Champions League

Champions League, focus sul Real Madrid: prossimo avversario dell’Atalanta agli ottavi

Champions League, focus sul Real Madrid: prossimo avversario dell’Atalanta agli ottavi
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere sul Real Madrid, prossimo avversario dell'Atalanta agli ottavi di finale di Champions League

Il sorteggio di Nyon è stato tutto sommato positivo per l'Atalanta che affronterà il Real Madrid negli ottavi di finale di Champions League. Sicuramente i bergamaschi partono sfavoriti, ma hanno evitato avversari più complicati come il Bayern Monaco. I ragazzi di Gasperini si giocheranno le loro carte contro una squadra blasonata e che ha scritto la storia della massima competizione europea. Tuttavia gli spagnoli stanno vivendo una stagione altalenante e non sembrano la squadra imbattibile degli anni passati. Di seguito un focus a tutto campo sul Real Madrid, dove verranno analizzati gli uomini più importanti, il campionato disputato finora e i punti di forza e di debolezza dei blancos.

La stagione del Real Madrid

Il Real Madrid ha vissuto finora una stagione altalenante, sia in campionato che in Champions League. Gli uomini di Zidane sono apparsi in ripresa nelle ultime settimane dopo un avvio di stagione molto complicato caratterizzato da screzi interni e voci di esonero per l'allenatore francese.

In Champions League il Real Madrid è riuscito ad ottenere la qualificazione agli ottavi vincendo il proprio girone all'ultima giornata. Gli spagnoli hanno superato il Borussia Monchengladbach nell'ultimo turno grazie alle reti di Benzema. Da registrare anche i due successi con l'Inter sia a Madrid che a Milano. Un motivo di speranza per l'Atalanta è rappresentato dalle due sconfitte subite dalle merengues per mano dello Shakhtar Donetsk. Proprio contro gli ucraini l'Atalanta aveva conquistato la vittoria e la prima storica qualificazione agli ottavi nella stagione 2019/20. Una partita che aveva rappresentato un vero e proprio punto di svolta nella stagione e nella storia dei bergamaschi.

Anche in campionato il Real Madrid ha avuto un andamento molto altalenante, nonostante l'ultima vittoria nel derby contro l'Atletico Madrid abbia riportato i blancos al terzo posto. Nelle giornate precedenti, gli uomini di Zidane avevano subito sconfitte clamorose e sorprendenti contro Cadice, Valencia e Alaves. Si era arrivati ad ipotizzare anche un possibile esonero del tecnico francese, prima delle vittorie importanti delle ultime settimane.

L'allenatore

Zinedine Zidane non è certo un allenatore che ha bisogno di presentazioni per i traguardi raggiunti sia sul campo che in panchina. Il tecnico francese allena il Real Madrid dal 2014. Bisogna considerare però la parentesi Solari, che aveva preso il posto di Zidane dal 2018 al 2019. Nella sua carriera da allenatore l'ex giocatore della Juventus ha guidato il Real Madrid alla vittoria di tre Champions League consecutive, due campionati spagnoli, due Supercoppe UEFA, due Supercoppe di Spagna e due Coppe del mondo per club. Un palmares davvero impressionante. Anche nella stagione 2020/21, dopo un avvio difficile, Zidane sembra aver trovato la formula giusta per la sua squadra che è in grande ripresa.

Zidane Benzema Real Madrid

twitter.com/realmadrid

La stella

Difficile scegliere un solo giocatore nell'organico mostruoso del Real Madrid, ma Karim Benzema sembra l'uomo più importante della squadra in questa stagione. L'attaccante francese è a Madrid da tantissimi anni e ha recentemente battuto il record di presenze (528) per un giocatore straniero con la magli dei blancos. Il record precedente apparteneva a Roberto Carlos. Nella sua carriera con le merengues Benzema ha segnato 257 reti e fornito 138 assist. Nella stagione 2020/21 il francese ha collezionato 10 presenze in campionato segnando quattro reti. In Champions League è a quota quattro in cinque gare. Gli anni passano ma l'ex Lione è sempre un giocatore fondamentale per il Real Madrid.

