Seguici su

La Classifica

La classifica, le squadre che guadagnano di più dagli sponsor

La classifica, le squadre che guadagnano di più dagli sponsor

La classifica delle squadre dei top cinque campionati europei che guadagnano di più dallo sponsor principale di maglia: delle italiane in classifica solo la Juventus

Si sa, i soldi sono il motore principale di qualsiasi sport, ed in particolare di quelli principali, come appunto il calcio. Da ormai diversi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale di prezzi di cartellini e salari dei calciatori e degli allenatori. Crescita che, tra le altre cose, è stata anche supportata dall'incremento degli introiti ricevuti da parte degli sponsor. Le squadre più prestigiose d'Europa riescono infatti a portare a casa cifra decisamente alte per gli sponsor presenti sulla maglia.

PRIMA DI CONTINUARE CON LA CLASSIFICA, DAI UN'OCCHIATA ALLA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE AGGIORNATA!

Grazie ai dati forniti da calcio e finanza, andiamo a vedere quali sono le squadre dei top cinque campionati europei che portano a casa più soldi dallo sponsor principale, che è quello più grande che appare sul davanti delle varie maglie. Tra le dodici squadre che comporranno la seguente classifica, solo una è italiana: la Juventus. Un bel po' staccate le altre.

La classifica delle squadre che guadagnano più soldi dagli sponsor tecnici 2022/23

12. Atletico Madrid – 42 milioni di euro a stagione (WhaleFin)

Un mese esatto prima dell'inizio del campionato spagnolo, l'Atletico Madrid ha annunciato il nuovo sponsor principale di maglia: si tratta di WhaleFin, piattaforma di scambio di criptovalute. Le parti hanno firmato un accordo quinquennale da 42 milioni di euro a stagione, quindi poco più di 200 milioni di euro complessivi, 210 per la precisione.

11. Juventus – 45 milioni di euro a stagione (Jeep)

All'undicesimo posto troviamo la Juventus, unica italiana presente nella classifica. Questo primato in solitaria è dovuto all'appeal internazionale costruito dai bianconeri nel corso delle ultime stagioni, in particolare dall'inaugurazione dello Juventus Stadium (oggi Allian Stadium proprio per motivi di sponsor). A contribuire al successo del progetto ovviamente anche i risultati ottenuti nel periodo dalla Vecchia Signora. I bianconeri fanno parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Elkann, ed in particolare da John Elkann (amministratore delegato), primo cugino del presidente della Juventus Andrea Agnelli. Anche Jeep fa parte dello stesso gruppo e le parti hanno firmato, nell'estate del 2020, un accordo quadriennale di sponsorizzazione da 45 milioni di euro a stagione. Un totale di 180 milioni in quattro stagioni.

10. Chelsea – 47,5 milioni di euro a stagione (Three)

Risale anche all'estate del 2020 l'inizio della collaborazione tra il Chelsea e Three, società che opera nel settore di internet e delle telecomunicazioni. Il nuovo sponsor garantisce ai blues più o meno la stessa cifra del precedente, 47,5 milioni di euro a stagione. Dopo le voci circa un possibile allontanamento a causa della guerra tra Russia ed Ucraina, considerando che il presidente del Chelsea era il magnate russo Roman Abramovich, molto vicino al governo di Vladimir Putin, Three ha deciso di rimanere e completare l'accordo firmato due stagioni prima, anche grazie al cambio di proprietà dei londinesi (nel frattempo passati nelle mani del fondo di investimenti di Todd Boehly e Clearlake Capital). Accordo triennale che si concluderà al termine del prossimo campionato. In totale nelle casse dei blues andranno 142,5 milioni di euro.

9. Tottenham – 47,5 milioni di euro a stagione (AIA)

Sta diventando ormai quasi storica invece la collaborazione tra il Tottenham e AIA, compagnia assicurativa. Diventato sponsor principale della squadra maschile, dell'Academy e della squadra femminile nell'estate del 2013, AIA non si è più staccato dai londinesi. Nel 2019 le parti hanno rinnovato il contratto, firmando un accordo di otto anni, con scadenza nell'estate del 2027. Accordo che ha previsto anche un aumento dei soldi versati al club, fino ai 47,5 milioni di euro a stagione attuali. Non considerando i primi sei anni di collaborazione, il nuovo accordo partito nel 2019 porterà nelle casse degli Spurs 380 milioni di euro.

