Chi schierare

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 17^ giornata

Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 17^ giornata
© imagephotoagency.it

Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 17^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata

Terza gara in una settimana per la Serie A che tra sabato 9 e lunedì 11 gennaio disputerà la 17^ giornata. Il big match sarà Roma-Inter che si giocherà domenica 10 all'ora di pranzo (12:30), mentre il posticipo serale presenta un altro scontro al vertice tra Juventus e Sassuolo.

Il Milan capolista affronterà il Torino in casa e dovrà fare i conti con i tanti infortunati, il Napoli invece cerca riscatto ad Udine. La prima del nuovo Parma di D'Aversa sarà contro la Lazio che è ritornata alla vittoria nell'ultimo turno contro la Fiorentina. In coda molto interessante Verona-Crotone e Genoa-Bologna.

I due match precedenti lasceranno sicuramente le loro scorie quindi molta attenzione al turnover che potrebbe sconvolgere le formazioni provate dalla stanchezza. Anche il Covid sarà sempre protagonista con defezioni dell'ultimo minuto. Di seguito tutti i nostri consigli di fantacalcio per la 17^ giornata di campionato.

Benevento-Atalanta (sabato 9 gennaio ore 15:00)

Il Benevento punta al colpaccio contro l'Atalanta dopo un ottimo inizio di stagione. Il match-winner dell'ultima partita Tuia non è stato convocato quindi al centro dovrebbe toccare a Barba, che insieme al compagno Glik potrebbe andare molto in difficoltà contro l'attacco atomico dei bergamaschi. Ionita ed Hetemaj sono sempre da evitare a causa delle loro difficoltà nel portare a casa bonus, mentre Schiattarella è in un ottimo periodo di forma e potrebbe rappresentare una validissima alternativa. In avanti ritornerà dall'inizio Caprari che avrà voglia di far vedere di saper ancora segnare, mentre Lapadula è da dieci partite a secco e col mercato alle porte potrebbe risentire ulteriormente mettendo in scena una prova negativa. Sconsigliato anche Montipò contro una squadra che ha segnato dieci reti nelle ultime tre partite.

La formazione di Gasperini sembra tornata quella dei tempi d'oro, con gol a grappoli che arrivano da tutti gli interpreti. Difficile sconsigliare qualcuno del reparto offensivo visto che anche a causa del turnover potrebbe variare l'undici titolare. Quindi spazio a Muriel, Zapata, Ilicic e Pessina, forse quello più in crisi è Malinovskyi sul quale pesano anche le voci di una possibile cessione. Gosens ed Hateboer sugli esterni sono impressionanti, soprattutto il tedesco sta tenendo un ritmo invidiabile con tre reti nelle ultime tre partite di campionato (cinque in totale). In difesa Toloi rischia di pagare a caro prezzo la spregiudicatezza del modulo atalantino, mentre Gollini dopo il clean sheet contro il Parma difficilmente riuscirà a ripetersi vista la prolificità dei campani rimasti a secco nelle ultime cinque solo contro il Milan.

Consigliati: Caprari, Zapata, Ilicic

Sconsigliati: Barba, Hetemaj, Toloi

Possibile sorpresa: Schiattarella

Genoa-Bologna (sabato 9 gennaio ore 18:00)

Ballardini chiede spazio al Bologna e deve puntare sulle ritrovate vene offensive di Shomurodov e Destro che nelle ultime cinque partite hanno messo a segno cinque reti (quattro l'ex romanista). Criscito potrebbe anche partire dalla panchina ma considerato il fatto che è il tiratore dei rigori è da schierare. Rientra anche Zappacosta dal primo minuto che è il migliore esterno nelle file dei rossoblu, mentre Scamacca è da evitare anche perchè col mercato sta perdendo smalto e lucidità mentale che incidono sul suo rendimento. Anche le prestazioni di Lerager e Badelj sono più che altro votate al sacrificio e difficilmente riescono a portare a casa qualche bonus. La sorpresa potrebbe essere Perin che per portare a casa il risultato sarà costretto a mettere in scena una prestazione super, che potrebbe anche sfociare in un clean sheet.

