Calciomercato

Calciomercato Inter, chi è Bisseck: il costo della clausola del primo colpo nerazzurro

Calciomercato Inter, chi è Bisseck: il costo della clausola del primo colpo nerazzurro

L’Inter ha già messo nel mirino il suo primo obiettivo per la prossima stagione. Si tratta di Yann Aurel Bisseck, un difensore centrale tedesco di origini camerunesi che milita nell’Aarhus, squadra della Superligaen danese. Un colosso di 1,96 metri che ha già fatto parlare di sé per le sue prestazioni e i suoi gol. 

La Beneamata lo vuole a tutti i costi e per averlo è disposta a pagare la clausola rescissoria di 7 milioni di euro che lo lega al club danese. Una cifra irrisoria per un talento così promettente e ambito da tante squadre europee. Scopriamo insieme chi è Bisseck, quali sono le sue caratteristiche e le sue potenzialità e come si inserirà nella difesa nerazzurra di Simone Inzaghi

Bisseck, il primo tassello della difesa nerazzurra

L’Inter non perde tempo e si assicura il primo rinforzo per la sua retroguardia. In arrivo Yann Aurel Bisseck, un giovane e promettente difensore tedesco che arriva dall’Aarhus, squadra danese con cui ha disputato una grande stagione. L’Inter ha battuto la concorrenza di altri club europei e ha chiuso l’affare in pochi giorni, grazie alla bravura e alla rapidità di Marotta e Ausilio. I due dirigenti nerazzurri hanno incontrato i rappresentanti del giocatore e hanno trovato un’intesa per portarlo a Milano. L’operazione ha un costo di 7 milioni di euro, corrispondenti alla clausola rescissoria di Bisseck, che l’Inter pagherà in due rate. Il contratto sarà di cinque anni, con un ingaggio da definire nei prossimi giorni.

Bisseck è un centrale di 1,96 metri, forte fisicamente e tecnicamente, capace di giocare sia a destra che a sinistra nella difesa a tre. Ha anche una buona propensione al gol, come dimostrano le 5 reti messe a segno nell’ultima stagione con l’Aarhus. Bisseck andrà a rimpolpare il reparto difensivo di Simone Inzaghi, che perderà Milan Skriniar, destinato al PSG a parametro zero. L’Inter ha già riscattato Francesco Acerbi dalla Lazio per 3,5 milioni di euro e sta lavorando al rinnovo di Stefan de Vrij, in scadenza a fine mese. Ma non è finita qui: l’Inter vorrebbe regalare a Inzaghi un altro difensore di primissimo livello, e il sogno si chiama Kalidou Koulibaly. Il senegalese del Chelsea è da tempo nel mirino dei nerazzurri, che stanno cercando di convincere i Blues a cederlo in prestito con diritto di riscatto. 

Quanto costa Bisseck all’Inter, il prezzo della clausola

L’Inter ha fatto un affare d’oro con Bisseck. Il difensore tedesco ha una clausola rescissoria di soli 7 milioni di euro, che l’Inter pagherà in due anni all’Aarhus. Una cifra irrisoria per un giocatore che ha già dimostrato il suo valore e il suo potenziale. Il centrale di origini camerunensi ha solo 22 anni, ma ha già una buona esperienza tra Bundesliga, seconda divisione tedesca, seconda divisione olandese, prima divisione portoghese e prima divisione danese. Ha esordito in Bundesliga a 16 anni e 11 mesi con il Colonia, diventando il più giovane debuttante nella storia del club. Ha poi avuto qualche problema fisico e qualche difficoltà ad ambientarsi nei vari prestiti, ma ha saputo rialzarsi e ritrovare la sua forma e la sua fiducia.

Nell’ultima stagione con l’Aarhus è stato uno dei protagonisti della squadra, giocando 35 partite tra tutte le competizioni e segnando 5 gol. Ha anche impressionato con la nazionale Under 21 tedesca, con cui ha disputato 4 partite. Il classe 2000 è un difensore centrale completo, forte fisicamente e tecnicamente, capace di giocare con entrambi i piedi e di impostare l’azione dalla difesa. Ha anche una buona personalità e una buona visione di gioco. Può migliorare ancora sotto alcuni aspetti, come la velocità, la concentrazione e la disciplina. Ma ha tutte le carte in regola per diventare un difensore d’elite.

Le parole di Bisseck: la felicità di vestire la maglia dell’Inter

Bisseck non vede l’ora di iniziare la sua avventura con l’Inter. Il difensore tedesco ha espresso tutta la sua gioia e la sua soddisfazione per il suo trasferimento al club nerazzurro. La sua volontà ha influito molto per il buon esito della trattativa, che è andata spedita senza intoppi. Secondo i rumors di calciomercato, il 23enne di Colonia firmerà un contratto di 5 anni con l’Inter, mentre per l’ingaggio si attendono ancora le cifre ufficiali, che verranno probabilmente definite nei prossimi giorni.

