
Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 6^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
Dopo la seconda giornata di coppe europee, è ritorna il momento di rituffarsi nel campionato con la 6^ giornata di Serie A. Aprirà le danze il match tra Crotone e Atalanta sabato pomeriggio alle 15, ma le partite più importanti saranno sicuramente Napoli-Sassuolo e Roma-Fiorentina. Tanta attenzione per i possibili indisponibili e positivi al coronavirus. Tutti i nostri consigli di fantacalcio per questo turno di campionato.
Crotone-Atalanta (sabato 31 ottobre ore 15:00)
Nel Crotone i punti di riferimento sono senza dubbio i due attaccanti titolari: Messias – che ha messo a segno la sua prima rete in Serie A nell'ultimo turno – e il rigorista Simy. Ottimo inizio di stagione anche per Molina come interno di centrocampo e per Reca, che ha già messo a referto un assist. Sconsigliato Cordaz – il portiere più battuto della Serie A – oltre a Magallan, Marrone e Luperto, che sono i peggiori difensori per fantamedia voto.
Rischio turnover per l'Atalanta in vista della gara contro il Liverpool dopo il 2-2 in settimana con l'Ajax, ma Gomez va schierato sempre. Potrebbe riposare Zapata, con Lammers possibile titolare. Spazio anche a Malinovskyi che deve recuperare nelle gerarchie del tecnico, Muriel sa fare male anche entrando dalla panchina. In porta dovrebbe ancora giocare Sportiello anche se Gollini è ormai prossimo al rientro. Depaoli non impressiona, mentre Toloi non sta giocando sui livelli abituali.
Consigliati: Simy, Malinovskyi, Gomez
Sconsigliati: Cordaz, Magallan, Marrone
Possibile sorpresa: Lammers
Inter-Parma (sabato 31 ottobre ore 18:00)
L'Inter deve riprendersi dopo il deludente 0-0 contro lo Shakhtar. Non ci sarà Lukaku a causa di un problema muscolare, spazio a Pinamonti con Lautaro che dovrà prendere il peso dell'attacco. Hakimi ha già messo a referto un gol e due assist, Barella a centrocampo è imprescindibile per Conte. Handanovic potrebbe trovare il secondo clean sheet stagionale. Attenzione a Kolarov che potrebbe sostituire Bastoni e che ha disputato partite al di sotto delle aspettative in quel ruolo, con 4,83 di media voto. Sconsigliato anche Vidal.
Nel Parma a tirare avanti la carretta sono Kucka – rigorista designato – e Kurtic, gli unici ad avere una fantamedia voto superiore al sei. Occhio anche a Gervinho a segno nella passata stagione in tutte e due le partite contro l’Inter, la sorpresa potrebbe essere l'ex Karamoh (già in golo lo scorso anno). Sconsigliato Sepe che ha incassato ben 11 reti in stagione e ha una fanta media voto di 3,60, e Iacoponi che ha dimostrato di non dare garanzie adeguate come difensore centrale.
Consigliati: Lautaro, Barella, Kucka
Sconsigliati: Kolarov, Sepe, Iacoponi
Possibile sorpresa: Karamoh
Bologna-Cagliari (sabato 31 ottobre ore 20:45)
Nelle file del Bologna il più in forma è sicuramente Soriano che finora è il capocannoniere della squadra con tre reti e il miglior assist-man con due passaggi vincenti. Molto bene sta facendo anche Palacio con una fantamedia voto di 6,80. Sottotono invece le prestazioni di Barrow che è ancora a quota zero bonus e in questa giornata rischia anche il posto da titolare. Pessime anche le statistiche del portiere Skorupski, subisce gol ininterrottamente da 38 partite consecutive in campionato e in questa stagione è già a quota dieci con un impietoso 3,80 di fantamedia voto. Sconsigliati Danilo e Tomiyasu che stanno avendo non poche difficoltà in questo inizio di stagione, con rispettivamente un 5,20 e un 5,40 di fantamedia voto.
I migliori del Cagliari sono sempre i due davanti: Simeone e Joao Pedro. L’argentino ha già messo a referto quattro reti mentre il brasiliano si è dovuto adattare alla nuova posizione di esterno offensivo ma ha comunque fatto tre gol e due assist con una fantamedia voto di 8,80. Nella scorsa giornata Sottil ha trovato il primo gol in Serie A e sta sfruttando queste partite per prendersi il posto da titolare come esterno offensivo destro. Lykogiannis è croce e delizia della squadra: 5,60 di media voto, ma nell’ultima partita ha trovato la rete su punizione e da calcio piazzato potrebbe far male anche in futuro. Sconsigliato Cragno che ha sempre incassato gol nelle prime cinque giornate e contro il Bologna potrebbe continuare in questa tradizione negativa. Quello che sta soffrendo maggiormente a centrocampo – e per questo è sconsigliato il suo utilizzo – è Rog con una fantamedia voto di 5,60.
