Seguici su

Chi schierare

Consigli fantacalcio: chi schierare e chi evitare per la 26^ giornata

Consigli fantacalcio: chi schierare e chi evitare per la 26^ giornata

La Serie A e il fantacalcio tornano in campo nel weekend, per il settimo turno del girone di ritorno. Nel seguente articolo analizzeremo la 26^ giornata di Serie A, per capire chi schierare al fantacalcio, chi evitare e le possibili sorprese.

Consigli fantacalcio partita per partita

Juventus-Torino (venerdì 18 febbraio ore 20:45)

La nuova Juve vola col tridente, promosso a pieni voti così come il solito Locatelli e Mckennie, sempre pericoloso con gli inserimenti. Zakaria di sostanza, meglio di Rabiot che a volte si perde; bene il pacchetto difensivo anche per chi gioca con modificatore, in particolare Cuadrado che quando vede granata si scatena.

Sanabria e Belotti si giocano una maglia dal primo minuto in casa Toro: la difficoltà della partita è alta, ma entrambi risultano schierabili per un terzo slot (meglio il secondo tra i due perché rigorista). Brekalo e Pjaca non ispirano, da schierare solo in emergenza mentre sono da evitare i due mediani Mandragora e Lukic; Singo è sempre un sì, Vojvoda sulla fascia di Cuadrado e Dybala è da lasciare fuori. Bremer contro la Juve? Non è follia, anzi.

  • Consigliati: Vlahovic, Cuadrado, Singo
  • Sconsigliati: Rabiot, Pjaca, Vojvoda
  • Possibile sorpresa: Mckennie

Sampdoria-Empoli (sabato 19 febbraio ore 15:00)

Sì a Caputo da grande ex, da schierare a priori anche Sensi che alla Samp sembra rinato. Candreva da esterno o da mezz'ala è sempre un fattore, Conti da difensore-esterno alto è mossa astuta; meglio Thorsby di Rincon anche se entrambi sono tutt'altro che prime scelte, in difesa Colley e Magnani piacciono più dei due terzini.

Fiducia a Pinamonti, la prima doppia cifra in A adesso dista solo un gol; Cutrone più da lavoro sporco che da bonus, Bajrami in questo momento è difficile da tener fuori. Zurkowski è sempre un'ottima idea, ok Bandinelli mentre Asslani non è da fantacalcio. In difesa sono promossi Parisi e Stojanovic, i centrali, al contrario, non offrono garanzie.

  • Consigliati: Caputo, Sensi, Pinamonti
  • Sconsigliati: Rincon, Cutrone, Asslani
  • Possibile sorpresa: Conti

Roma-Verona (sabato 19 febbraio ore 18:00)

Abraham non si discute, sempre più in crescita anche dal punto di vista dei gol; a centrocampo i vari Zaniolo, Pellegrini e Oliveira sono tutti da schierare, eccezion fatta per Cristante che rischia di arretrare in difesa. Ok Karsdorp sulla destra, no a Vina contro un Verona che fa delle fasce il proprio punto di forza; Smalling e Kumbulla schierabili, ma con prudenza.

Il Cholito Simeone contro le big si accende, può essere la vostra scommessa di giornata ma solo se a corto di alternative in attacco. Il momento di forma di Caprari va premiato, Barak ormai è un vero e proprio top di reparto a centrocampo; Ilic e Tameze sono da considerare poco più che dei rincalzi per questa giornata, sì deciso a Faraoni e Lazovic sulle corsie. I tre centrali sono, ovviamente, sconsigliati contro la potenza offensiva della squadra di Mourinho.

  • Consigliati: Abraham, Pellegrini, Barak
  • Sconsigliati: Cristante, Vina, Ceccherini
  • Possibile sorpresa: Faraoni

Salernitana-Milan (sabato 19 febbraio ore 20:45)

Pochissimi nomi schierabili nella Salernitana che sfida la nuova capolista della Serie A: Bonazzoli ha talento ma contro il Milan è dura per tutti, Verdi può far male da fermo e può essere schierato in caso di emergenza a centrocampo. Tutti i giocatori di stampo difensivo sono, ovviamente, sconsigliati a priori.

Il momento di forma di Giroud va premiato, da schierare senza indugi anche il solito Leao con Brahim Diaz (può essere la partita giusta per sbloccarsi) e Messias, a prescindere dal minutaggio. Kessiè a centrocampo è sempre un must, Tonali non tradisce; Theo torna dalla squalifica e si schiera, promossi anche in ottica modificatore Tomori, Romagnoli e Calabria.