Il difensore classe 2000 sarà a disposizione di Simone Inzaghi fin dal primo giorno di ritiro, che è previsto per il 10 luglio 2023 ad Appiano Gentile. Il centrale tedesco non vede l’ora di conoscere i suoi nuovi compagni e il suo nuovo allenatore, e di mettersi al lavoro per conquistare il suo spazio nella difesa nerazzurra. Bisseck in questi giorni è impegnato con la nazionale Under 21 della Germania, ma non ha nascosto il suo entusiasmo per il suo passaggio all’Inter, lasciando questo commento:

L’Inter mi vuole? Se i dirigenti di un top club pensano sia pronto al salto, perché non dovrei crederci anche io? Sorrido perché in ogni finestra di mercato mi chiedevo dove potevo andare, se ci fosse ancora una buona opzione per me. Ora sembra che abbia l’imbarazzo della scelta. Se mi fosse stato detto quando sono andato all’Aarhus che avrei avuto questa possibilità, a un certo punto, non l’avrei mai creduto possibile”.

Ormai mancano soltanto i dettagli, la firma e poi le visite mediche di rito e Bisseck sarà un nuovo giocatore dell’Inter.

Chi è Bisseck

Yann Aurel Bisseck è un difensore che ha una storia particolare, fatta di talento precoce e di rinascita dopo alcuni momenti difficili. Nato a Colonia il 29 novembre 2000, da genitori camerunesi. Ha iniziato a giocare a calcio nel vivaio del Colonia, dove si è fatto notare per le sue doti fisiche e tecniche. Ha esordito in Bundesliga nel novembre del 2017, all’età di 16 anni e 11 mesi, diventando il calciatore più giovane a esordire nel Colonia e nella storia del campionato tedesco. Ma la sua carriera non è stata sempre in ascesa. 

Bisseck ha avuto infatti alcuni problemi fisici e alcuni prestiti poco fortunati, che lo hanno fatto perdere di vista. Ha giocato poco con l’Holstein Kiel, dove si è infortunato al piede, e con il Roda JC in Eredivisie. Ha avuto anche una breve esperienza in Portogallo, con il Vitória Guimarães, dove però non ha mai giocato a causa di un infortunio al tendine del ginocchio. 

La svolta è arrivata nel 2021, quando Bisseck ha accettato di trasferirsi in prestito all’Aarhus, squadra danese con cui ha ritrovato la sua forma e la sua fiducia. Con il club danese ha disputato due stagioni ottime, collezionando 68 presenze e 6 gol e 3 assist tra Superligaen e coppe nazionali. Ha anche fatto la trafila nelle nazionali giovanili tedesche, giocando con l’Under 17, l’Under 18 e l’Under 19. Con l’Under 21 è stato convocato per la prima volta nel giugno del 2022 e ha giocato 4 match.

Cosa cambia per l’Inter in difesa con Bisseck

Bisseck è un prospetto molto interessante per l’Inter, che ha deciso di puntare su un giovane che si può adattare in diversi ruoli. Bisseck è un difensore possente di piede destro ma che ha una discreta tecnica con entrambi i piedi. Può giocare sia da difensore centrale che come mediano davanti alla difesa, in carriera è abituato a giocare nella difesa a tre come braccetto sul centro sinistra. Bisseck sarà a tutti gli effetti il vice-Bastoni

Bisseck potrà imparare molto dal talentuoso centrale della Nazionale di Roberto Mancini, che ha dimostrato di essere un difensore completo, capace di difendere con grinta e intelligenza, ma anche di impostare l’azione con qualità e visione di gioco. Bastoni è anche un leader in campo e nello spogliatoio, e potrà trasmettere a Bisseck la sua esperienza e la sua mentalità vincente. Il 23enne di origini camerunensi avrà così l’opportunità di crescere e di inserirsi gradualmente nella squadra di Inzaghi, senza avere troppe pressioni. 

Ma Bisseck non sarà solo una riserva di lusso. Il difensore tedesco ha infatti ampi margini di miglioramento e potrà dare il suo contributo in diverse situazioni. Il 23enne ex Colonia e Aarhus potrà infatti essere utilizzato anche come terzo centrale a destra, nel caso in cui De Vrij o Acerbi dovessero essere indisponibili o bisognosi di riposo. Potrà anche essere schierato come mediano davanti alla difesa, nel caso in cui Inzaghi volesse rinforzare il pacchetto arretrato o cambiare modulo. Inoltre, potrà anche essere una soluzione in più per le palle inattive, grazie alla sua stazza e al suo senso del gol.

Acquisti, cessioni e come giocherebbero i venti club del campionato italiano. Ecco il tabellone del calciomercato estivo, segui tutte le trattative dal 1 luglio al 1 settembre 2023 delle squadre di Serie A .

TABELLONE CALCIOMERCATO ESTIVO SERIE A 2023/2024


Gianluca Sisti

Copywriter con la passione per il calcio e la scrittura sportiva. Vivo tra Terni, Lisbona e il resto del Mondo. Sono autore per Calciodangolo e scrivo anche per altre aziende e web agency, in Italia e all’estero. ⦿ Piatto preferito: spaghetti aglio & olio ⦿ Ultima città visitata: Tbilisi ⦿ Squadra Preferita: Ternana ⦿ Fonte d’ispirazione: Corrado Guzzanti ⦿ Prossima meta: Marte

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Calciomercato