Consigliati: Soriano, Joao Pedro, Sottil
Sconsigliati: Skorupski, Danilo, Rog
Possibile sorpresa: Palacio
Consulta le probabili formazioni del prossimo turno di Serie A
Udinese-Milan (domenica 1 novembre ore 12:30)
Il migliore dell'Udinese è – un pò a sorpresa – Pussetto con un gol in due partite e 7,75 di fantamedia. Potrebbe fare fatica Okaka, che se la vedrà contro un difensore fisico come Kjaer. Lasagna è stato finora il peggiore dei bianconeri con zero gol segnati e 5 di fantamedia, numeri impietosi anche per Becao e ter Avest. Nicolas non dimostra sicurezza, a differenza di De Paul e Pereyra che invece riescono a trovare spesso la giocata vincente.
Impossibile fare a meno di Ibrahimovic – nonostante il gol sbagliato in Europa League contro lo Sparta Praga – vero trascinatore dei rossoneri con sei gol in tre partite disputate e una fantamedia voto di 12. Numeri alti anche per Leao con due gol e tre assist, ci si aspetta qualcosa di più da Calhanoglu che finora ha trovato appena un passaggio vincente. In difesa non si può fare a meno di Hernandez e Kjaer, da lasciare in panchina Tatarusanu dopo la brutta prestazione con la Roma. Bennacer conferma di non essere un giocatore affine al fantacalcio con la sua fantamedia di 5,8 (numeri simili a quelli di Tonali) e anche Castillejo sta faticando parecchio con 5,5 di fantamedia.
Consigliati: De Paul, Ibrahimovic, Kjaer
Sconsigliati: Okaka, Becao, Bennacer
Possibile sorpresa: Pereyra
Spezia-Juventus (domenica 1 novembre ore 15:00)
Con il capocannoniere Galabinov fuori per infortunio, il peso dell’attacco è sulle spalle di Nzola che si è dimostrato molto efficace nelle due partite scorse con un assist servito ai compagni ed un 7,25 di fantamedia voto. Bene stanno facendo anche Verde e Farias. Attenzione anche a Ricci che potrebbe rientrare dopo l’infortunio che gli ha fatto saltare il Parma ed è il responsabile dei calci piazzati della squadra. Sconsigliati Sala e Dell’Orco che oltre a giocarsi il posto da titolare, stanno facendo molto male con rispettivamente 5,25 e 5,50 di fanta media voto. Pessime le prestazioni di Provedel, con una fantamedia di 4,25. Anche Gyasi non sta dimostrando quanto di buono fatto vedere in Serie B, è ancora all’asciutto in termini di gol con addirittura un 5,70 di media voto.
Ronaldo potrebbe essere ancora assente causa Covid, il secondo ad aver fatto meglio è il Kulusevski che ha messo a segno due gol con 7,75 di fantamedia. Anche Morata è risultato determinante – nonostante i tanti gol annullati per fuorigioco – e nelle tre partite giocate ha messo a segno una rete e un assist. Potrebbe trovare un clean sheet il portiere bianconero – Buffon in vantaggio su Szczesny – contro un attacco non atomico come quello degli spezzini. In difficoltà nelle ultime uscite è sembrato Bentancur che forse sta soffrendo l’assenza di un regista davanti alla difesa e anche Arthur che forse sta ancora cercando di capire come funziona il calcio italiano e quello di Pirlo. Il peggiore centrocampista juventino è però finora Rabiot che ha una fantamedia voto di 5,25 con prestazioni sempre insufficienti, non intriga Danilo come difensore.