  • Consigliati: Verdi, Leao, Kessiè
  • Sconsigliati: Djuric, Radovanovic, Fazio
  • Possibile sorpresa: Calabria

Fiorentina-Atalanta (domenica 20 febbraio ore 12:30)

Confermate ancora Piatek dopo i tre gol segnati in cinque giorni (di cui due proprio alla Dea), ci piace molto anche Sottil per questa giornata mentre Nico Gonzalez fatica ancora in zona bonus. Bonaventura è sempre un'ottima idea, oltretutto da ex; Maleh meglio di Duncan e Castrovilli (in crescita), Torreira da sufficienza e poco più. In difesa salviamo il solo Biraghi, sempre pericoloso da fermo.

Malinovskyi non si lascia mai fuori, ci piace molto l'idea Boga che può far male anche in poco tempo così come Pasalic e Pessina; Koopmeiners da buon voto, meglio lui di De Roon e Freuler. Zappacosta e Hateboer sulle fasce spingono e possono lasciare il segno, no a Maehle mentre i centrali sono tutti ugualmente schierabili.

  • Consigliati: Piatek, Muriel, Malinovskyi
  • Sconsigliati: N. Gonzalez, Milenkovic, Maehle
  • Possibile sorpresa: Pessina

Venezia-Genoa (domenica 20 febbraio ore 15:00)

Aramu con i rigori è sempre un fattore, si può schierare anche Henry da terzo slot mentre Johnsen non è uomo da grandi bonus. Chi ha Cuisance e Crnigoj può dargli una chance in mancanza di alternative a centrocampo, bocciato invece Ampadu; in difesa Caldara e Haps convincono più di Ceccaroni ed Ebuhei.

Destro merita fiducia dopo il ritorno al gol nell'ultimo turno, Yeboah ed Ekuban viaggiano ancora tra parecchi alti e bassi. Chi ha preso Amiri all'asta di riparazione può lanciarlo, Badelj e Sturaro invece non sono nomi da fantacalcio. Schierare Criscito in queste partite è un obbligo, ok anche Hefti mentre Maksimovic e Vasquez sono da evitare.

  • Consigliati: Aramu, Destro, Criscito
  • Sconsigliati: Johnsen, Ampadu, Sturaro
  • Possibile sorpresa: Amiri

Inter-Sassuolo (domenica 20 febbraio ore 18:00)

Puntiamo su Lautaro che vorrà tornare al gol in campionato dopo 6 partite a digiuno, da schierare ovviamente anche Dzeko e Sanchez a prescindere dal loro minutaggio. Barella e Calhanoglu non si lasciano mai fuori, Gagliardini quando gioca lascia spesso il segno; Perisic e Dumfries da schierare anche se a rischio turnover, Darmian in questo senso può essere un'ottima idea. Skriniar e Dimarco ok, no a De Vrij apparso troppo spesso in confusione.

Scamacca e Raspadori a San Siro non sono un errore, entrambi hanno già colpito in questo stadio nell'ultimo anno; Berardi si schiera 38 giornate su 38, Frattesi vorrà fare bella figura contro la squadra che lo sta cercando più di tutte. Maxime Lopez può soffrire il centrocampo nerazzurro, da evitare così come, per ovvie ragioni, l'intera linea difensiva neroverde.

  • Consigliati: Lautaro, Calhanoglu, Berardi
  • Sconsigliati: De Vrij, Muldur, Kyriakopoulos
  • Possibile sorpresa: Gagliardini

Udinese-Lazio (domenica 20 febbraio ore 20:45)

Il gigante Beto può banchettare contro due centrali poco prestanti fisicamente come quelli biancocelesti, Deulofeu non vive il suo miglior momento e può essere lasciato fuori in questa giornata. Da evitare Udogie ma anche Molina che dovrà contenere l'indemoniato Zaccagni, i tre mediani come sempre sono un no; contro il capocannoniere del campionato sono da tenere fuori a priori anche i tre centrali bianconeri.

Immobile si schiera nonostante il possibile forfait (copritevi con una riserva sicura al 100%), questo Zaccagni non si può tenere fuori mentre Pedro è sempre un'ottima mossa in attacco. Milinkovic non si discute a centrocampo, chi ha Basic può schierarlo vista l'assenza per squalifica di Luis Alberto; da buon voto Cataldi, ok anche Marusic mentre Hysaj e i due centrali sono da evitare.