L'arma in più del Bologna è Barrow che sembra aver ritrovato la continuità che gli è mancata in questo inizio di campionato, anche per merito delle parole sempre dolci del suo tecnico Mihajlovic. Anche le prestazioni di Tomiyasu da quando è schierato nuovamente come terzino sono ritornate ad essere positive ed ha trovato anche due reti. In difficoltà sempre sulla fascia sinistra con Hickey e Dijks che faticano a trovare il ritmo giusto, stessa cosa anche a centrocampo con Dominguez che mette sempre tanta grinta che può sfociare in pericolosi malus. Da Costa è costantemente in difficoltà e incassa gol a ripetizione quindi è impossibile fare affidamento su di lui. Orsolini – che potrebbe partire dalla panchina – e Soriano sono le due variabili che possono indirizzare la partita verso i felsinei anche vista la scarsa verve stagionale di Palacio che è molto utile in termini di movimenti ma poco in fatto di bonus.

Consigliati: Destro, Barrow, Tomiyasu

Sconsigliati: Scamacca, Badelj, Dominguez

Possibile sorpresa: Perin

Milan-Torino (sabato 9 gennaio ore 20:45)

Il Milan è pieno di cerotti che potrebbero condizionare notevolmente la partita contro il Torino, e a peggiorare la situazione ci pensa anche l'indisponibilità di Calhanoglu. Quindi in attacco toccherà nuovamente a Leao farsi carico di tutta la squadra per trascinarla verso la vittoria e il giovanissimo portoghese ha dimostrato di saperlo fare bene. Hernandez dopo la prova insufficiente contro la Juventus ha voglia di rivalsa e potrebbe anche essere determinante e ritornare a percorrere indisturbato la fascia sinistra. In difesa le certezze sono rappresentate da Kjaer che è il faro dell'intera retroguardia e Donnarumma che con le sue parate spesso tiene a galla la squadra nei momenti difficili delle gare. In difficoltà nelle ultime uscite Romagnoli invece i cui blackout hanno causato diversi problemi alla porta rossonera. Tonali a centrocampo è sconsigliato anche perchè non è ancora entrato negli schemi di Pioli, mentre Kessie è una certezza assoluta sulla quale puntare ad occhi chiusi. Dal primo minuto si vedrà anche Diaz che contro la fragile difesa granata potrebbe trovare nuovamente il gol che gli manca dalla seconda giornata contro il Crotone.

Il Torino deve puntare tutto sul capitano Belotti che anche quando non segna riesce a creare molte difficoltà alle difese avversarie (contro il Parma due assist), anche se è stanco da quanto affermato da Giampaolo in conferenza stampa. Singo dovrà vedersela contro Calabria – che è uscito benissimo dalla partita contro la Juventus – e quindi dovrà stare attento anche alla fase difensiva. Stesso discorso per Izzo che avrà di fronte Hernandez e dovrà sudare sette camice per contenere il pendolino francese. A centrocampo Rincon difficilmente sarà utile ai fantallenatori, anzi potrebbe portare più che altro bonus e cattivi voti col suo gioco rude. Sconsigliato anche Rodriguez che sta facendo malissimo in stagione (5,45 di fantamedia) e potrebbe pagare ancora di più il fatto di essere un ex. Sirigu dopo le due belle prestazioni contro Parma e Verona potrebbe metterne in scena un'altra, soprattutto se i rossoneri non dovessero riuscire a trovare la via della rete nella prima frazione.

