
La Juventus ha una rosa ampia e di qualità, ma anche tanti giocatori in prestito in giro per l’Europa. Alcuni di questi potrebbero rappresentare un tesoretto per il club bianconero, che ha fissato delle clausole di riscatto piuttosto alte per i suoi calciatori. In particolare, quattro giocatori che militano in Premier League potrebbero fruttare alla Juve fino a 135 milioni di euro, se le loro squadre decidessero di esercitare l’opzione di acquisto definitivo. Si tratta di Dejan Kulusevski, Denis Zakaria, Weston McKennie e Arthur Melo, tutti ceduti in prestito con diritto o obbligo di riscatto nella scorsa estate. Ma qual è la situazione di questi calciatori e quali sono le possibilità che tornino alla Continassa o restino nel campionato inglese? Vediamolo nel dettaglio.
Calciomercato Juventus: la situazione dei riscatti in Premier League
La Juventus ha mandato in prestito quattro dei suoi giocatori più importanti in Premier League, sperando di ottenere dei ricavi importanti dai loro riscatti. Tuttavia, la situazione non è così semplice e dipende da diversi fattori, come le prestazioni dei calciatori, le esigenze delle squadre e le condizioni economiche del mercato. Vediamo come stanno le cose per ognuno di questi quattro prestiti.
Calciomercato Juventus, la situazione riscatto Kulusevski: la scelta del Tottenham
Dejan Kulusevski è il prestito più brillante tra quelli della Juventus in Premier League. L’ala destra svedese ha dimostrato di essere un giocatore di grande talento e personalità, capace di adattarsi al calcio inglese e al sistema di gioco di Antonio Conte. Il classe 2000 ex Atalanta e Parma ha collezionato 28 presenze in campionato, segnando 2 gol e fornendo 6 assist.
Il suo valore di mercato è salito a 55 milioni di euro, il più alto tra i prestiti della Juve. Il Tottenham ha il diritto/obbligo di riscatto nel 2023 se il calciatore giocherà il 50% delle partite in Premier League (almeno 45 minuti) e si qualificherà per la Champions League. Inoltre se si verificano determinate condizioni nel corso della sua esperienza londinese, la Juventus potrà guadagnare ulteriori 9 milioni di euro.
Al momento, Kulusevski sembra soddisfatto della sua situazione e non ha mai espresso il desiderio di tornare alla Juve. Il suo riscatto è quello più probabile tra i quattro prestiti in Premier League e potrebbe portare nelle casse bianconere 35 milioni di euro. Se però gli Spurs non dovessero riscattarlo, la Juventus si ritroverebbe tra le mani un giocatore di grande valore e potenziale, che potrebbe essere reinserito nel progetto tecnico o utilizzato come pedina di scambio per altri obiettivi di mercato.
Calciomercato Juventus, la situazione riscatto McKennie: la scelta del Leeds
Weston McKennie è stato uno dei protagonisti della scorsa stagione della Juventus, dove ha messo in mostra le sue doti di dinamismo, grinta e inserimento. Il centrocampista statunitense è stato ceduto in prestito al Leeds per 1,25 milioni di euro, con un’opzione di riscatto fissata a 34,5 milioni e 4,5 milioni di euro in bonus. Il Leeds è invischiata nella lotta per non retrocedere e McKennie non è riuscito a imporsi come titolare fisso.
Il giocatore ex Schalke ha disputato 17 partite in campionato, di cui solo 10 da titolare, senza segnare né assistere. Da qui a fine stagione, McKennie dovrà convincere i Peacocks a puntare su di lui e a sborsare i 39 milioni previsti dal riscatto. Altrimenti, la Juventus dovrà trovare nuovi acquirenti per il mediano americano, che ha ancora un contratto fino al 2025 con il club bianconero.
Calciomercato Juventus: Zakaria in ombra al Chelsea: la decisione dei Blues
Denis Zakaria è stato uno degli acquisti più costosi della Juventus nella scorsa sessione invernale di calciomercato. Il club bianconero ha pagato al Borussia Mönchengladbach 10,10 milioni di euro per il centrocampista svizzero, che però non ha lasciato il segno all’Allianz. Infatti, il giocatore è stato subito girato in prestito al Chelsea, che ha versato nelle casse della Juve altri 3 milioni di euro e si è impegnato a riscattarlo per 28 milioni più un massimo di 5 milioni di bonus.
Tuttavia, Zakaria non ha trovato molto spazio nel centrocampo dei Blues, dove deve competere con altri elementi di qualità come Kovacic e Enzo Fernandez. Il tecnico Potter gli ha concesso 733 minuti tra tutte le competizioni in 11 presenze, di cui solo 4 da titolare. L’ultima volta che ha iniziato una partita in Premier League risale al 15 gennaio, quando il Chelsea ha perso 2-1 contro il Manchester City.
Da allora, Zakaria è rimasto spesso in panchina o fuori dalla lista dei convocati. A questo punto, sembra improbabile che il Chelsea voglia investire 33 milioni di euro per un giocatore che non ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative. La Juventus dovrà quindi riprendersi il centrocampista classe 1996 e valutare il suo futuro, tenendo conto che il suo contratto scade nel 2026 e che il suo valore di mercato è sceso a 20 milioni di euro secondo Transfermarkt.
Calciomercato Juventus, la situazione riscatto Arthur Melo: la scelta del Liverpool
Arthur Melo è stato uno dei protagonisti del maxi-scambio tra Juventus e Barcellona che ha portato Miralem Pjanic in Catalogna nel settembre del 2020. Il centrocampista brasiliano non ha mai convinto in bianconero, mostrando poca intensità, continuità e personalità. La Juventus ha deciso di cederlo in prestito al Liverpool per 4,5 milioni di euro, con un’opzione di riscatto fissata a 37,5 milioni.
Il club inglese sperava di ritrovare il giocatore che aveva impressionato nel Barcellona e nella nazionale brasiliana, ma il risultato è stato deludente. Arthur non ha mai giocato quest’anno in Premier League, collezionando 2 presenze con la squadra B, 63’ minuti in EFL Trophy e 13’ in Champions League. Il suo rendimento è stato chiaramente molto inferiore alle aspettative e non ha convinto né il tecnico Klopp né i tifosi dei Reds.
Il suo valore di mercato è sceso a 15 milioni di euro, meno della metà di quanto pagato dalla Juventus al Barcellona. Il Liverpool difficilmente eserciterà l’opzione di riscatto per Arthur, che tornerà alla Juventus a fine stagione. Il club bianconero dovrà quindi trovare una nuova sistemazione per il brasiliano, che ha ancora un contratto fino al 30 giugno 2025.
