
La classifica dei dieci trasferimenti più onerosi della sessione di mercato estiva: Antony al comando, dominio Premier League
Un'altra sessione di calciomercato ha ufficialmente chiuso i battenti. Si è chiusa nella serata di ieri, 1 settembre, la sessione estiva valida per la stagione 2022/23. Come al solito in estate sono stati diversi i grandi movimenti, con la Premier League protagonista assoluta. In Inghilterra sono infatti stati spesi il doppio dei soldi di qualsiasi degli altri quattro principali campionati europei. Tra le squadre più attive il Manchester United, con diversi colpi importanti per provare a raddrizzare una stagione partita non particolarmente bene.
In cima alla classifica va a piazzarsi Antony che, tra parte fissa e bonus, arriverà a costare 100 milioni di euro al Manchester United (entrando così nell'esclusivo club dei 100, qui completo). In classifica, oltre ai club inglesi, presenti anche due spagnole (Real Madrid e Barcellona) ed una tedesca (Bayern Monaco). Grazie ai dati forniti da transfermarkt, vediamo quali sono stati i dieci trasferimenti più onerosi della sessione estiva tra i principali cinque campionati europei.
La classifica dei dieci trasferimenti più onerosi della sessione estiva di calciomercato 2022/23
11. Rapinha – dal Leeds al Barcellona (58 milioni di euro)
La classifica parte dall'undicesima posizione perché gli ultimi due sono a pari merito, entrambi costati 58 milioni. Reduce da una stagione abbastanza importante in Premier League con la maglia del Leeds dove, nonostante il ruolo di ala, è riuscito a mettere a segno 11 gol, Rapinha è passato al Barcellona per fare finalmente il salto di qualità e la prima vera grande esperienza della carriera.
10. Richarlison – dall'Everton al Tottenham (58 milioni di euro)
Dall'approdo in Europa ed in particolare in Premier League, la carriera di Richarlison è continuata a migliorare di stagione in stagione. In Inghilterra è riuscito anche a conquistare la maglia della nazionale maggiore brasiliana, con la quale ha già segnato 14 gol in 36 presenze. Dopo quattro anni di Everton la decisione di passare al Tottenham, un altro passo avanti per la sua carriera.
9. Erling Haaland – dal Borussia Dortmund al Manchester City (60 milioni di euro)
C'è poco da dire di Erling Haaland, c'è veramente molto poco da dire. Per lui parlano, ed anche troppo, i numeri. Già nove gol nelle prime sei presenze con la maglia del Manchester City. Due triplette. Di fila. Non smette mai di stupire questo ragazzo che sta già toccando quota 150 gol in carriera quando ha ancora 22 anni. Se continua con questo ritmo in bacheca non metterà solamente trofei di squadra.
8. Marc Cucurella – dal Brighton al Chelsea (63,5 milioni di euro)
Cresciuto nelle giovanili del Barcellona, in casa Barca non gli hanno mai dato una vera chance di mettersi in mostra, così Cucurella questa chance l'ha cercata in giro per l'Europa. E l'ha trovata in maniera definitiva in Premier League, con la maglia del Brighton, con la quale si è distinto come uno dei migliori terzini del campionato inglese. Adesso la prima vera grande chance in un top club, con il Chelsea ha già trovato due assist in cinque presenze, tanti quanti quelli trovati in tutto lo scorso campionato.
7. Matthijs De Ligt – dalla Juventus al Bayern Monaco (67 milioni di euro)
Approdato alla Juventus nell'estate del 2019 per 85,5 milioni di euro, De Ligt in Italia non ha avuto vita molto facile. Dopo le difficoltà iniziali, non è mai riuscito ad imporsi come grande talento quale aveva dimostrato di essere all'Ajax. Dopo tre anni ha quindi deciso di provare una nuova esperienza, in un altro dei top club europei, il Bayern Monaco.
6. Alexsander Isak – dalla Real Sociedad al Newcastle (70 milioni di euro)
Il Newcastle lo aveva messo nel mirino all'inizio della sessione estiva di calciomercato e quasi sul gong finale è finalmente riuscito a portarlo in Inghilterra. Il giovane attaccante svedese si è distinto in Spagna con la maglia della Real Sociedad, ma anche con quella della nazionale svedese. Con il Nottingham ha già trovato il gol all'esordio contro il Liverpool.
5. Casemiro – dal Real Madrid al Manchester United (70,65 milioni di euro)
Quello di Casemiro è molto probabilmente il trasferimento più inspiegabile dell'intera classifica, ma non solo. Perno e uomo fondamentale nel centrocampo di una delle squadre più forti d'Europa – il Real Madrid – ed in lotta ancora una volta per vincere la Champions League, che per lui sarebbe stata la sesta della carriera, ha deciso di cedere alle avance del Manchester United. Così, dopo aver iniziato la stagione con le merengues ed aver alzato la Supercoppa europea, è passato ai Red Devils, dove andrà invece a giocare l'Europa League. Grazie al trasferimento è entrato anche a far parte dei dieci centrocampisti più pagati della storia (la classifica completa).
4. Darwin Nunez – dal Benfica al Liverpool (75 milioni di euro)
L'uruguaiano è decisamente uno dei giovani talenti più promettenti del panorama calcistico mondiale. Lo scorso anno ha fatto una super stagione con i portoghesi del Benfica, chiudendo l'anno con 34 gol in 41 presenze tra tutte le competizioni. Dopo un paio d'anni al Benfica, che lo aveva pagato 34 milioni di euro, il salto in uno dei top club europei per più del doppio. Con la maglia dei Reds già due gol ed un assist in tre presenze, poi il brutto gesto e la squalifica, che lo ha già tenuto fuori dal campo per tre partite.
3. Aurelien Tchouameni – dal Monaco al Real Madrid (80 milioni di euro)
Il calcio francese ha scoperto un altro centrocampista che potrebbe diventare uno dei protagonisti a livello mondiale. E ad accorgersene sono stati anche gli scout del Real Madrid, che hanno convinto la proprietà a spendere 80 milioni di euro per un 22enne con poco più di un centinaio di presenze tra i professionisti. Con l'addio di Casemiro al Real ha però già trovato un ruolo importante.
2. Wesley Fofana – dal Leicester al Chelsea (80,40 milioni di euro)
Da un 22enne ad un 21enne, piena di giovani talenti questa particolare classifica. Al secondo posto tra le operazioni più onerose troviamo un trasferimento interno della Premier League. È bastato un anno e mezzo di Premier a Fofana per convincere tutti del suo grande talento. Tanto da convincere ancor di più i dirigenti del Chelsea, che hanno sborsato 80,40 milioni di euro per un difensore centrale con appena una stagione intera nel massimo campionato inglese; però il Leicester lo aveva pagato 35 milioni dopo una sola stagione tra i professionisti. Una carriera appena partita ma che promette già grandi cose.
1. Antony – dall'Ajax al Manchester United (95 milioni di euro)
Ma il primato come colpo più oneroso dell'estate va ad Antony, passato dall'Ajax al Manchester United per 95 milioni di euro come parte fissa, più cinque legati invece ai bonus. Una trattativa chiusa abbastanza in fretta, anche per la volontà del calciatore di andarsi a confrontare in uno dei campionati più importanti del mondo. Si chiude dopo due anni quindi la sua avventura olandese, fatta di 24 gol e 22 assist in 82 presenze tra tutte le competizioni. Quello che ha contraddistinto la sua avventura olandese sono stati però il talento e la classe, che sembra essere degna dei migliori brasiliani. Adesso il grande salto in un grande campionato, dove riconfermarsi non sarà per nulla semplice.
