Dubbi su chi schierare al fantacalcio nel prossimo turno di campionato? Gli attaccanti consigliati per la 33^ giornata di Serie A
La regola delle porte chiuse vale solo per i tifosi sugli spalti. Infatti, dalla ripresa del campionato la media dei gol segnati a partita è aumentata, passando dai 2,91 precedenti la sosta a 3,34 nelle sei giornate disputate dopo lo stop. Questo ha portato ad un numero maggiore di giocatori che riescono a portare bonus ai fantallenatori, molti dei quali subentrati a partita in corso.
Con molta probabilità questo si ripeterà – forse anche aumentando – in questo finale di stagione, sia per la stanchezza accumulata dalle squadre, sia perché alcune di esse non hanno nessun obiettivo da raggiungere e sono già con la testa alle vacanze. Di seguito i cinque attaccanti consigliati al fantacalcio nella 33^ giornata di Serie A.
Duvan Zapata (Atalanta-Brescia, martedì 14 luglio ore 21:45)
Non è il miglior marcatore dell'Atalanta in campionato semplicemente perchè ha saltato tutta la parte centrale della stagione – dieci giornate dall'8^ alla 17^ – riuscendo comunque ad essere determinante per la sua squadra nelle 22 partite giocate. In Serie A è a quota 15 gol – terzo bergamasco insieme a Ilicic e Muriel ad essere sopra quota 15, l'ultima a riuscirci era stata la Juventus nel 1951/52 – più cinque assist, con una media voto di 6,50 e una fanta media voto di 8,75. Gasperini sarà costretto a chiedere gli straordinari al colombiano dopo il forfait di Muriel – botta alla testa in seguito ad una banale caduta in piscina – e questo potrebbe permettere a Zapata di ripetersi dopo il gol del momentaneo vantaggio contro la Juventus. Il pareggio contro i bianconeri ha annullato le – già poche – speranze scudetto, adesso gli orobici puntano al secondo posto che comunque sarebbe la miglior prestazione di sempre in campionato.
Fabio Quagliarella (Sampdoria-Cagliari, mercoledì 15 luglio ore 19:30)
Ritornato in campo dopo sei turni saltati a causa di un infortunio, il capitano doriano ha come obiettivo quello di trascinare la Sampdoria verso la salvezza. Anche quest'anno – ed è la quarta stagione consecutiva – andrà in doppia cifra con i gol, sono dieci reti stagionali con due assist in 22 presenze, con una media voto di 5,85 e una fanta media voto di 7,05. Nell'ultimo turno è tornato a segnare dopo più di cinque mesi di astinenza – 8 febbraio contro il Torino – quindi in questo finale di stagione vorrà mettere altro fieno in cascina per riuscire a salire sempre di più nella classifica marcatori di tutti i tempi della Serie A che lo vedono attualmente in 17esima posizione con 163 gol.
Ante Rebic (Milan-Parma, mercoledì 15 luglio ore 19:30)
Da flop di inizio stagione a top nella seconda parte del campionato. Il cambiamento di Rebic è stato repentino ed è stato merito della doppietta – con relativa rimonta – all'Udinese lo scorso gennaio all'inizio del girone di ritorno. Da allora ha messo a segno 10 reti in campionato con due assist, ha una media voto di 6,34 e una fanta media voto di 8,18. Il ritmo e la costanza del croato è da paura: quattro gol e un assist nelle ultime sei partite, con una media voto vicinissima al 7 (tralasciando la disastrosa partita contro la Spal). Stessa cosa per il Milan, ha un ruolino di marcia dalla ripresa dopo la sosta forzata fantastico: 14 punti in sei partite, meglio ha fatto solo l'Atalanta. Poi c'è da considerare la motivazione dei rossoneri nel raggiungere il quinto posto per ottenere la qualificazione diretta alla prossima Europa League contro un Parma che ha già avuto tanto da questo campionato.
Khouma Babacar (Lecce-Fiorentina, mercoledì 15 luglio ore 21:45)
Il Lecce spera nel gol dell'ex per battere la Fiorentina, come già successo quando il senegalese militava nelle file del Sassuolo. Per riuscire a raggiungere l'obiettivo salvezza, i salentini hanno bisogno del suo bomber che – con Lapadula infortunato – dovrà portare sulle sue spalle tutto il peso dell'attacco. Il gol contro la Lazio che ha portato alla squadra la vittoria dopo nove sconfitte consecutive, ha dato a Babacar motivazioni aggiuntive. In stagione ha messo a segno tre reti in 23 presenze con una media voto di 5,69 e una fanta media di 5,76.
Edin Dzeko (Roma-Verona, mercoledì 15 luglio ore 21:45)
Il campionato della Roma non è stato dei migliori, l'obiettivo iniziale della qualificazione alla Champions League è ormai svanito – 13 punti di distacco dal quarto posto con 18 a disposizione – quindi la consolazione sarebbe quella di arrivare al quinto posto ed ottenere l'accesso diretto alla fase a gironi della prossima Europa League. Il bomber giallorosso Dzeko è a secco da cinque partite, anche se era ripartito benissimo dopo lo stop con la doppietta alla Sampdoria. La sua fase di appannamento è concisa con le tre sconfitte di fila della sua squadra, tant'è che Fonseca gli ha concesso un turno di riposo nell'ultima partita contro il Brescia. Il bosniaco quest'anno in Serie A ha comunque messo a segno 14 reti e cinque assist con una media voto di 6,20 e una fanta media voto di 7,56. Contro il Verona potrebbe ritrovare la via del gol, consigliato di giornata.