Consigli Fantacalcio

Consigli fantacalcio, i giocatori consigliati dopo la sosta delle Nazionali

Consigli fantacalcio, i giocatori consigliati dopo la sosta delle Nazionali
© imagephotoagency.it

Dopo la sosta per le Nazionali, ritorna il campionato di Serie A. Sette giocatori su cui puntare al fantacalcio

Ritorna il fantacalcio dopo l'ultima sosta dell'anno solare 2020 per dare spazio agli impegni delle Nazionali. Dal prossimo weekend fino al 23 dicembre sarà una full-immersion tra partite di campionato – con le ultime quattro giornate prima della sosta raccolte in dieci giorni – e i match di Champions ed Europa League per le squadre impegnate nelle coppe europee.

Nella prima parte potrebbero essere privilegiati i giocatori delle squadre non impegnate nelle coppe europee che potranno riposare e preparare le partite settimanali. Poi però dal 13 al 23 dicembre si giocheranno quattro turni di Serie A che potrebbero essere determinanti nell'andamento della stagione.

Sicuramente per i portieri sarebbe facile puntare su Szczesny ma lo juventino potrebbe lasciare spazio a Buffon in un'alternanza che va avanti dalla scorsa stagione. Gosens e Koulibaly sono le certezze del reparto arretrato ma i tanti impegni potrebbero farsi sentire anche per loro e incidere sulle loro prestazioni. A centrocampo ed in attacco giocatori come Gomez, Ronaldo, Ibrahimovic e Lukaku sono certezze assolute, ma potrebbero risentire del turnover per i troppi impegni – anche europei – delle loro squadre. Di seguito sette giocatori consigliati al fantacalcio per la ripresa del campionato dopo la sosta per le Nazionali.

Juan Musso (Udinese)

Juan Musso portiere Udinese

Juan Musso portiere Udinese (© imagephotoagency.it)

Il portiere dell'Udinese è quello con la maggiore voglia di rivalsa per l'andamento delle prime giornate di questo campionato rispetto a quanto dimostrato nella stagione scorsa. L'argentino ha finora incassato sei gol in cinque partite disputate, e nelle altre due è rimasto ai box a causa di un problema muscolare occorsogli nei precedenti impegni con la propria Nazionale. Per giunta il friulano potrebbe essere anche “avvantaggiato” dal calendario della propria squadra fino alla prossima sosta che sarà in corrispondenza delle vacanze natalizie. L'Udinese dovrà vedersela con Genoa, Atalanta, Crotone e Benevento in casa, mentre affronterà Lazio, Torino e Cagliari in trasferta, quindi – almeno sulla carta – le uniche gare proibitive dovrebbero essere quelle contro i bergamaschi e contro i biancocelesti che però con gli impegni in Champions League potrebbero concentrare le energie per i match europei.

Achraf Hakimi (Inter)

Achraf Hakimi Inter

Achraf Hakimi difensore Inter (© imagephotoagency.it)

Il marocchino dell'Inter dopo un buonissimo inizio di stagione con due assist e un gol nelle prime due giornate, ha avuto un calo nelle ultime uscite con il picco verso il basso delle prestazioni contro Parma e Real Madrid che gli sono valse la panchina nell'ultima sfida contro l'Atalanta. In Nazionale l'esterno destro ha ritrovato la via del gol, sbloccando dopo appena dieci minuti la partita contro la Repubblica Centroafricana per poi uscire al 60′ a causa di un problema fisico che sembrerebbe essere stato abbondantemente superato.

L'Inter per ritornare a viaggiare e recuperare terreno rispetto alle squadre che la precedono, non può prescindere dalle prestazioni dell'acquisto migliore della campagna estiva 2020 che addirittura nella prima giornata contro il Benevento è stato capace di incassare un 12 come fantavoto, e un 7,5 contro la Fiorentina con il pregevole assist per Lukaku che ha permesso poi la rimonta contro i viola.

Riccardo Gagliolo (Parma)

Riccardo Gagliolo Parma

Riccardo Gagliolo difensore Parma (© imagephotoagency.it)

Il difensore del Parma ha saltato le prime due partite stagionali a causa di un infortunio – terminate con due sconfitte contro Napoli e Bologna – mentre nelle successive due è stato utilizzato nel suo naturale ruolo cioè quello di terzino. La difesa parmense si è trovata in completa emergenza contro l'Inter, tant'è che Liverani è stato costretto a schierare Gagliolo da centrale contro i nerazzurri e anche in questo ruolo è stato in grado di cavarsela egregiamente. In stagione ha messo a segno una rete con una fantamedia di 6,8 che gli permette di essere nei primi dieci difensori con la fantamedia voto più alta nel fantacalcio 2020/21.

Nelle prossime sette partite che porteranno la Serie A alla sosta natalizia, il Parma dovrà vedersela con Milan, Juventus e Roma, ma nelle altre quattro gare dovrebbe avere un cammino relativamente facile – almeno sulla carta – contro Genoa, Benevento, Cagliari e Crotone. In queste partite Gagliolo dovrebbe mettere in campo tutte le sue qualità tecniche per aiutare la sua squadra a raggiungere il massimo risultato possibile.

