187 presenze. Il portoghese è il terzo giocatore più presente di sempre in finale con 6 partecipazioni, ed è andato in gol in metà di esse: la prima volta con il Manchester United contro il Chelsea nel 2007/08, la seconda durante i supplementari di Real Madrid-Atletico Madrid nel 2013/14 e la terza contro la Juventus, segnando una doppietta nella finale del 2016/17.

3 – Gareth Bale (Real Madrid): ritiratosi ad inizio 2023 dopo l'esperienza in MLS, il gallese verrà sempre ricordato per essere stato uno dei tre membri della BBC, il tridente spaziale del Real Madrid che ha dominato l'Europa nell'ultimo decennio. Ha messo la firma sia sulla sua prima Champions (gol del 2-1 ai supplementari contro l'Atletico Madrid) nel 2013/14 che sulla quarta, segnando la doppietta decisiva per il 3-1 finale contro il Liverpool.

3 – Pierino Prati (Milan): segnare una tripletta in finale di Champions non è certamente cosa da tutti i giorni. Ci riuscì Pierino Prati, in occasione della finale tra Milan e Ajax della stagione 1968/69, match terminato con la vittoria dei rossoneri per 4-1.

2 – Samuel Eto'o (Barcellona): prima dello storico Triplete vinto con l'Inter di Mourinho il camerunese ha vinto due Champions con la maglia del Barcellona, risultando decisivo in finale entrambe le volte. Nel 2005/06 segnò il gol del momentaneo 1-1 contro l'Arsenal, mentre nel 2008/09 aprì le marcature dopo appena 9 minuti contro il Manchester United.

2- Filippo Inzaghi (Milan): dei suoi 50 gol in Champions (9º posto all time) sono soprattutto due quelli maggiormente incastonati nella memoria dei tifosi del Milan. Nella finale di Atene nel 2007, infatti, fu una sua doppietta contro il Liverpool a regalare la settima Coppa dalle Grandi Orecchie ai rossoneri.

2 – Daniele Massaro (Milan): altra finale ad Atene, altro trionfo del Milan e altra doppietta. Massaro segnò i primi due gol dei rossoneri nell'ultimo atto della Champions 1993/94, aprendo così le danze per il 4-0 della squadra di Capello al Barcellona di Cruijff.

2 – Lionel Messi (Barcellona): i tifosi del Manchester United non devono avere una grossa simpatia per la Pulce, che li ha battuti segnando un gol in entrambe le finali di Champions giocate contro i Red Devils in carriera. Nel 2008/09 siglò il 2-0 finale dopo il vantaggio di Eto'o, mentre due anni più tardi portò i suoi in vantaggio sul 2-1 prima del definitivo 3-1 di David Villa.

2 – Sergio Ramos (Real Madrid): unico difensore della lista, l'ex capitano del Real Madrid è risultato spesso decisivo anche in zona gol nell'arco della sua gloriosa carriera ai Blancos. Entrambi i gol sono arrivati nei due derby in finale contro l'Atletico: il più indimenticabile è sicuramente quello del 2014, quando in pieno recupero pareggiò la partita in pieno recupero portando i suoi a vincere ai supplementari, mentre nel 2016 a San Siro segnò il gol dell'1-0 nel match poi vinto ai rigori dai Blancos.

2- Raúl González (Real Madrid): ennesima leggenda del Real Madrid in lista, lo spagnolo entrò nel tabellino nei marcatori in 2 delle 3 finali vinte con i Galacticos. Nella finale del 2000 contro il Valencia segnò il gol che chiuse definitivamente il match sul 3-0, mentre nel 2002 contro il Bayer Leverkusen aprì le marcature prima dello storico sinistro al volo di Zidane per il 2-1 finale.

2 – Mario Mandžukić (Bayern Monaco, Juventus): insieme a CR7 è l'unico ad avere segnato più di un gol in finale con due squadre diverse. Con il Bayern fu autore dell'1-0 contro il Borussia Dortmund nel 2013 a Wembley, mentre con la Juventus segnò la rete del momentaneo 1-1 contro il Real Madrid nel 2017.

2- Hernán Crespo (Milan): protagonista di quella che forse è la partita più incredibile della storia delle finali di Champions, nel 2005 l'argentino segnò due gol nel giro di 6 minuti di gioco per portare il Milan sul 3-0 all'intervallo contro il Liverpool. I rossoneri, poi, subirono un'incredibile rimonta nel secondo tempo e perso il match ai rigori.

2 – Diego Milito (Inter): il Principe è entrato nei cuori di tutti i tifosi dell'Inter il 22 maggio del 2010, “diventando Re nella notte di Madrid” grazie alla doppietta che stese il Bayern Monaco e regalò il Triplete alla squadra di Josè Mourinho.

2 – José Altafini (Milan): doppietta che consegna una Coppa dei Campioni ad un'italiana anche per José Altafini, che nel 1962/63 aiutò il Milan a superare il Benfica di Eusebio per 2-1 grazie a due reti segnate nell'arco di 6 minuti (tra il 58′ e il 66′).

2 – Karl-Heinz Riedle (Borussia Dortmund): altro autore di una doppietta in una finale con in campo una squadra italiana, ma stavolta – purtroppo – dalla parte sbagliata. Con due gol in 5 minuti nella gara contro la Juventus di Monaco 1997 sbloccò il match e aiutò il Borussia Dortmund a trionfare per 3-1 contro i bianconeri.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Champions League