Calciomercato invernale, manca poco più di una settimana all’inizio delle trattative a gennaio e i ds delle 20 squadre di Serie A stanno monitorando i prossimi colpi da regalare ai rispettivi allenatori per Natale. Il Napoli (41 punti) ha preso il largo in classifica, staccando di 8 punti la seconda in classifica, il Milan. Dai Campioni d’Italia (33 punti) in carica al settimo posto condiviso tra Roma e Atalanta (27 punti), ci sono 6 squadre raccolte in 6 punti. I partenopei sono già in fuga, ma la lotta scudetto è ancora aperta, così come la bagarre per gli altri piazzamenti per le coppe europee. In questo articolo vedremo quali sono gli obiettivi delle big del campionato italiano
Roma
Il girone di andata della Roma è stato caratterizzato da alti e bassi. Il cammino degli uomini di Mourinho è stato influenzato da alcuni infortuni di giocatori chiave come Paulo Dybala e Georginio Wijnaldum, che non è ancora sceso in campo. Alla vigilia dell’inizio del campionato, Tiago Pinto aveva fatto un mercato da 10 e lode, acquistando giocatori a parametro zero come la Joya e il Gallo Belotti, senza spendere grandi cifre per rinforzare la rosa.
L’ex attaccante del Torino ha fino ad ora deluso e si parla già di un suo possibile addio nella finestra di calciomercato a gennaio, su di lui c’è l’interesse della Fiorentina. Nel frattempo lo Special One ha rotto definitivamente con Karsdorp, il terzino olandese partirà sicuramente visto che è fuori dal progetto dell’allenatore portoghese. Sul fronte cessioni, la dirigenza giallorossa proverà a piazzare altrove anche Eldor Shomurodov e Marash Kumbulla, giocatori che non sono mai rientrati nei piani di Mourinho.
Molteplici rumors di mercato hanno riguardato Nicolò Zaniolo e Tammy Abraham, alla fine dovrebbero restare a gennaio e il loro futuro sarà rimandato in estate. Intanto la Roma ha già ufficializzato un nuovo colpo in attacco, il norvegese Ola Solbakken, anche lui arrivato ‘a zero’ dal Bodø/Glimt. Per quanto riguarda gli acquisti, non crediamo che ci saranno grossi colpi e il modus operandi di Pinto sarà sempre lo stesso; trovare qualche occasione senza spendere cifre folli.
Sicuramente servirà un terzino destro al posto di Rick Karsdorp, i nomi che circolano di più ultimamente sono quelli di Alvaro Odriozola del Real Madrid e Josip Juranovic, esterno destro protagonista ai Mondiali di Qatar con la Croazia. Il ds del club capitolino sta monitorando anche il profilo di Alarcon Isco, svincolato dal Siviglia che potrebbe arrivare nella Capitale a parametro zero. Stando ai rumors di mercato è ancora vivo l’interesse per Davide Frattesi del Sassuolo, tuttavia non pensiamo che la trattativa andrà in porto subito e il discorso sarà rimandato alla finestra di calciomercato estiva.
Atalanta
Non dovrebbero esserci grossi stravolgimenti a Gennaio per la Dea. In estate ci sono stati alcuni giocatori vicinissimi all’addio che alla fine sono rimasti, gli stessi potrebbero cambiare squadra nella sessione di calciomercato invernale.
Luis Muriel reclama spazio, il suo contratto scadrà il 30 giugno 2023 ma c’è un’opzione per un’ulteriore anno. L’attaccante colombiano ha mostrato di essere in gran forma nelle amichevoli durante la sosta dei Mondiali Qatar 2022, pertanto alla ripresa del campionato potrebbe tornare ad essere un giocatore importante nello scacchiere di Gian Piero Gasperini. Ci sono sempre numerose concorrenti pronte ad ingaggiare l’ex Lecce e Sampdoria, ma ad oggi nessuna trattativa avviata.
Jeremie Boga non si è mai integrato all’Atalanta, l’ex esterno offensivo del Sassuolo potrebbe lasciare Bergamo a gennaio per rilanciare la sua carriera. La Fiorentina aveva mostrato un tenue interesse ma la trattativa non è mai decollata. L’attaccante ivoriano è finito nel mirino dell’Olympique Marsiglia in Ligue 1, il club francese è pronto a formulare un’offerta nell’imminente sessione di calciomercato che inizierà il 2 gennaio 2023. Anche l’addio di Ruslan Malinovskyi sembrava cosa certa la scorsa estate, al momento non ci sono indiscrezioni su un ipotetico addio per il trequartista ucraino.
Fa sul serio invece l’Inter per Giorgio Scalvini. Il giovane centrale dell’Atalanta è valutato 40 milioni di euro dal club orobico e difficilmente lascerà la Dea nella finestra di mercato invernale. L’Atalanta continuerà ad investire su giocatori giovani, sulla falsariga degli ultimi arrivati la scorsa estate, Ademola Lookman e Rasmus Hojlund. Ripartendo anche dai vari Scalvini e Okoli in difesa, la società spera di iniziare un nuovo ciclo ricco di traguardi e soddisfazioni.