Henrikh Mkhitaryan (Roma)

Roma Henrikh Mkhitaryan

Henrikh Mkhitaryan centrocampista Roma (© imagephotoagency.it)

La Roma quest'anno potrà contare su un reparto offensivo davvero spettacolare e di grande esperienza con Pedro, Mkhitaryan e Dzeko. In più questo sarà il secondo anno di Fonseca sulla panchina giallorossa e la squadra dovrebbe aver già digerito i suoi schemi, e per finire gli impegni di Europa League non saranno proibitivi e permetteranno anche di poter far rifiatare qualche interprete offensivo. L'armeno finora è stato quello più incisivo con i suoi quattro assist e tre gol messi a segno ed una fantamedia voto di 8,36. Nella stagione 2019/20 ha pagato i troppi infortuni che l'hanno costretto a stare fermo per quasi la metà del campionato – appena 22 le presenze stagionali – ma quest'anno sembra essere in piena forma e con Pedro al fianco ha anche un compagno di reparto col quale parla la stessa lingua calcistica. I prossimi impegni saranno cruciali per capire a cosa può ambire la Roma nel corso di questo campionato, infatti se a metà stagione i giallorossi dovrebbero trovarsi nelle prime quattro posizioni potrebbero perfino iniziare a fare un pensierino allo scudetto.

Antonin Barak (Verona)

esultanza gol Antonin Barak Verona

Antonin Barak centrocampista Verona (© imagephotoagency.it)

Il centrocampista ceco sembra essere tornato sui livelli mostrati nel campionato 2017/18 nella stagione d'esordio con la maglia dell'Udinese. In sette giornate ha messo a segno tre reti ed è il capocannoniere della formazione veronese, con anche una fantamedia voto di 7,83 che gli permette di posizionarsi subito dietro ai top-player del ruolo. Nel modulo di Juric viene impiegato sulla linea dei trequartisti in appoggio all'unica punta (Kalinic o Favilli) e riesce spesso a liberarsi per andare al tiro oppure ad inserirsi negli spazi che la torre centrale riesce a creare con il gioco di sponda. Gli scaligeri hanno la migliore difesa del torneo e con i gol del reparto offensivo potrebbero anche inserirsi – a sorpresa – tra le squadre che lotteranno per un posto nelle prossime coppe europee. Il calendario fino a Natale è piuttosto benevolo, infatti a parte Atalanta e Inter, tutte le altre squadre sembrano essere alla portata della formazione di Juric che come nella partita contro il Milan ha dimostrato di potersela giocare contro tutti.

Andrea Belotti (Torino)

Esultanza gallo Belotti Torino

Andrea Belotti attaccante Torino (© imagephotoagency.it)

Nell'anno che porta ai Campionati Europei è lotta aperta tra gli attaccanti italiani per conquistare il posto da titolare nella formazione di Mancini. Al momento il preferito del ct azzurro pare essere Belotti che in sette presenze ha messo a segno sei reti ed un assist, con una fantamedia voto di 9,5. Nella classifica marcatori della Serie A 2020/21 insegue – a pari merito con Ronaldo – il primatista Ibrahimovic che si trova a quota otto. È da quattro stagioni il capitano dei granata e con 98 reti con la maglia del Torino insegue grandi nomi come Graziani, Mazzola e Pulici (il migliore con 178 gol). I piemontesi saranno impegnati solo in campionato, avranno quindi tutto il tempo per preparare al meglio le sfide settimanali, puntando sempre sulle ottime qualità realizzative del proprio centravanti. Belotti punta a finire per la sesta volta di fila in doppia cifra in campionato inseguendo anche in questo caso Pulici che c'è riuscito per sette volte consecutive.

Francesco Caputo (Sassuolo)

Caputo Sassuolo

Francesco Caputo attaccante Sassuolo (© imagephotoagency.it)

A suon di gol si è conquistato la convocazione in Nazionale lo scorso 10 ottobre contro la Moldavia, con l'esordio bagnato anche dal gol. Nel campionato in corso è a quota cinque gol e due assist in sei partite disputate, con una fantamedia voto di 9,58 la quarta migliore della Serie A. Il modulo offensivo di De Zerbi ne risalta le qualità e le caratteristiche, permettendogli di andare in rete con una certa continuità. La ritrovata verve di Berardi è un altro fattore a suo favore, visto che il fantasista calabrese può mettergli sul piede deliziosi palloni che vanno solo spinti in rete. Dopo un'intera carriera passata nelle serie inferiori, è alla terza stagione in Serie A e punterà a migliorare i suoi record anche vista la carta d'identità – che segna 33 anni – che non gli permetterà di andare avanti ancora per tantissimo tempo. Quest'anno insieme al Sassuolo – secondo con 15 punti – potrebbe essere la rivelazione del campionato e conquistarsi la convocazione per i Campionati Europei che si svolgeranno la prossima estate.

Statistiche fantacalcio: i migliori ed i peggiori giocatori della Serie A 2020/21


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Consigli Fantacalcio