Consigliati: Morata, Kulusevski, Buffon
Sconsigliati: Sala, Provedel, Gyasi
Possibile sorpresa: Ricci
Torino-Lazio (domenica 1 novembre ore 15:00)
Belotti è il trascinatore del Torino in questo inizio di stagione con i suoi cinque gol e un assist e una fantamedia voto di 11,25. Linetty è sembrato in ripresa nell’ultima partita che ha portato il primo punto alla squadra andando anche in rete. In affanno sono i centrocampisti centrali Rincon e Meite entrambi con 5,75 di media voto. Lukic invece potrebbe usufruire del ruolo da trequartista dopo aver trovato il primo gol stagionale contro il Sassuolo con un incoraggiante 6,75 di fanta media. Sconsigliato Sirigu che ha sempre subito almeno un gol nelle precedenti quattro giornate e ha un 3,25 di fantamedia voto. Stesso discorso anche per Bremer che oltre ad essere in ballottaggio con Lyanco e Izzo per una maglia da titolare, è molto al di sotto rispetto alle prestazioni della scorsa stagione.
Visti i tanti probabili assenti nelle file laziali, potrebbe essere il turno giusto per Correa per ritrovare la rete e le buone prestazioni dopo un inizio di stagione abbastanza difficile. Stesso discorso anche per Muriqi che nella precedente partita contro la Lazio si è dimostrato un’ottima spalla per Immobile. Il faro del centrocampo è senza dubbio Milinkovic-Savic che ha già trovato la rete nella partita contro l’Inter e un anche un assist. Attenzione anche ad Akpa-Akpro che dopo essere riuscito ad andare in gol in Champions League – contro il Dortmund – vorrà farlo anche in campionato. Sarà difficile per Reina arginare l’incredibile forza fisica di Belotti e per lui potrebbe essere una brutta giornata. Patric potrebbe ritrovarsi a marcarlo con non poche difficoltà e addirittura rischia di finire in panchina per far spazio a uno tra Luiz Felipe e Vavro. Anche Marusic in questo inizio di stagione è andato spesso in difficoltà con un poco incoraggiante 5,6 di media voto.
Consigliati: Belotti, Linetty, Correa
Sconsigliati: Bremer, Rincon, Patric
Possibile sorpresa: Akpa-Akpro
Napoli-Sassuolo (domenica 1 novembre ore 18:00)
Buon momento per il Napoli che trova anche il gol con facilità, da schierare quindi i vari Osimhen (un gol) e Mertens (due gol a testa). Da evitare Lozano in affanno nell'ultima gara contro il Benevento, molto meglio Politano che ha spaccato in due il derby campano. Attenzione a Insigne che si è fermato nella gara di Europa League contro la Real Sociedad mentre mentreaA centrocampo potrebbe ritornare Zielinski dopo lo stop per il coronavirus, che in due partite aveva segnato un gol e fornito un assist. Sottotono Ruiz, mentre la difesa sta rispondendo bene ma Mario Rui (o Hysaj) potrebbero soffrire Berardi.
Sta volando il Sassuolo di De Zerbi e non si può lasciare fuori Caputo (5 gol, 2 assist e 10,40 di fantamedia voto) in quella che sarà una gara apertissima, consigliato anche il rigorista Berardi e Djuricic. Locatelli assicura la sufficienza mentre chi giocherà al suo fianco tra Bourabia e Obiang non dà la stessa certezza. Ayhan è stato finora tra i peggiori in difesa con 5,83 di fantamedia voto, ma anche Chiriches va spesso in difficoltà con due ammonizioni ricevute. Consigli subirà certamente gol.
Consigliati: Mertens, Politano, Berardi
Sconsigliati: Lozano, Ayhan, Chiriches
Possibile sorpresa: Locatelli
Roma-Fiorentina (domenica 1 novembre ore 18:00)
La Roma ha ripreso il cammino con sette punti nelle ultime tre partite, grazie soprattutto alla ritrovata verve del suo attaccante Dzeko (tre gol nelle ultime tre partite disputate). In formissima anche i due trequartisti Pedro e Mkhitaryan rispettivamente con due gol e tre assist messi a segno. Molto bene Veretout che è anche il rigorista della squadra ed è arrivato già a quota quattro gol in stagione. Da evitare Mirante che in una sola occasione in stagione non ha subìto gol nella partita contro l'Udinese (vinta 1-0). In difficoltà in difesa anche Karsdorp e Mancini, che stanno soffrendo anche l'eccessiva competizione nel reparto arretrato.