Inter
Il calciomercato invernale dell’Inter sarà legato alla situazione rinnovi; la dirigenza nerazzurra proverà a blindare i big come Milan Skriniar e Denzel Dumfries. Nessuno è incedibile, se arriveranno offerte monstre qualche ‘pezzo grosso’ potrebbe anche partire. Molto dipenderà anche da Romelu Lukaku, delusione ai Mondiali Qatar 2022 con il Belgio che sta cercando di tornare in forma. Il 30 giugno scadrà il prestito con il Chelsea e a fine stagione la Beneamata dovrà decidere se puntare ancora su Big Rom.
L’Inter non potrà permettersi grandi manovre quindi, come accennato, molto dipenderà anche dal fronte cessioni. Dumfries piace al Chelsea e ad altri top club in Europa, per la giusta cifra potrebbe essere sacrificato. Così come Alessandro Bastoni, anche se il giovane centrale della Nazionale sembra aver perso un po’ di appeal, c’è sempre il Tottenham di Antonio Conte sulle sue tracce.
Stefan De Vrij è in scadenza, la società potrebbe decidere di avviare le trattative per il rinnovo se non arriveranno offerte per il centrale olandese. Tuttavia il 30 giugno 2023 è vicino e aumenta il rischio che l’ex Feyenoord e Lazio si possa svincolare a parametro zero per giocare altrove. Giuseppe Marotta e Piero Ausilio stanno monitorando diversi profili, su tutti un sostituto di Samir Handanovic e un vice-Barella.
I nomi a centrocampo sul taccuino della dirigenza nerazzurra sono quelli di Yunus Musah, mediano statunitense del Valencia e Morten Hjulmand del Lecce, a liberare uno slot potrebbe essere Roberto Gagliardini. Sulla corsia di sinistra si va verso le conferme per Federico Dimarco che ha scavalcato nelle gerarchie Robin Gosens. L’esterno tedesco, dopo essere stato corteggiato dal Bayer Leverkusen,sembra intenzionato a lottare per un posto da titolare e a tornare il giocatore importante visto con l’Atalanta.
TABELLONE CALCIOMERCATO INVERNALE SERIE A 2022/2023
Lazio
Maurizio Sarri spera di ricevere qualche nuovo colpo sotto l’albero in vista della finestra di calciomercato a gennaio. Il Comandante attende in particolar modo dalla scorsa estate un terzino sinistro e un vice Immobile. Il budget da investire dipenderà dalle cessioni, se la società riuscirà a piazzare qualche esubero come Fares, Kamenovic e possibilmente anche Elseid Hysaj.
Le strategie di Igli Tare potrebbero cambiare in caso di partenza di un big tra Sergej Milinkovic-Savic o Luis Alberto. il rinnovo del Sergente sarebbe già un grande regalo per Sarri ma la volontà del giocatore e le offerte monstre provenienti dalle big europee potrebbero cambiare le carte in tavola, se non adesso, la cessione potrebbe avvenire in estate. Claudio Lotito ha sparato sempre alto per il suo gioiello ma d'ora in poi per accontentare il centrocampista serbo sarà costretto ad abbassare le sue pretese.
Diverso il discorso per il Mago, non c’è mai stato un gran feeling con Sarri e le pretendenti dalla Spagna sono pronte ad accoglierlo. Secondo i rumors le possibili destinazioni di Luis Alberto potrebbero essere il Valencia di Gennaro Gattuso, il Siviglia dopo l’addio di Isco a parametro zero e l’Atletico Madrid. Per offrire almeno un'alternativa in attacco a Ciro Immobile, Tare sta seguendo due profili: Federico Bonazzoli della Salernitana e Roland Sallai del Friburgo, mentre il sogno rimane Rafa Silva del Benfica.
Per il ruolo di terzino sinistro, la dirigenza biancoceleste sta monitorando Luca Pellegrini della Juventus in prestito all’Eintracht Francoforte, con contratto in scadenza il 30 giugno 2023. Restano vive anche le piste per Fabiano Parisi dell’Empoli seguito anche da altri club in Serie A, Josh Doig del Verona, valutato circa 8 milioni di euro dal club scaligero e Milos Kerkez dell’AZ Alkmaar.
Juventus
La Juventus è stata la protagonista delle ultime sessioni di calciomercato, nello scorso gennaio con l’acquisto di Dusan Vlahovic e in estate con gli arrivi di Bremer, Di Maria e Pogba su tutti. La società bianconera si appresta ad operare in questa finestra invernale sarà a dir poco ridimensionata dopo l’inchiesta sulle plusvalenze. Tuttavia la squadra di Massimiliano Allegri è stata protagonista di una grande rimonta in campionato collezionando una serie di risultati utili e raggiungendo il terzo posto a -10 dalla capolista Napoli.
Oltre alla bufera societaria, anche l’eliminazione dalla Champions League ha cambiato i piani della Vecchia Signora che comunque dovrebbe piazzare qualche colpo per puntellare la rosa. Federico Cherubini cercherà di vendere Juan Cuadrado, in scadenza di contratto il 30 giugno 2023 anche se l’esterno colombiano di 34 anni non è facile da piazzare. Adrien Rabiot è diventato un top player tra i centrocampisti al Fantacalcio, disputando anche un ottimo Mondiale con la Francia.
