Seguici su

Fantacalcio

Consigli fantacalcio, 5 top da non strapagare quest’anno: occhio alla sòla!

Consigli fantacalcio, 5 top da non strapagare quest’anno: occhio alla sòla!
IMAGO / Goal Sports Images

Si sa, al fantacalcio certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. E così quei giocatori che ci hanno dato tante soddisfazioni nella stagione passata tendiamo a volerli premiare confermandoli in rosa e pagandoli anche più di quanto dovremmo, come se poi lo venissero a sapere in qualche modo per ringraziarci. Ma al fantacalcio non c'è spazio per i sentimenti, e la gestione del budget deve essere fredda, lucida e razionale.

10 GIOCATORI DA PRENDERE A 1 CREDITO

A poco più di una settimana dal via del campionato e con le prime aste che cominciano a organizzarsi sotto gli ombrelloni di metà agosto, è arrivato il momento di ragionare su questo. Quali sono i giocatori che lo scorso anno ci hanno fatto innamorare con un rendimento sopra le aspettative che però quest'anno NON STRAPAGHEREMO? Attenzione, non vi diciamo di non prenderli, ma non fate follie, facendovi fregare da chi vi ricorderà che quell'assist al 92esimo vi ha fatto vincere il fantacalcio. Ecco i nostri 5 top della scorsa stagione da non strapagare all'asta di quest'anno: la sòla è davanti ai nostri occhi, ma noi non ci cascheremo.

COME GIOCHEREBBERO OGGI LE 20 SQUADRE DI SERIE A

Cinque top dello scorso fantacalcio da non strapagare all'asta di quest'anno

  • Assane Diao (Como): ecco il classico esempio di colpo di fulmine. Arriva nel mercato invernale e spacca la stagione. Chi è riuscito ad accaparrarselo all'asta di riparazione ha fatto il vero colpaccio, altro che Santi Gimenez. I santi li ha visti chi se lo è ritrovato contro: 7 gol in 14 presenze, 4 nelle prime 7 di cui 3 consecutivi. In più il buon Diao portava con sé il clamoroso vantaggio di essere listato centrocampista, aggiungendo di fatto un attaccante sulla nostra mediana. Quest'anno è stato “promosso” tra gli attaccanti, ma nel frattempo il Como ha enormemente rinforzato la linea offensiva (Kuhn, Jesus Rodriguez, Morata solo per fare qualche nome) e abbiamo la sensazione che Assane il campo lo vedrà molto meno. Voi “Assatelo” stare!
  • Moise Kean (Fiorentina): alzi la mano chi avrebbe scommesso su questo giramondo che si portava dietro la maledizione dell'eterno incompiuto. Kean ha invece lucidato le stelle di Hokuto confezionando per distacco con la maglia della Fiorentina la migliore stagione della sua carriera. E non solo per aver accarezzato e sfiorato i 20 gol in Serie A (si è fermato a 19), ma anche per temperamento, leadership e determinazione, doti che in passato aveva saputo nascondere molto bene. Non è possibile escludere che possa ripetersi e anche migliorarsi (uè, belli, Kean ha solo 25 e dico VENTICINQUE anni), ma la sensazione è che condividere il reparto con un mostro sacro del ruolo com Edin Dzeko possa quantomeno ridimensionare il suo rendimento. Prendetelo, ma non fatevi ingolosire troppo. Se poi ne fa 25 veniteci a cercare.
  • Lorenzo Lucca (Napoli): per la prima volta in carriera in doppia cifra in Serie A, lo stampellone ormai ex Udinese ha regalato tante gioie a noi fantallenatori che lo abbiamo preso da non più che terzo-quarto slot di reparto. Da Udine a Napoli passando per Lucca, però, la strada è lunga e tortuosa e il ruolo da vice Lukaku potrebbe intristirlo in panchina. Ragazzi, siamo seri, ce lo vedete Conte dire a Lukaku “siediti che oggi gioca Lucca“? Dovrebbero sparagli a una gamba, ma da uno che vorrebbe farsi chiamare “il Cigno” come un suo illustre ex maestro del ruolo, ci aspettiamo solo mezzi leciti. Lo volete? Prendetelo per coprirvi se manca Lukaku, niente di più.
  • Scott McTominay (Napoli): vi vedo storcere la bocca da dietro lo schermo. Non fate quelle facce, che l'anno scorso lo avete lasciato passare a 6-7 crediti. Tanto che deve fare uno che sembra un tipo di hamburger del fast food? E ora vi serve trequarti del budget di centrocampo. Ma li vale davvero? Sul campo anche di più, Scott McTom è tra i centrocampisti più forti del campionato (il più forte?), uno dei pochissimi capaci di coniugare le due fasi con inalterata efficienza e qualità. Ma adesso Scott McTom, quella faccia innocua e lentigginosa la conoscono tutti, pure l'altro rossiccio venuto a farti vedere come si fanno ondeggiare i capelli per il campo pure giocando da fermi. La convivenza con De Bruyne è tutta da scoprire, il rischio tanto concreto quasi reale è che il raggio d'azione di McTominay possa abbassarsi e il suo contributo in zona bonus ritirarsi come un bucato fatto male. Dodici gol e 6 assist all'esordio in Serie A: Scott, ti avremmo amato per molto meno, ma si ama solo quando si è disposti a lasciarsi andare.
  • Alexis Saelemaekers (Milan): se state ridacchiando al pensiero che il biondino belga venga incluso in questa lista significa che siete poco preparati, oppure che non lo avevate l'anno scorso, oppure che non lo avete mai beccato contro nella sua stagione da 7 gol e 5 assist in 22 partite con la maglia della Roma (NON SO, UN GOL OGNI 200 MINUTI ESATTI, FATELO VOI!). Il ritorno al Milan non lo ha fatto felicissimo, ma Allegri di nome e di fatto accoglie con gioia la sua duttilità, disponibilità e voglia di arare la fascia, quale che sia. Però, Alexis, ti voglio bene, ma l'anno scorso ti hanno schierato così alto che di più c'era solo lo stampellone di cui sopra, messo in verticale. Al Milan il rischio retrocessione sulla linea dei difensori è concreto, l'affollamento sulla consolare offensiva suggerirebbe di trovare una strada alternativo. Ricalcolo percorso.

11 BUG DEL LISTONE


Fabio Larosa

Di più in Fantacalcio