  • Consigliati: Beto, Immobile, Zaccagni
  • Sconsigliati: Deulofeu, Molina, Luiz Felipe
  • Possibile sorpresa: Basic

Cagliari-Napoli (lunedì 21 febbraio ore 19:00)

Non dubitate di Joao Pedro anche contro la miglior difesa del nostro campionato, il brasiliano rimane schierabile anche se non è una prima scelta di giornata. Pereiro solo per cuori forti ma può essere un'idea da centrocampista visto il buon momento di forma, da evitare invece Marin in mediana insieme a Grassi e l'adattato Dalbert; bocciato anche Lykogiannis sulla sinistra, Bellanova può strappare una sufficienza ma in linea di massima è da evitare. No secco, invece, ai tre centrali dei sardi.

Osimhen si schiera sempre e comunque, da confermare anche Insigne dopo il ritorno al gol contro l'Inter (si aspetta ancora il primo su azione..) così come i soliti Zielinski e Fabian a centrocampo. Elmas da titolare va schierato, Demme non è da fantacalcio; promossi a pieni voti Di Lorenzo e i due centrali azzurri, no a Mario Rui.

  • Consigliati: Joao Pedro, Osimhen, Zielinski
  • Sconsigliati: Marin, Dalbert, Mario Rui
  • Possibile sorpresa: Elmas

Bologna-Spezia (lunedì 21 febbraio ore 20:45)

Arnautovic è un buon nome per completare il vostro attacco in questa giornata, piacciono molto anche Orsolini e Barrow ai suoi lati; a centrocampo pesa la squalifica di Svanberg: senza lo svedese Soriano può avere più libertà in fase offensiva, Schouten e Aebischer invece non ispirano al fantacalcio. Promossi sia De Silvestri che Hickey sulle fasce, tra i centrali meglio Theate di Binks e Soumaoro.

Verde è sempre il migliore tra i suoi, anche in questa giornata è il miglior nome nell'attacco dei liguri; Maggiore da trequartista assume appeal, meglio Sala di Kiwior in mediana mentre in difesa salviamo il solo Reca.

  • Consigliati: Arnautovic, Orsolini, Verde
  • Sconsigliati: Schouten, Gyasi, Nikolaou
  • Possibile sorpresa: De Silvestri

Consigli fantacalcio: i 5 migliori giocatori da schierare nella 26^ giornata

Mike Maignan: momento di forma straordinario per il portiere francese del Milan, che nelle ultime tre uscite in campionato ha subito un solo gol tra Juventus, Inter e Sampdoria con una media voto del 6.5. Sabato sera i rossoneri saranno ospiti della Salernitana, peggior attacco di questa Serie A con 17 gol fatti in 23 partite giocate.

Amir Rrahmani: oltre a comandare la miglior difesa del nostro campionato, capace di subire soltanto 17 gol nelle prime 25 giornate (di cui 2 nelle ultime 5), il centrale ex Verona domina anche nel gioco aereo, come dimostrano i tre gol finora in stagione. Lunedì il suo Napoli sfiderà il Cagliari, peggior squadra per numero di gol subiti da situazione di calcio d'angolo (8).

Hakan Calhanoglu: non vive il suo miglior momento invece il turco dell'Inter, capace di servire un solo assist vincente nelle ultime cinque partite giocate e a secco di gol in campionato da ben due mesi (ultimo contro il Cagliari il 12 dicembre). Nelle ultime quattro in Serie A l'Inter ha vinto soltanto una volta: nel momento più importante della stagione, la squadra di Inzaghi avrà bisogno del miglior Calhanoglu per continuare la propria corsa verso la seconda stella.

Rafael Leao: periodo di forma straripante per il gioiellino classe 99 del Milan, che in questa stagione sembra aver finalmente risolto i suoi problemi di continuità. In questo inizio di 2022 il portoghese è parso infermabile: in 8 match giocati tra campionato e Coppa Italia ha finora messo a referto cinque gol e servito tre assist; con lui in campo, ad oggi, si parte 1-0.

Tammy Abraham: ve l'abbiamo proposto più volte tra i nostri consigliati anche i gol faticavano ad arrivare con continuità, ripetendovi di continuo come, appena avesse aggiustato la mira, i bonus sarebbero fioccati a grappoli. Il momento tanto atteso è finalmente arrivato: nelle ultime 8 partite in Serie A l'attaccante inglese ha messo a segno sette reti, di cui 4 contro avversari illustri come Milan, Juventus e Atalanta. Sabato all'Olimpico arriva il Verona, partita da cui ci aspettiamo gol e spettacolo da ambo le parti.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Chi schierare