Allegri non ne vuole sapere di una sua cessione ma il mediano dei Blues è seguito da alcuni top club europei e per la giusta offerta potrebbe partire. Anche Vlahovic non è più incedibile, se arriverà una proposta monstre la dirigenza bianconera sarà disposta a cederlo per fare cassa. I piani futuri di Cherubini sono di ringiovanire la rosa e puntare sui vari giovani, da Fagioli a Miretti, fino a Soulé, Gatti, Iling-Junior e il rientro dal prestito di Rovella.
Tra i giovani monitorati all’estero dal ds bianconero ci sono Ivan Fresneda, classe 2004 del Real Valladolid, Diogo Dalot del Manchester United, sembra invece svanito l’interesse per Rick Karsdorp della Roma. Il vero regalo sotto l’albero per la Juventus sarà il recupero al 100% di Federico Chiesa e Paul Pogba che non ha ancora giocato un solo minuto quest’anno.
Milan
I Campioni d’Italia in carica sono stati bersagliati dagli infortuni nella prima parte della stagione, quindi il primo regalo per Stefano Pioli è avere l’intero organico a disposizione. Mike Maignan ha saltato anche i Mondiali Qatar 2022 per un infortunio al polpaccio che lo tormenta da tempo. Il portiere francese non rientrerà alla ripresa del campionato a gennaio e si prevede uno stop di altre due settimane.
Zlatan Ibrahimovic non gioca una partita ufficiale dal 25 maggio 2022, 15’ minuto contro il Sassuolo e poi il lungo infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco. Manca la leadership in campo del 41enne attaccante svedese che è partito in ritiro per Dubai con tutta la squadra e ben presto potrebbe tornare. Paolo Maldini sarà anche alle prese con i rinnovi di giocatori fondamentali come Rafael Leao, Olivier Giroud e Ismael Bennacer.
Le intenzioni della società rossonera sono di blindare l’attaccante portoghese ma se arriveranno “offerte irrinunciabili” dalla Premier League il futuro dell’ex Sporting Lisbona potrebbe essere lontano dal Milan. Il centravanti francese invece, protagonista con i Blues ai Mondiali di Qatar 2022, ha il contratto in scadenza il 30 giugno 2023 e la dirigenza rossonera spera di convincerlo a rimanere per un altro anno a 3,5 milioni di euro a stagione. Per Bennacer le parti sono sempre più vicine ma il contratto scadrà a giugno del 2024 quindi c’è ancora tempo.
Sul fronte acquisti il sogno si chiama Hakim Ziyech, grande protagonista in Qatar con il Marocco. La speranza è di convincere il Chelsea con la formula del prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni. In attacco, le prestazioni scadenti e l’ennesimo infortunio di Divock Origi potrebbero convincere Maldini e Massara ad intervenire sul mercato, secondo i rumors piace l’attaccante della Francia e dell’Eintracht Francoforte, Kolo Muani.
Napoli
Il Napoli probabilmente è la squadra che necessita meno ritocchi tra le sette big di Serie A. La squadra di Luciano Spalletti ha espresso un gioco spumeggiante e anche risultati concreti sia in campionato che in Champions League. Cristiano Giuntoli cercherà comunque di rinforzare la rosa con qualche colpo mirato per tenere alla larga le inseguitrici e restare competitivi in campo europeo.
C’è una trattativa avviata da tempo con la Sampdoria per Bartosz Bereszynski in uno scambio con Alessandro Zanoli che andrà in prestito al club blucerchiato. Con questa manovra la squadra partenopea avrà un vice – Di Lorenzo affidabile e con esperienza internazionale. Secondo le indiscrezioni, Giuntoli ha avviato i primi contatti anche con un altro protagonista della Coppa del Mondo con il Marocco, Azzedine Ounahi dell’Angers. Tuttavia le richieste del club francese, 20-25 milioni di euro, sono ritenute troppo elevate e c’è anche tanta concorrenza da altre squadre europee.
Non ci saranno dunque clamorosi cambiamenti o colpi altisonanti, uno degli obiettivi della società di Aurelio De Laurentiis è trovare un centrocampista che faccia rifiatare Stanislav Lobotka. Si valuta anche una soluzione in casa, ossia dare maggiore fiducia a Gianluca Gaetano che fino ad ora non è stato impiegato molto ma l’anno scorso in prestito alla Cremonese in Serie B ha mostrato grandi qualità tecniche (7 gol e 5 assist in 35 match).
In alternativa nel taccuino di Giuntoli ci sono: il mediano serbo del Verona, Ivan Ilic, Sasa Lukic del Torino e Hamed Junior Traoré, gioiello del Sassuolo. Prima il Napoli deve riuscire a piazzare la cessione di Diego Demme. Il centrocampista belga è infelice per il minutaggio concessogli da Spalletti e su di lui c’è l’interesse della Salernitana.