8. Liverpool – 47,5 milioni di euro a stagione (Standard Chartered)

Se quella tra il Tottenham e l'AIA diventerà presto una collaborazione storica, lo è già quella tra il Liverpool e Standard Chartered, società finanziaria internazionale. Prima del campionato le parti hanno esteso l'accordo per altri cinque anni, fino all'estate del 2027. Aumentato anche il netto stagionale garantito ai Reds, passato da 45 ai 47,5 milioni a stagione attuali. A partire dalla prossima stagione, la 2023/24, scatterà anche il rinnovo automatico a 60 milioni di euro annui, portando i ricavi del nuovo accordo fino a 240 milioni complessivi. Nell'estate del 2027 le parti raggiungeranno anche i 17 anni di collaborazione, essendo partita nell'estate del 2010. Standard Chartered è già lo sponsor più longevo nella storia del Liverpool.

7. Arsenal – 47,5 milioni di euro a stagione (Emirates)

Più andiamo avanti e più le collaborazioni diventano durature, ed ovviamente importanti. Iniziata nell'estate del 2006, andrà avanti almeno fino all'estate del 2024 la collaborazione tra l'Arsenal ed Emitares, compagnia aerea di bandiera dell'Emirato Arabo di Dubai, sponsor anche di altri club in giro per l'Europa. Al termine dell'attuale accordo, siglato nel 2018, Emirates diventerà anche lo sponsor più importante nella storia dei Gunners. Con il rinnovo di sei anni l'Arsenal porterà a casa 285 milioni di euro nel periodo.

6. Bayern Monaco – 50 milioni di euro a stagione (Deutsche Telekom)

È notizia di ieri il rinnovo della collaborazione tra il Bayern Monaco e Deutsche Telekom, azienda di telecomunicazioni. Sulla maglia principale dei bavaresi dall'estate del 2022, la società ha firmato un quinquennale da 50 milioni a stagione fino all'estate del 2027 con il club tedesco. Altri 250 milioni di euro nelle casse del Bayern, con la collaborazione che arriverà a 25 anni.

5. Manchester United – 55 milioni di euro a stagione (Teamviewer)

È iniziata la scorsa estate invece la collaborazione tra il Manchester United e Teamviewer, azienda che si occupa della creazione di software per la condivisione dei desktop a distanza. Accordo quinquennale fino all'estate del 2026 tra le parti, per un totale di 55 milioni di euro a stagione, che porterà nelle casse dei Red Devils 275 milioni di euro.

4. Barcellona – 57,5 milioni di euro a stagione (Spotify)

Annunciato lo scorso marzo, è partito da questa estate l'accordo quadriennale tra il Barcellona e Spotify, servizio di streaming musicale. Accordo quasi salva vita per i blaugrana considerando la situazione attuale del club, che porterà nelle casse del Barca 57,5 milioni di euro a stagione, 230 milioni di euro complessivi.

3. Paris Saint-Germain – 60 milioni di euro a stagione (All)

Arriviamo quindi al podio, al terzo posto troviamo il Paris Saint-Germain, che dal 2019 ha un nuovo sponsor principale: Accor, gruppo alberghiero francese. Sulla maglia dei parigini appare però il logo ALL, il nuovo programma di fedeltà di Accor. Si tratta di un accordo da 60 milioni di euro a stagione. Non sono stati specificati gli anni di contratto, si sa solo che si tratta di un contratto pluriennale che, al termine del prossimo campionato, raggiungerà già i quattro anni e quindi i 240 milioni di euro totali.

2. Real Madrid – 70 milioni di euro a stagione (Emirates)

Al secondo posto si piazza una delle squadre, se non la squadra, più importanti di sempre: il Real Madrid. I blancos hanno da poco tagliato il traguardo dei 10 anni di collaborazione con Emitares, compagnia aerea di bandiera dell'Emirato Arabo di Dubai, che in classifica abbiamo già trovato con l'Arsenal. L'accordo tra le parti era scaduto lo scorso 30 giungo, ma è stato rinnovato per un ulteriore anno a 70 milioni per permettere alle merengues di valutare eventuali altre offerte.

1. Manchester City – 80 milioni di euro a stagione (Etihad)

Ma la squadra che incassa più soldi dallo sponsor principale è il Manchester City, che dal 2009 ha un accordo con Etihad, compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti. Anche se da diversi anni si vocifera ormai di una possibile conclusione dell'accordo, le parti andranno ancora avanti insieme. Non è ben chiaro quando scada il nuovo accordo siglato tra le società che, oltre alla maglia da gioco, prevede anche il nome dello stadio della squadra inglese. In totale ai citizens entrano 80 milioni di euro a stagione da Etihad dalla data del nuovo accordo.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in La Classifica