Il capitano

Se si parla di Real Madrid è impossibile non pensare a Sergio Ramos, capitano storico della squadra. Lo spagnolo, che ha iniziato la sua carriera a Siviglia, ha giocato 662 partite con i blancos mettendo a segno 100 gol e fornendo 40 assist, numeri impensabili per un difensore. Ramos è il pilastro della difesa con la sua leadership, qualità ed esperienza. Il Real Madrid va sempre in difficoltà quando lui non gioca. Si prospettano sicuramente due partite difficilissimi per gli attaccanti dell'Atalanta che dovranno reggere il confronto con quello che è probabilmente il difensore centrale più forte al mondo.

Le possibili sorprese

In un Real Madrid ricco di fuoriclasse e di giocatori che in carriera hanno vinto tantissimo, c'è anche un blocco di giocatori giovani che si stanno imponendo a livello internazionale. Vinicius, Rodrygo, Odegaard, Valverde e Mendy sono tutti giocatori molto giovani che stanno offrendo prestazioni di alto livello e stanno trovando una certa continuità. Pur non partendo sempre titolari stanno dando il loro contributo e mostrano sempre di più le loro potenzialità. Occhio anche ad Hazard, che dopo un inizio sfortunatissimo al Real Madrid con un susseguirsi di infortuni, sta cercando di ritrovare la condizione e di tornare uno degli esterni offensivi più forti a livello mondiale.

La formazione tipo del Real Madrid

Zidane utilizza spesso il turnover, forte della rosa infinita a sua disposizione. Il blocco della squadra è sempre quello che portò i blancos a vincere tre Champions League consecutive dal 2016 al 2018. L'allenatore francese predilige il 4-3-3. In porta il titolare è Courtois. In difesa Ramos e Varane formano una delle coppie di centrali più forti al mondo al mondo. A destra gioca l'esperto Carvajal, mentre a sinistra si è imposto il francese Mendy, terzino dalle grandi potenzialità. A centrocampo Casemiro lavora da diga ed è affiancato dai fuoriclasse Modric e Kroos. A volte parte dall'inizio l'uruguaiano Valverde che fa riposare il croato. In attacco Benzema è inamovibile. Gli esterni a supportarlo sono Asensio e Hazard, che si alternano con i giovani Vinicius e Rodrygo.

Real Madrid (4-3-3): Courtois; Carvajal, Varane, Ramos, Mendy; Modri, Kroos, Casemiro; Asensio, Benzema, Hazard. All. Zidane

I punti di forza e di debolezza del Real Madrid

Il Real Madrid è una delle maggiori potenze del calcio mondiale e lo è sempre stato nella sua storia. Le 13 Champions League conquistate dai blancos (club più vincente nella storia della competizione) lo testimoniano. La rosa è lunghissima e presenta riserve che in altre squadre sarebbero titolari inamovibili. La qualità e le individualità presenti in squadra permettono al Real Madrid di creare tante occasioni da rete e di segnare tanti gol. La leadership e l'esperienza di giocatori che giocano e vincono da tantissimi anni a livello internazionale non è certo da sottovalutare. L'Atalanta è una squadra che si è affacciata al palcoscenico europeo da pochi anni e potrebbe risentirne. Inoltre il gioco offensivo di Gasperini potrebbe lasciare spazi importanti ai campioni del Real Madrid.

Esultanza giocatori Real Madrid Liga

twitter.com/realmadrid

Tra i punti deboli c'è sicuramente una situazione interna un po' incerta e pesante, con Zidane che sembrava vicino all'esonero poche settimane fa e alcuni presunti problemi all'interno dello spogliatoio. Per quanto riguarda il campo il Real è una squadra che crea tanto ma concede molto e finora non ha dato l'impressione di avere una grande solidità difensiva, soprattutto nelle partite dove è mancato Ramos. L'Atalanta sembra esaltarsi quando gioca contro squadre propense ad attaccare. A testimoniarlo ci sono la vittoria di Liverpool nella fase a gironi e il grande cammino in Champions League della stagione 2019/20, dove i bergamaschi sfiorarono la semifinale nella partita contro il Psg, ribaltata dai francesi solo nei minuti finali. L'incontro con il Real Madrid sarà il primo nella storia dell'Atalanta, una sfida sicuramente difficile ma molto affascinante.


Stefano Bellinzona

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Champions League