
C’è una storia che finisce. Una storia lunga 18 anni, fatta di vittorie, di magia, di classe. Una storia che ha avuto come protagonista Sergio Busquets, il mediano che ha fatto la storia del Barcellona e della Spagna. Il mediano spagnolo ha annunciato che lascerà il club catalano a fine stagione. Lo ha fatto con una lettera ai tifosi blaugrana, in cui ha espresso la sua gratitudine e il suo orgoglio per aver vestito quella maglia.
Busquets ha vinto tutto con il Barça: 31 trofei, tra cui 3 Champions League, 3 Supercoppe UEFA e 9 campionati (l’ultimo in arrivo a breve). Ha giocato 721 partite, seconda solo a Messi e Xavi nella classifica dei più presenti. Ha fatto parte di quel centrocampo stellare che ha incantato il mondo con il suo gioco di tocco e di posizione. Ma ora è tempo di cambiare aria. Il contratto di Busquets scadrà il 30 giugno 2023 e non sarà rinnovato. Quali sono le possibili destinazioni per il futuro del numero cinco blaugrana? Scopriamole insieme in questo articolo.
La carriera e i trofei di Busquets al Barça
Nonostante l’età avanzata e la concorrenza di giovani talenti, Busquets quest’anno ha dimostrato ancora una volta di essere un punto fermo del Barcellona. Il mediano spagnolo ha giocato 3025’, un ottimo minutaggio per un giocatore che compirà 35 anni il prossimo 16 luglio. In totale, ha disputato 39 partite, di cui 27 in Liga con 4 assist, 4 in Champions League, 1 in Europa League, 5 in Coppa del Re e 2 nella Supercoppa. Il suo valore di mercato è stimato in 5 milioni di euro secondo le statistiche di Transfermarkt, ma il suo apporto alla squadra è inestimabile.
Busquets è il regista silenzioso che fa girare la palla con intelligenza e precisione, il recupera palloni che spezza le trame avversarie con i suoi interventi puliti e tempestivi, il leader che guida i suoi compagni con la sua esperienza e la sua personalità. Nella sua carriera con il Barça ha giocato (ad oggi) 721 match con 18 gol e 45 assist, entrando nella leggenda del club e dello sport. Con il Barcellona ha vinto: 8 scudetti con il nono in arrivo quest’anno, 3 mondiali per club, 3 Champions League, 6 Coppe del Re, 3 Supercoppe UEFA e 7 Supercoppe di Spagna. Un palmarès da sogno per un giocatore da sogno.
L’addio di Busquets al Camp Nou, tra emozione e nostalgia
Busquets ha scelto di comunicare la sua decisione dal 14 maggio in poi, primo giorno utile perché il club blaugrana si laurei campione di Spagna per la nona volta nella sua storia. Un gesto di rispetto e di affetto verso i suoi tifosi, che lo hanno sempre sostenuto e ammirato. “È stato un percorso indimenticabile, ma tutto ha un inizio e una fine. Non è stata una decisione facile, tuttavia credo sia arrivato il momento”. ha detto il capitano del Barça in una lettera pubblicata sui social.
Un addio commovente e nostalgico, che chiude un ciclo glorioso per il Barcellona e per il calcio spagnolo. Busquets è stato uno dei simboli di quella generazione d’oro che ha dominato il mondo con il suo stile unico e inimitabile. Dopo aver giocato nel Lleida U19 e Jabac U19, nel 2005 è approdato nella cantera del Barcellona esordendo in prima squadra nel 2008. Da allora, non si è più fermato, diventando uno dei pilastri della squadra e della nazionale. Ora, a 34 anni, si appresta a salutare la sua casa, il suo club, la sua famiglia. Un arrivederci che lascia un vuoto incolmabile, ma anche un ricordo indelebile.
La lettera scritta da Busquets ai tifosi del Barcellona
“Tifosi del Barça,è arrivato il momento di annunciare che questa sarà la mia ultima stagione con il Barcellona. È stato un percorso indimenticabile, Da bambino venivo a vedere le partite o le seguivo dalla televisione sempre con il sogno di giocare con questa maglia e in questo stadio. La realtà, però, ha superato tutti quello che avevo immaginato. Quando sono arrivato nelle giovanili, chi l'avrebbe mai detto che avrei vissuto 15 stagioni nel miglior club al mondo. Il club della mia vita, del quale sono stato, sono e sarò sempre tifoso. Socio, giocatore e capitano. E poter superare le 700 partite è stato un sogno, un onore e un orgoglio. Lo è stato poter difendere e rappresentare questi colori durante questi anni. Però tutto ha un inizio e una fine: non è stata una decisione facile, ma credo che sia arrivato il momento. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno reso questo possibile: dipendenti del club, allenatori, staff tecnici e soprattutto i miei compagni con i quali ho condiviso tutto. Voglio ringraziare anche i soci del club e i tifosi di tutto il mondo che mi hanno supportato durante questi anni. E la mia famiglia che mi ha appoggiato nei momenti buoni e meno buoni, rendendo questo cammino speciale e sacrificando tante cose per accompagnarmi e rendermi felice. Grazie mille per tutto e a presto per le ultime partite”
Futuro Busquets, tra il sogno americano e l’avventura araba
Busquets non ha ancora deciso quale sarà la sua prossima destinazione, ma due sono le ipotesi più accreditate: la MLS e l’Arabia Saudita. Il giocatore spagnolo ha dichiarato più volte di voler concludere la sua carriera negli Stati Uniti, dove potrebbe vivere un’esperienza diversa e stimolante. In passato era stato accostato all’Inter Miami CF, la squadra di proprietà di David Beckham, che in passato ha già ingaggiato campioni come Gonzalo Higuain e Blaise Matuidi.
Busquets si è detto desideroso di raggiungere la città della Florida, dove potrebbe godersi il sole e il mare, ma anche il calcio in crescita. “Ho sempre avuto il desiderio di giocare negli Stati Uniti, soprattutto a Miami. Voglio avere la certezza del mio futuro entro febbraio, ma al momento non ho nessuna offerta e nessun accordo. Quando avrò preso una decisione il Barcellona sarà la prima squadra a saperlo”. aveva dichiarato il giocatore qualche mese fa, dopo i Mondiali in Qatar.
L’altra opzione è quella di trasferirsi in Arabia Saudita, dove lo aspetta una proposta monstre da parte dell’Al-Hilal, la squadra più titolata del paese. Il club arabo vorrebbe riunire Busquets con il suo amico e ex compagno Lionel Messi, che ha lasciato il Barcellona lo scorso agosto per andare al Paris Saint-Germain. Secondo alcune indiscrezioni, l’Al-Hilal sarebbe pronto a offrire a entrambi uno stipendio da capogiro e un contratto pluriennale. Busquets dovrà scegliere tra il sogno americano e l’avventura araba, tra il fascino della MLS e il richiamo dell’amicizia con Messi. Una scelta difficile, ma anche entusiasmante, per il mediano che ha fatto la storia del Barcellona.
Potrebbe interessarti anche: Calciomercato, Messi ha deciso: dove giocherà e quanto guadagnerà l’anno prossimo