Nei viola Castrovilli è sicuramente l'uomo più in forma con i quattro gol e un assist messi a referto nelle prime cinque giornate. In attesa delle reti degli attaccanti – una rete a testa per Vlahovic e Kouame – e di Ribery (sconsigliato) e spesso ai box a causa di infortuni che gli impediscono di raggiungere la forma adeguata, stanno andando a segno i difensori: Biraghi (1 gol e 3 assist) e Milenkovic (1 gol) su tutti stanno mantenendo in alto la viola insieme a Castrovilli. Sconsigliato Dragowski che ha incassato già dieci gol e insieme a lui anche Caceres spesso sotto la sufficienza le sue prove con 5,40 come media voto. Attenzione a Martinez Quarta che avrà il compito di sostituire l'infortunato Pezzella e potrebbe soffrire eccessivamente della pressione dell'ambiente.
Consigliati: Dzeko, Veretout, Castrovilli
Sconsigliati: Karsdorp, Dragowski, Caceres
Possibile sorpresa: Ibanez
Indisponibili Serie A: tutti gli infortunati e gli squalificati
Sampdoria-Genoa (domenica 1 novembre ore 20:45)
Nella Sampdoria il punto di riferimento è sempre il capitano Quagliarella con quattro reti ed una presenza costante in zona gol. A centrocampo Thorsby ha saputo prendersi la ribalta con il primo gol in Serie A messo a segno nell'ultima partita contro la Lazio. Insieme a lui sta facendo benissimo Jankto, tornato sui livelli degli anni all'Udinese, e il giovanissimo Damsgaard che potrebbe nuovamente sostituire l'acciaccato Candreva ed essere decisivo. Attenzione a Tonelli che sta attraversando un periodo non facile con una fanta media voto bassa di 5,40, e Ekdal che ha compiti prettamente di interdizione e non è funzionale in termini fantacalcistici. In calo anche le prestazioni di Ramirez che risente della concorrenza di Keita in costante ascesa.
Il Genoa si sta riprendendo dopo il focolaio di Covid che l'ha colpito a cavallo della sosta per le nazionali di ottobre. In ottima forma il portiere Perin che però soffre per la scarsa efficacia della difesa. Soprattutto Zapata e Goldaniga sono in costante difficoltà contro gli attaccanti avversari. Molto bene ha fatto Bani contro l'Inter e potrebbe prendersi un posto da titolare per marcare Quagliarella così come fatto con Lukaku nella precedente giornata. In attacco Maran si affiderà all'esperto Pandev che potrebbe fare reparto col recuperato Destro che potrebbe ritornare protagonista nel derby dopo oltre cinque anni dall'ultima volta. Sconsigliati anche Radovanovic e Badelj che dopo un buon inizio di stagione sono andati sempre in calando fornendo costantemente prestazioni insufficienti.
Consigliati: Quagliarella, Jankto, Perin
Sconsigliati: Ekdal, Badelj, Zapata
Possibile sorpresa: Damsgaard
Verona-Benevento (lunedì 2 novembre ore 20:45)
La forza del Verona è soprattutto nella fase difensiva, infatti sono appena due le reti subite dagli scaligeri – miglior difesa – si potrebbe benissimo puntare su Ceccherini che sembra rinato alla corte di Juric e sul giovanissimo Lovato che potrebbe essere la nuova scoperta del tecnico croato dopo Kumbulla nella scorsa stagione. Molto pericolosi anche i due esterni Dimarco – con Faraoni out per infortunio – e Lazovic, per i quali passa l'intero gioco offensivo della squadra veronese. In ombra le prestazioni degli attaccanti con appena due gol segnati – tre provengono dalla partita vinta 3-0 a tavolino contro la Roma – quindi sono sconsigliati Di Carmine e Kalinic con le uniche due reti che sono arrivate grazie a Favilli che in questo momento è infortunato. Molto meglio Zaccagni, mentre Vieira rischia il malus.
Il Benevento invece punta tutto sul gioco offensivo con Lapadula e Caprari che sono rispettivamente a due e tre gol a cui vanno aggiungi tre assist in totale. Molto efficace anche Letizia che sulla fascia è una costante spina nel fianco per gli avversari, contrariamente a quanto sta facendo sull'altro lato Foulon che nelle ultime partite ha perso anche il posto in favore di Maggio (sconsigliato). Attenzione a Montipò che ha la fanta media voto più bassa tra tutti i portieri della Serie A con 2,80 e con 14 gol subiti in appena cinque partite. Non ottimi in termini fantacalcistici i centrocampisti Ionita, Hetemaj e Dabo che fanno tanta legna in mezzo al campo e garantiscono solo la presenza senza nessun bonus finora.
Consigliati: Zaccagni, Lazovic, Lapadula
Sconsigliati: Vieira, Maggio, Hetemaj
Possibile sorpresa: Dimarco
