Seguici su

La Classifica

La classifica, i dieci centrocampisti più pagati di sempre

La classifica, i dieci centrocampisti più pagati di sempre

La classifica dei dieci centrocampisti più pagati della storia: Casemiro entra al decimo posto, al comando sempre Pogba

Si è formalizzato nella serata di ieri uno dei trasferimenti più inaspettati della sessione di mercato, quello che ha visto il centrocampista brasiliano Casemiro salutare il Real Madrid per unirsi al Manchester United. Si tratta di un trasferimento inaspettato perché l'ormai ex Real lascia una squadra che, oltre a partecipare alla prossima edizione di Champions League, ha anche delle forti possibilità di vincerla; per andare in una squadra dall'enorme blasone ma che il prossimo anno farà i gironi di Europa League e che in Premier League è partita con due sconfitte pesanti di fila ed al momento occupa l'ultimo posto.

PRIMA DI CONTINUARE CON LA CLASSIFICA, DAI UN'OCCHIATA ALLA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE AGGIORNATA!

Ma, dopo svariati anni da titolare in uno dei centrocampi più forti della storia, e dopo 336 presenze con la maglia delle merengues, Casemiro ha deciso che era giunta l'ora di cambiare aria e provare una nuova avventura. Oltre a proporre un contratto a cifre decisamente superiori a quelle percepite al Real per il ragazzo, i Red Devils hanno strappato il si del Real per uno dei punti cardine della squadra mettendo sul piatto 70,65 milioni di euro, più bonus. Il colpo Casemiro si piazza però solamente al decimo posto tra i centrocampisti più pagati della storia, vediamo la top ten grazie ai dati forniti da Transfermarkt.

La classifica dei centrocampisti più pagati di sempre

10. Casemiro: dal Real Madrid al Manchester United (2022, 70,65 milioni)

Entra in classifica, ma per il rotto della cuffia, il recente trasferimento di Casemiro dal Real Madrid al Manchester United. Il brasiliano diventa quindi il decimo centrocampista più pagato della storia, scalzando dalla classifica Kakà, un altro brasiliano che ha fatto la storia e che in carriera è passato a sua volta dal Real Madrid. Per Casemiro, come detto anche prima, la spesa per il cartellino (esclusi i bonus che potrebbero come non potrebbero concretizzarsi e dunque venire pagati), è stata di 70,65 milioni di euro.

9. Thomas Lemar: dal Monaco all'Atletico Madrid (2018, 72 milioni)

A precederlo uno dei tanti calciatori della speciale classifica che sono stati venduti dal Monaco, vera e propria bottega pregiata di giovani talenti. Dopo tre anni passati in Ligue 1 con la maglia del Monaco, nell'estate del 2018 Lemar passò all'Atletico Madrid in cambio di 72 milioni di euro, generando una gran bella plusvalenza nelle casse dei francesi, che lo avevano prelevato per appena quattro milioni.

8. James Rodriguez: dal Monaco al Real Madrid (2014, 75 milioni)

Dopo un mondiale da protagonista con la maglia della nazionale colombiana, James Rodriguez attirò su di se gli occhi di svariati top club europei. Ad aggiudicarselo fu però il Real Madrid, che depositò nelle casse del Monaco un assegno da 75 milioni di euro, dopo che i francesi lo avevano pagato 45 milioni appena una stagione prima.

7. Kevin De Bruyne: dal Wolfsburg al Manchester City (2015, 76 milioni)

Al settimo posto troviamo il primo ed unico colpo dell'altra squadra di Manchester, il City. Dopo le difficoltà con la maglia del Chelsea e la conseguente esplosione in Germania con il Wolfsburg, a Kevin De Bruyne fu concessa una seconda chance in Premier League. Questa volta il suo cartellino fu però pagato a peso d'oro, 76 milioni di euro. Operazione che, con il senno di poi, si è rivelata azzeccata da parte dei citizens.