Consigliati: Leao, Donnarumma, Belotti

Sconsigliati: Tonali, Rincon, Izzo

Possibile sorpresa: Diaz

Roma-Inter (domenica 10 gennaio ore 12:30)

La Roma ha giocato praticamente solo un tempo contro il Crotone e Fonseca ha messo in scena anche un po' di turnover. I giallorossi quindi dovrebbero essere più freschi e sfruttare le loro caratteristiche in fase offensiva. Pedro sarà ancora out, quindi in avanti spazio a Mkhitaryan, Pellegrini e Dzeko che saranno da tenere d'occhio anche in chiave fantacalcio. Il bosniaco riesce spesso a segnare contro l'Inter ed è senza dubbio da schierare anche vista la recente fragilità difensiva dei nerazzurri. A centrocampo rientra Veretout che con i suoi sette gol è da tenere d'occhio e poi calcia i rigori e contro una squadra che ne ha subiti due nelle ultime due gare è un fattore importante. Il duello Spinazzola-Hakimi potrebbe essere la chiave del match e il romanista è più fresco rispetto al marocchino che gioca ha giocato senza mai fermarsi tutte e due le gare precedenti. Difficile consigliare Pau Lopez – o Mirante – viste le incertezze costanti del portiere giallorosso che ha subìto una rete anche contro il Crotone.

Lukaku rientrerà dal primo minuto e qualora fosse al 100% sarà uno dei protagonisti della sfida. Al fianco del belga dovrebbe esserci nuovamente Lautaro Martinez che contro la Sampdoria ha trovato sulla sua strada uno strepitoso Audero. A centrocampo dal primo minuto potrebbe giocare Vidal che ha molta voglia di riprendersi il posto da titolare e scalare nuovamente le gerarchie di Conte e potrebbe essere la sorpresa del match. Barella e Brozovic rischiano costantemente di incassare l'ammonizione, e soprattutto il croato è sconsigliato visto che è anche diffidato e in vista della partita contro la Juventus potrebbe tirare indietro il piede più di qualche volta. In calo anche le prestazioni di Handanovic che nelle ultime uscite non è esente di colpe sui gol dell'Inter. Perisic dovrebbe accomodarsi in panchina come Young che ha lasciato molto a desiderare nell'ultima partita ed è addirittura stato sostituito alla fine del primo tempo. Il trio difensivo potrebbe risentire della stanchezza viste le tre partite di fila disputate, quindi attenzione soprattutto a Skriniar in difficoltà nel rincorrere gli avversari e chiudere sulle loro offensive.

Consigliati: Dzeko, Veretout, Lukaku

Sconsigliati: Pau Lopez, Brozovic, Young

Possibile sorpresa: Vidal

Parma-Lazio (domenica 10 gennaio ore 15:00)

D'Aversa per l'esordio stagionale si troverà di fronte una ritrovata Lazio, e cercherà di fare leva soprattutto sull'aspetto emotivo. La sorpresa potrebbe arrivare da Inglese che col nuovo tecnico potrebbe ritrovare il gol che finora gli è mancato in stagione. Attenzione anche a Sohm che potrebbe essere schierato nei tre d'attacco visti i tanti indisponibili. Kurtic ritorna nel suo ruolo preferito di interno di centrocampo, insieme ad Hernani che però da trequartista ha messo in scena il suo meglio. Alves sta attraversando una difficile stagione, però con D'Aversa nelle passate stagioni ha messo in scena delle ottime performance. Difficile invece per Sepe mantenere la propria porta inviolata contro un Immobile in grande forma. Sconsigliato Busi che scenderà in campo solamente per mancanza di alternative, anche se il recupero di Laurini potrebbe costringerlo ad accomodarsi in panchina.

Immobile è l'uomo del momento per la Lazio con cinque reti nelle ultime cinque partite, e vuole continuare ad inseguire Ronaldo in testa alla classifica cannonieri. Il rientro di Acerbi in difesa ha dato certezze a tutto il reparto e anche Radu ha dimostrato di riuscire a tornare sui livelli abituali. A centrocampo si attende il rilancio di Luis Alberto che sta mettendo in scena più bassi che alti in questa stagione rispetto al recente passato. Quello che invece è sempre al top è Milinkovic-Savic che con tre gol e quattro assist è il motore del centrocampo biancoceleste. Vista la sterilità dell'attacco ducale, potrebbe essere una buona occasione anche per Strakosha di trovare il suo secondo clean sheet stagionale. In crisi invece Luiz Felipe che è scalato nelle gerarchie e viaggia a 5,69 di fantamedia.

