
La sessione di calciomercato estiva è terminata da qualche giorno e alcune squadre di Serie A si ritrovano ancora con qualche giocatore che non rientra più nel progetto dei rispettivi allenatori. Gli esuberi sono ancora numerosi, giocatori finiti ai margini che ormai dovranno trovarsi una nuova squadra nella prossima finestra di mercato; per tanti non è facile per via degli ingaggi onerosi, per cui difficilmente altre squadre sono disposti a sobbarcarsi stipendi elevati. Vediamo quali sono i giocatori in esubero tra le 20 squadre del campionato italiano.
Atalanta: Ruggeri
Bologna: Sansone
Cremonese: Baez, Ciofani
Fiorentina: Benassi, Ranieri
Juventus: Adrien Rabiot
La Juventus è riuscita a “liberarsi” nell’ultima giornata di trattative di due pesi come Arthur e Zakaria; il primo è andato al Liverpool di Klopp e il secondo al Chelsea di Tuchel. Alla fine la società bianconera non è riuscita a piazzare Adrien Rabiot che sembra sempre più ai margini del progetto di Massimiliano Allegri. Il “Duca” ha un contratto con la Vecchia Signora fino al 30 giugno 2023, questo significa che nella prossima estate potrà svincolarsi a parametro zero e il club bianconero rimarrà a bocca asciutta senza incassare un solo euro dalla partenza del classe 1995 ex PSG e Tolosa. Rabiot attualmente guadagna 7 milioni di euro; a quanto mare la mamma Veronique cerca un club in grado di offrire 10 milioni di euro a stagione al suo figliolo e ben 15 milioni di euro di commissioni per lei.
Il pagellone del calciomercato: la Roma sogna in grande, linea verde Milan
Lazio: Fares, Radu, Kamenovic
Milan: Tiemoué Bakayoko
Sembrava scontata la risoluzione contrattuale del contratto con Bakayoko, invece Stefano Pioli si ritrova a gestire un giocatore in esubero nella rosa rossonera. Il centrocampista francese si è mosso in ritardo e per questioni burocratiche non è riuscito a rescindere in tempo il suo contratto con il Milan. Per il classe 1994 ex Napoli e Monaco c’è ancora la speranza di accasarsi nei campionati dove il calciomercato è ancora aperto, come ad esempio in Turchia e in Grecia. Tuttavia il calciatore ha già rifiutato alcune destinazioni proposte da Maldini e Massara e a quanto pare non sarà facile trovare per lui la collocazione ideale. Bakayoko è in prestito con obbligo di riscatto a determinate condizioni dal Chelsea fino al 30 giugno; il Milan dovrebbe pagare 17 milioni di euro soltanto se il calciatore giocherà almeno 15 partite da 45 minuti nella stagione 2022-23, ipotesi che appare alquanto improbabile.
Roma: Matías Viña
Non c’è più spazio per Matías Viña sulla corsia di sinistra; José Mourinho punterà su Spinazzola e Zalewski, difficilmente l’esterno uruguaiano troverà spazio quest’anno. Avrà comunque tempo fino a gennaio, salvo sorprese dell’ultim’ora, per convincere lo Special One a puntare anche su di lui. Il tecnico portoghese lo ha anche inserito nella lista UEFA per la prossima Europa League anche se al momento non vediamo come possa essere utile alla causa. Anche un ipotetico cambio di ruolo, a destra, appare improbabile; infatti ci sono già Karsdorp e Celik a sgomitare per una maglia. Staremo a vedere, in ogni caso nel mercato invernale le pretendenti non dovrebbero mancare per il terzino sinistro ex Nacional e Palmeiras.
Salernitana: Radovanovic, Capezzi
Sampdoria: Murru, Conti, Yepes
Sassuolo; Marchizza, Obiang
Torino: Edera
Calciomercato estivo Serie A: il tabellone acquisti e cessioni 2022
Acquisti, cessioni e come giocherebbero i venti Club del campionato italiano. Ecco il tabellone del calciomercato estivo, tutte le trattative dal 1 luglio al 1 settembre 2022 delle squadre di Serie A