6. Arthur: dal Barcellona alla Juventus (2020, 76 milioni)

Se ne è parlato tanto nel corso di questa sessione di mercato estiva di Arthur, con la Juventus che sta ancora cercando di piazzarlo da qualche parte per fare spazio a centrocampo per l'arrivo di Leandro Paredes. Quello del brasiliano ad oggi è il sesto colpo di un centrocampista più caro di sempre. Arrivato nell'ambito dello scambio con Miralem Pjanic, Arthur fu valutato ben 76 milioni di euro nell'operazione.

5. Zinedine Zidane: dalla Juventus al Real Madrid (2001, 77,50 milioni)

Al quinto posto troviamo l'unico dei dieci colpi avvenuto prima del 2014, quello che portò Zinedine Zidane dalla Juventus al Real Madrid. Dopo cinque anni da protagonista assoluto in Italia con la maglia della Vecchia Signora, il francese accettò le avance delle merengues, che per convincere anche la Juventus sborsarono 77,50 milioni di euro. Cifra che, se rapportata anche al periodo storico, diventa ancora più importante. Giustificata però dal fatto che si trattasse di uno dei centrocampisti più forti della storia.

4. Kai Havertz: dal Bayer Leverkusen al Chelsea (2020, 80 milioni)

Per salire in quarta posizione facciamo in balzo di 19 anni in avanti, fino al passaggio di Kai Havertz dal Bayer Leverkusen al Chelsea nell'estate del 2020. Dopo aver fatto tutta la trafila ed essere cresciuto, calcisticamente parlando, con il club di Leverkusen, nel settembre del 2020 Havertz decise che era arrivato il momento di fare il grande salto in un top club. Il top club ad aggiudicarselo fu il Chelsea, pagando 80 milioni di euro per il suo cartellino.

3. Aurelien Tchouameni: dal Monaco al Real Madrid (2022, 80 milioni)

Arriviamo sul podio e sul gradino più basso troviamo un altro colpo che, come quello di Casemiro, è avvenuto nel corso di questa sessione di calciomercato ed ha coinvolto il Real Madrid. In questo caso i blancos sono coinvolti però nel senso opposto, ovvero nei panni del compratore. Tanto per cambiare a vendere è stato il Monaco, che ha incassato 80 milioni di euro per il suo gioiellino principale ed astro nascente del calcio francese.

2. Frenkie de Jong: dall'Ajax al Barcellona (2019, 86 milioni)

In seconda posizione troviamo un altro calciatore che, come Arthur prima, potrebbe salutare il club al quale si è unito ormai tre anni fa. Dopo la grandissima stagione disputata con l'Ajax, protagonista anche in Champions League, nell'estate del 2019 de Jong passò al Barcellona per 86 milioni di euro. Adesso è finito sul mercato a causa dei problemi finanziari del club spagnolo.

1. Paul Pogba: dalla Juventus al Manchester United (2016, 105 milioni)

Arriviamo quindi alla prima posizione. Il centrocampista più pagato di sempre è Paul Pogba. Ha del romantico e dell'affascinante la storia del centrocampista francese. Approdato al Manchester United all'età di 16 anni, il francese completò tutta la trafila ma poi non gli fu data fiducia da Sir Alex Ferguson, così insieme al suo agente Mino Raiola decise di accettare la proposta della Juventus e si trasferì a Torino a parametro zero. Nei quattro anni passati in Italia si affermò come uno dei centrocampisti più forti in circolazione, tanto da convincere il Manchester United a riprenderselo. Per convincere i bianconeri i Red Devils dovettero sborsare 105 milioni di euro. Oltre ad essere stato uno dei primi colpi a tre cifre, Pogba rimane ad oggi l'unico centrocampista della storia pagato più di 100 milioni. Dopo sei anni di United, nel corso di questa sessione di mercato il polpo è tornato alla Juve ancora a parametro zero.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in La Classifica