Consigliati: Kurtic, Immobile, Milinkovic-Savic

Sconsigliati: Hernani, Busi, Luiz Felipe

Possibile sorpresa: Inglese

Udinese-Napoli (domenica 10 gennaio ore 15:00)

Difficile per l'Udinese contenere un Napoli che avrà dentro il fuoco dopo i 27 tiri in porta contro lo Spezia con la sconfitta finale. Quindi sconsigliato è Musso che rischia di dover raccogliere più di qualche pallone dal fondo della sua rete. Attenzione anche a Zeegelaar che si troverà contro Insigne e potrebbe andare in seria difficoltà. Stesso discorso per la coppia Becao-De Maio che viaggiano a 5,61 e 5,5 di fantamedia. Le luci potrebbero arrivare da De Paul che è l'unico della formazione friulana a poter indirizzare le sorti della partita con la sua tecnica. Anche il compagno Pereyra sta crescendo col gol trovato nell'ultimo match contro il Bologna. Continua il periodo buio invece per Lasagna che ha trovato una sola rete in questa stagione.

Il Napoli approccerà la gara al massimo, quindi occhio agli attaccanti: Insigne, Lozano e Petagna. Il capitano si è preso pubblicamente le colpe per la sconfitta contro lo Spezia e vorrà ritornare a trascinare la squadra verso la vittoria. Lozano invece si sta adattando al meglio a qualsiasi posizione Gattuso gli sta affidando, mentre Petagna sembra essere ritornato quello dei tempi d'oro della Spal con già cinque reti messe a segno. Alle loro spalle c'è Zielinski che con la sua tecnica da trequartista riesce a mettere in campo delle prestazioni pregevoli. In ombra invece Ruiz che non riesce a capire il nuovo ruolo e commette spesso errori decisivi, insieme a lui anche Maksimovic che ha l'arduo compito di rimpiazzare Koulibaly e lo sta facendo malissimo. Attenzione ad Ospina – in costante ballottaggio con Meret – che potrebbe riuscire a mantenere inviolata la propria porta dopo cinque partite nelle quali ha incassato sempre gol.

Consigliati: Pereyra, Insigne, Zielinski

Sconsigliati: Zeegelaar, Becao, Ruiz

Possibile sorpresa: Ospina

Consulta tutte le probabili formazioni della 17^ giornata di Serie A

Verona-Crotone (domenica 10 gennaio ore 15:00)

Juric giocherà contro il suo passato e potrebbe continuare nella sua serie positiva anche viste le difficoltà del Crotone. Contro la peggior difesa del campionato potrebbe trovare il suo primo gol in campionato Kalinic, mentre in porta Silvestri potrebbe sicuramente tenere la propria porta inviolata visto che è l'estremo difensore della miglior retroguardia del torneo. Dimarco è in un momento di forma eccezionale e potrebbe ripetersi anche contro i pitagorici, cosa che invece non sta riuscendo a Faraoni come nella scorsa stagione e infatti è ancora a secco di gol e viaggia con 5,92 di fantamedia. Sulla trequarti è senza dubbio Zaccagni l'uomo del momento che quando non fa gol mette a referto degli assist pregevoli. In difficoltà Tameze invece che a centrocampo va spesso incontro a malus che ne condizionano la sua prestazione. Attenzione anche a Ilic – che prenderà il posto dell'infortunato Veloso – e potrebbe essere pericoloso nelle sue incursioni offensive.

La difesa del Crotone è in un periodo difficile, quindi Magallan e Luperto – Marrone è indisponibile – sono sempre da evitare. Golemic invece nonostante le pessime prestazioni sta portando a casa dei preziosi bonus con due reti nelle ultime due gare. Difficile consigliare anche Cordaz che finora ha incassato 38 reti in 16 giornate di campionato (quasi 2,5 di media). A centrocampo le buone notizie arrivano da Molina che è una delle rivelazioni migliori dei pitagorici, mentre Messias è un giocatore di livello assoluto però nell'ultimo periodo sta risentendo delle prestazioni scarse di tutta la squadra e forse anche delle voci di mercato. Simy invece oltre a riuscire ad andare a segno su calcio di rigore, sta facendo poco alto in questo campionato ed è anche lui sconsigliato. Sugli esterni Pereira e Reca alternano buone prestazioni ad altre disastrose, però contro Dimarco e Faraoni potrebbero andare in notevole difficoltà.

Consigliati: Silvestri, Zaccagni, Molina

Sconsigliati: Tameze, Simy, Magallan

Possibile sorpresa: Kalinic

Fiorentina-Cagliari (domenica 10 gennaio ore 18:00)

Prandelli dovrà rinunciare a Ribery e Castrovilli per la sfida al Cagliari, quindi toccherà a Vlahovic dimostrare che davvero la Fiorentina può contare su di lui senza bisogno di intervenire sul mercato. Potrebbe tornare dal primo minuto anche Valero che potrebbe rappresentare la sorpresa della partita con le sue verticalizzazioni e i suoi inserimenti può trovare qualche bonus. Kouame nelle ultime uscite sta andando malissimo anche perchè ormai si sente fuori dal progetto viola, mentre potrebbe essere l'occasione di Callejon che invece è ancora alla ricerca dei primi bonus. Contro la fragile difesa dei sardi potrebbe essere anche la volta di Biraghi di ritrovare assist e gol che nelle prime giornate erano arrivati a grappoli. In crescita anche le prestazioni difensive con Pezzella e Milenkovic che stanno mettendo in campo delle prove superlative e hanno contribuito non poco ai soli quattro gol incassati nelle ultime cinque giornate da Dragowski.

Per Di Francesco potrebbe essere l'ultima chance per riprendersi la panchina del Cagliari, infatti con una sconfitta sarebbe al capolinea la sua avventura in Sardegna. Punterà tutto su Joao Pedro che ha già messo a segno dieci reti in stagione e ha una fantamedia di 8,34. Anche Nainggolan avrà una partita in più insieme ai compagni e vorrà cercare di risollevare le sorti della sua squadra. Negativo invece il periodo di Simeone che addirittura nelle ultime partite ha ceduto il posto a Pavoletti in più di un'occasione e gli manca il gol da dieci partite. Molta attenzione anche alle prestazioni dei due centrali Dawidowicz e Ceppitelli che viaggiano a medie bassissime di 5,6 e 5,5 di fantamedia, e quest'ultimo è anche in ballottaggio con il rientrante Godin che è comunque anch'egli sconsigliato. Lykogiannis invece è su un altalena e nonostante i due gol e l'assist messo a segno, ha una mediavoto bassa di 5,62. A centrocampo difficilmente Marin potrà avere occasioni in fase offensiva anche perchè dovrà coprire le sortite avanzate di Nainggolan.

Consigliati: Biraghi, Milenkovic, Joao Pedro

Sconsigliati: Kouame, Simeone, Ceppitelli

Possibile sorpresa: Valero

Juventus-Sassuolo (domenica 10 gennaio ore 20:45)

La Juventus vuole continuare la sua rincorsa e Ronaldo vorrà riprendersi la scena dopo averla ceduta a Chiesa nella sfida contro il Milan. I due sono sicuramente da schierare e insieme a loro anche Dybala che ha dimostrato di saper indirizzare i match con delle semplici ma geniali invenzioni (come l'assist di tacco sull'1-0 di Chiesa). In mezzo al campo Ramsey e Rabiot sono in ottima condizione, mentre in difesa Bonucci sta andando peggio di de Ligt – assente a causa del Covid – però sono sempre assistiti da ottime prestazioni di Szczesny che viaggia a 6,32 di mediavoto. La sorpresa potrebbe arrivare da Frabotta che è chiamato in causa per la doppia defezione di Alex Sandro e Cuadrado, ed è anche al centro di voci di mercato che lo vorrebbero lontano da Torino quindi ha voglia di dimostrare che vale la Juventus come già fatto contro il Milan.

Il Sassuolo si sta poggiando su una solida base di gioco e sugli esterni offensivi che mettono sempre in campo ottime prestazioni. Berardi sarà fuori per infortunio, quindi toccherà a Boga e Djuricic tenere alta la bandiera dei neroverdi, mentre Caputo è in un periodo difficile anche a causa di una condizione non al massimo. Locatelli è ormai una certezza e lo dimostra la sua mediavoto di 6,13 con due reti messe a segno in stagione. In difesa invece oltre a Ferrari, stentano gli altri centrali con Ayhan e Chiriches che hanno rispettivamente 5,8 e 5,64 di mediavoto. Anche nei terzini gli emiliani sono in difficoltà soprattutto con Toljan che ha 5,69 di fantamedia. Non sicuramente un'ottima scelta quella di schierare Consigli che contro l'armata bianconera rischia una clamorosa debacle.

Consigliati: Szczesny, Ronaldo, Locatelli

Sconsigliati: Bonucci, Consigli, Chiriches

Possibile sorpresa: Frabotta

Spezia-Sampdoria (lunedì 11 gennaio ore 20:45)

Le due sorprese dell'ultimo turno si affronteranno nel posticipo del lunedì. Lo Spezia vorrà continuare a stupire con Nzola che con i suoi otto gol è ormai involato verso la doppia cifra. È ritornato anche Pobega che ha trovato una splendida prestazione contro il Napoli e punta ad esplodere completamente per diventare una stella del calcio italiano. Provedel croce e delizia, infatti alterna prestazioni eccellenti con altre molto deludenti quindi meglio evitare di schierarlo. I maggiori pericoli arrivano dalla difesa con Terzi e Chabot che viaggiano a 5,29 e 5,77 di fantamedia e vanno spesso in difficoltà contro gli attaccanti avversari. In ripresa anche Farias che però difficilmente porta a casa bonus che per il fantacalcio sono preziosissimi. Bene Marchizza nell'ultima uscita contro il Napoli – che è il migliore della retroguardia spezzina insieme a Bastoni – mentre in netta difficoltà sia Ferrer che Vignali che sono assolutamente da evitare.

Ritorna Quagliarella dal primo minuto nel derby ligure e il capitano vuole ritornare ad incidere – facendo gol – sulla stagione dei blucerchiati. Ottimo anche il periodo di Candreva e Damsgaard che però potrebbero finire in panchina, quindi Thorsby e Jankto dovrebbero ritornare a giocare in modo più offensivo rispetto all'ultima gara contro l'Inter affrontata prevalentemente in difesa. Rientra anche Ekdal che dovrebbe aver fatto più di quanto di solito fa in termini di bonus, mentre è ottima la stagione di Augello che ha tenuto bene contro Hakimi e potrebbe fare scintille contro lo Spezia. Ottime anche le partite di Audero che riesce spesso ad incassare pochissimi gol con prestazioni eccellenti. Sconsigliato Tonelli che in stagione ha subìto ben nove gialli ed è perennemente a rischio con interventi al limite.

Consigliati: Nzola, Jankto, Quagliarella

Sconsigliati: Terzi, Vignali, Tonelli

Possibile sorpresa: Augello

Consulta anche

I portieri consigliati al fantacalcio per la 17^ giornata

I difensori consigliati al fantacalcio per la 17^ giornata

I centrocampisti consigliati al fantacalcio per la 17^ giornata

Gli attaccanti consigliati al fantacalcio per la 17^ giornata


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Chi schierare